Regate che fanno epoca
Regate che fanno epoca
Interlaghi, 40 anni
tra Tivano e Breva
tra Tivano e Breva
Al via il quarantennale del Campionato Invernale Interlaghi, Trofeo Credito Valtellinese: è iniziato il conto alla rovescia per il weekend inaugurale per i cabinati
Le cose che funzionano e durano fanno epoca, e sono le più belle. Vale per gli amori, per le barche e per le regate. E quando capita, è bello sottolinearlo. L'Interlaghi è un appuntamento con la vela sul lago di Como, e con i suoi venti stagionali che non abbandonano mai. In acqua i cabinati. E la formula funziona.
Cresce l'attesa per l’edizione numero 40 del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela in programma l’1 e 2 novembre nel Golfo di Lecco con la regia della Canottieri Lecco.
Una regata ormai entrata nella storia del Lago di Como che ebbe la sua prima edizione nel 1975 su iniziativa dei fratelli Antonio e Luigi Bolis, Arsenio Bettega, Luciano Riva e l’allora consigliere della vela Marco Valle, con Marco Cariboni presidente della Canottieri.
In sostanza si lanciò una regata per cabinati della varie classi (allora si utilizzavano i rating Ior) che doveva essere quella di chiusura della stagione in autunno avanzato sfruttando i due venti tipici, il Tivano da Nord e la Breva da Sud, particolarmente sostenuti in quel periodo della stagione.
Una formula che si è rivelata vincente se ancora oggi in Canottieri si parla di Interlaghi. Marco Valle cedette poi il testimone a Dario Corti e quindi all’attuale presidente del comitato organizzatore e cioè Renato Dell’Era.
“Il mio compito – spiega proprio Dell’Era – è facilitato da una squadra affiatata e che da anni non lascia mai mancare il proprio impegno malgrado le mille difficoltà. Per l’edizione del 40° posso solo dire che ci aspettiamo un’ottantina di barche nella speranza che anche il vento faccia la sua parte”.
Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati Orc. Tra le classi più numerose la J24 in acqua per l’ultima tappa del Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario di classe. Poi la flotta degli Orza 6, da anni “fedele” all’Interlaghi. Numerosa anche la classe Libera Orc che con l’istituzione del loro primo Campionato del Lario, e i regolamenti di stazza Orc, ha portato sul Lago di Como più di cinquanta barche. Per gli Orc B verrà messo in palio il trofeo biennale, “Presidente Momo Cereghini”, l’ideatore del logo dell’Interlaghi e considerato un vero e proprio gentleman della vela. Il trofeo è stato offerto da Antonio Bolis.
Si comincia venerdì 31 ottobre con le iscrizioni e poi due giorni di regate con la possibilità di disputare otto prove (con due di scarto). Il primo start verrà dato alle 8,30, sabato 1 novembre, per sfruttare il Tivano e quindi la Breva nel pomeriggio. Domenica 2 novembre in acqua sempre alle 8,30 per la chiusura del programma.
Come sempre non mancheranno i momenti “fuori Interlaghi”. Per prima cosa la mostra che verrà allestita da Eugenio Mellera alla Torre Viscontea di Lecco (ingresso da Piazza XX Settembre) dal titolo “La vela sul Lago di Como: dagli albori all’Interlaghi”. Saranno esposti cimeli della storia della vela sul lago e dell’Interlaghi con fotografie di Carlo Borlenghi degli anni settanta, oltre a reperti e locandine storiche. La mostra sarà aperta venerdì 31 ottobre dalle 15,30, sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Poi nella sede della Canottieri Lecco, durante tutto il periodo della regata saranno esposti i lavori del gruppo artisti di Lecco con originalissime serigrafie su “pezzi” inerenti il mondo della nautica (vecchi timoni, remi, mezzi marinai, ecc.) oltre ad opere vere e proprie. Una mostra dal titolo “L’animale che c’è in te”.
Quindi gli attesi incontri culinari e di aggregazione, nel dopo regate, nella sede della Canottieri Lecco.
E’ il caso dell’Happy Hour “Le delizie di Valsecchi” del sabato sera, alle 19, per tutti i regatanti, e il rinfresco Ciresa Formaggi alla premiazione di domenica pomeriggio (dalle 13,00). Premiazione che sarà allietata dalla musica dal vivo de “Le mine vaganti”. Sarà anche l’occasione per premiare le opere migliori del concorso fotografico “40x40, la vela tra lago e monti – aspettando l’Interlaghina e l’Interlaghi”.
Al fianco della Società Canottieri Lecco, per la 40^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi, i partner più affezionati. In particolare il Credito Valtellinese, E poi, in ordine alfabetico: Acel, Astoria, Beretta Salumi, Bianchi Lecco, Ciresa Formaggi, Di Saronno, Fabiano Vini, Fiocchi, Icam spa, Immagine di... Giovanna Locatelli, Impianti elettrici Gianola, Il Prodiere, Invernizzi spa, Kong spa, Iperauto spa – ScuderiaBlu, Le Delizie di Valsecchi, Mab spa, Marco Frigerio Eventi, Norda spa, Rosa & C., Tipografia Commerciale Lecco, Vel di Vassena.
Le cose che funzionano e durano fanno epoca, e sono le più belle. Vale per gli amori, per le barche e per le regate. E quando capita, è bello sottolinearlo. L'Interlaghi è un appuntamento con la vela sul lago di Como, e con i suoi venti stagionali che non abbandonano mai. In acqua i cabinati. E la formula funziona.
Cresce l'attesa per l’edizione numero 40 del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela in programma l’1 e 2 novembre nel Golfo di Lecco con la regia della Canottieri Lecco.
Una regata ormai entrata nella storia del Lago di Como che ebbe la sua prima edizione nel 1975 su iniziativa dei fratelli Antonio e Luigi Bolis, Arsenio Bettega, Luciano Riva e l’allora consigliere della vela Marco Valle, con Marco Cariboni presidente della Canottieri.
In sostanza si lanciò una regata per cabinati della varie classi (allora si utilizzavano i rating Ior) che doveva essere quella di chiusura della stagione in autunno avanzato sfruttando i due venti tipici, il Tivano da Nord e la Breva da Sud, particolarmente sostenuti in quel periodo della stagione.
Una formula che si è rivelata vincente se ancora oggi in Canottieri si parla di Interlaghi. Marco Valle cedette poi il testimone a Dario Corti e quindi all’attuale presidente del comitato organizzatore e cioè Renato Dell’Era.
“Il mio compito – spiega proprio Dell’Era – è facilitato da una squadra affiatata e che da anni non lascia mai mancare il proprio impegno malgrado le mille difficoltà. Per l’edizione del 40° posso solo dire che ci aspettiamo un’ottantina di barche nella speranza che anche il vento faccia la sua parte”.
Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati Orc. Tra le classi più numerose la J24 in acqua per l’ultima tappa del Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario di classe. Poi la flotta degli Orza 6, da anni “fedele” all’Interlaghi. Numerosa anche la classe Libera Orc che con l’istituzione del loro primo Campionato del Lario, e i regolamenti di stazza Orc, ha portato sul Lago di Como più di cinquanta barche. Per gli Orc B verrà messo in palio il trofeo biennale, “Presidente Momo Cereghini”, l’ideatore del logo dell’Interlaghi e considerato un vero e proprio gentleman della vela. Il trofeo è stato offerto da Antonio Bolis.
Si comincia venerdì 31 ottobre con le iscrizioni e poi due giorni di regate con la possibilità di disputare otto prove (con due di scarto). Il primo start verrà dato alle 8,30, sabato 1 novembre, per sfruttare il Tivano e quindi la Breva nel pomeriggio. Domenica 2 novembre in acqua sempre alle 8,30 per la chiusura del programma.
Come sempre non mancheranno i momenti “fuori Interlaghi”. Per prima cosa la mostra che verrà allestita da Eugenio Mellera alla Torre Viscontea di Lecco (ingresso da Piazza XX Settembre) dal titolo “La vela sul Lago di Como: dagli albori all’Interlaghi”. Saranno esposti cimeli della storia della vela sul lago e dell’Interlaghi con fotografie di Carlo Borlenghi degli anni settanta, oltre a reperti e locandine storiche. La mostra sarà aperta venerdì 31 ottobre dalle 15,30, sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Poi nella sede della Canottieri Lecco, durante tutto il periodo della regata saranno esposti i lavori del gruppo artisti di Lecco con originalissime serigrafie su “pezzi” inerenti il mondo della nautica (vecchi timoni, remi, mezzi marinai, ecc.) oltre ad opere vere e proprie. Una mostra dal titolo “L’animale che c’è in te”.
Quindi gli attesi incontri culinari e di aggregazione, nel dopo regate, nella sede della Canottieri Lecco.
E’ il caso dell’Happy Hour “Le delizie di Valsecchi” del sabato sera, alle 19, per tutti i regatanti, e il rinfresco Ciresa Formaggi alla premiazione di domenica pomeriggio (dalle 13,00). Premiazione che sarà allietata dalla musica dal vivo de “Le mine vaganti”. Sarà anche l’occasione per premiare le opere migliori del concorso fotografico “40x40, la vela tra lago e monti – aspettando l’Interlaghina e l’Interlaghi”.
Al fianco della Società Canottieri Lecco, per la 40^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi, i partner più affezionati. In particolare il Credito Valtellinese, E poi, in ordine alfabetico: Acel, Astoria, Beretta Salumi, Bianchi Lecco, Ciresa Formaggi, Di Saronno, Fabiano Vini, Fiocchi, Icam spa, Immagine di... Giovanna Locatelli, Impianti elettrici Gianola, Il Prodiere, Invernizzi spa, Kong spa, Iperauto spa – ScuderiaBlu, Le Delizie di Valsecchi, Mab spa, Marco Frigerio Eventi, Norda spa, Rosa & C., Tipografia Commerciale Lecco, Vel di Vassena.
Commenti