Tante barche, vento leggero, villaggio in festa
Iniziata a Monfalcone
la volata-scudetto
Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili”: due prove per tutta la notevole flotta di 75 barche. Primi acuti da Altair 3, Scuderia 50 di Sandro Paniccia (A), e Mummy One, Farr 30 di Alessio Querin (B). Equilibrio in classifica, non ci sono superfavoriti, e sarà un campionato deciso all'ultimo bordo - VENERDI E SABATO SU SAILY TV TORNA IL PROCESSO ALLA REGATA
A Monfalcone grande giornata di esordio per il Campionato Italiano Assoluto di vela d'Altura, Trofeo Stroili, il massimo appuntamento tricolore per l'altomare. E' anche uno dei pochi campionati "italiani", come è noto nella vela questo titolo si assegna solo nelle classi olimpiche e nell'altura. Le altre classi assegnano titoli "nazionali". Sembra un gioco di parole, ma la differenza è notevole ed è giusto rimarcarla, specie in tempi in cui ci si lamenta perchè nella vela ci sarebbero troppi titoli in circolazione.
Anche per la FIV l'Assoluto Altura è una delle regate più importanti della stagione, l'organizzazione viene assegnata con cura tra i circoli che lo richiedono. Quest'anno la FIV ha un nuovo ufficio stampa da poco insediato dopo una gara, e questo campionato che assegna importanti "scudetti" della vela meriterà l'attenzione e la collaborazione della comunicazione federale e delle relative produzioni foto e video, a supporto di quella già ottima impostata a livello locale. La vela ha sempre più bisogno di essere comunicata e questo deve essere fatto bene
DAY 1 - Il tratto di mare a largo di Punta Sdobba, scelto come campo di regata del tricolore organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone, non ha deluso le aspettative di organizzatori e partecipanti, con due prove per tutta la flotta.
Alle 13.00 di mercoledì 21 giugno, come da programma, il Presidente del Comitato di Regata Domenico Guidotti ha dato lo start al Gruppo A, seguito dopo dieci minuti da quello B, con un vento di libeccio intorno agli 8 nodi.
La seconda prova di giornata, partita alle ore 14.40 per il Gruppo A e 14.50 per il Gruppo B, è stata caratterizzata da un vento di sud-ovest di intensità intorno ai 7 nodi. Le partenze del Gruppo A sono state molto distese e prudenti, gli equipaggi si stanno ancora studiando e i tattici di bordo prendono le misure sui diretti avversari. Nel Gruppo B più aggressiva la flotta, con partenza sempre dal lato contro starter.
ITALIANO ALTURA HANNIBAL 2017: TORNA IL PROCESSO ALLA REGATA SU SAILY TV. BARCHE, OSPITI E CHIACCHIERE. NON PERDERTI UNA PUNTATA!
Il livello tecnico dei partecipanti, particolarmente alto, rende ancora difficile capire chi potrà aspirare al titolo iridato, le barche infatti sono distanziate di pochi secondi nella classifica provvisoria di giornata. Le classifiche provvisorie consegnano i primi leader di questo Campionato da record, con ben 75 iscritti, dei quali quattro stranieri .
Nel Gruppo A partenza libera per Altair 3, Scuderia 50 di Sandro Paniccia che si impone con un gruppo di velisti pluri-titolati tra i quali Tiziano Nava, storico membro di Azzurra alla tattica. Segue in seconda posizione l’equipaggio estone dell’X41 Technonicol di Sergey Kolesnikoc e terza posizione per Be Wild, Swan 42 di Renzo Grottesi, campione 2016.
Nel Gruppo B ottima prestazione per l’equipaggio di casa Mummy One, Farr 30 di Alessio Querin, già campioni italiani minialtura e italiani nel 2015, seguiti dall’IY 998, Sugar, un progetto del giovane progettista navale Matteo Polli che era bordo dell’imbarcazione estone di Kikkas Oti, insieme ad altri due talenti nazionali come Paolo Montefusco e Paolo Bucciarelli, segue in terza posizione l’X35 Extrema di Fabio Emiliani con a bordo il match-racers Jacopo Pasini.
La flotta è suddivisa secondo la Normativa Italiana per la Vela d’Altura in Gruppo A, per barche medio grandi che comprende le Classi 0, 1 e 2 e Gruppo B per quelle più piccole. Ogni Classe al suo interno ha due raggruppamenti, in base all’allestimento e alle prestazioni, Crociera e Regata.
La serata all’Hannibal Village mercoledì 21 giugno, in occasione della Giornata internazionale della musica, ha regalato agli equipaggi momenti di relax con musica rock e racconti dal vivo. Giovedì 22 giugno la partenza delle successive prove alle ore 11.00.
Organizzazione Tecnica: Yacht Club Hannibal, con la collaborazione di Società Nautica Laguna, Società Velica Oscar Cosulich, Circolo della Vela Muggia, Yacht Club Lignano, Polisportiva San Marco.
Partner istituzionali: Comune di Monfalcone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, FIV (Federazione Italiana Vela), UVAI (Unione Vela Altura Italiana), ORC (Offshore Racing Congress), Coni Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Guardia Costiera di Monfalcone.
Main Sponsor: Stroili che da il nome al Trofeo assegnato al Campionato, Banca Generali Private Banking, Marina Hannibal.
Sponsor tecnici: Bora 180, Goccia di Carnia, Astra Yacht, SBE Varvit, Olimpic Salìils, Mast, Motomarine, Meteomed, Degusto, Eliplay e Adrialto.
Media Partner: Saily.it, media globale per il mondo della vela, con l'esclusiva integrazione di news, immagini, social network è l'unica vera WEB TV specializzata nella vela. Saily TV offre produzioni video proprie, canali tematici, attualità e format editoriali esclusivi, come il nuovo “Processo alla regata”, il talk in banchina con ospiti e personaggi.
ITALIANO ALTURA HANNIBAL 2017: TORNA IL PROCESSO ALLA REGATA SU SAILY TV. BARCHE, OSPITI E CHIACCHIERE. NON PERDERTI UNA PUNTATA!
Radio Punto Zero, emittente che quest'anno festeggia i 40 anni di trasmissione in tutto il Friuli Venezia Giulia, Veneto Orientale, Dolomiti, Tarvisio e la zona transfrontaliera con la Carinzia (Austria) ascoltabile anche in streaming nel sito radiopuntozero.com.
Commenti