News | Regata > Vela Oceanica
14/11/2018 - 09:57
Route du Rhum, il rovesciamento del trimarano Arkema
Salvataggio tra velisti
e trasbordi in oceano
Un altro trimarano, Olmix (Rhum Multi) di Pierre Antoine, dirottato verso Arkema ribaltato. Lalou Rucaryol sarà recuperato dal collega concorrente (è la terza volta nella storia della Rhum: i precedenti) e poi si incontrerà in oceano con il suo team sul rimorchiatore che punta a salvare la barca. VIDEO DA ARKEMA - Il punto sul resto della Route du Rhum. Alex Thomson verso il record degli IMOCA? Andrea Fantini risale al 37° posto - TANTI VIDEO DA BORDO
AGGIORNAMENTO 15.11 (11:45) - PROCEDURA DI SOCCORSO IN ATTO - E' in corso in mezzo all'Atlantico la procedura per prestare soccorso al navigatore francese Lalou Rucaryol che è da ieri a bordo del suo trimarano Arkema rovesciato e disalberato in un violento colpo di vento. La direzione della Route du Rhum sta coordinando le operazioni di salvataggio insieme al CROSS (Centre Régional Opérationnel de Surveillance et de Sauvetage maritimes) di Gris-Nez.
Su richiesta della direzione della regata, lo skipper Pierre Antoine, a bordo del trimarano Olmix (classe Rhum Multi), ha cambiato la sua rotta e sta dirigendo verso Arkema e prestare assistenza a Lalou Rucaryol. Si trova attualmente 250 miglia a Ovest e si stima che possa raggiungere la zona in 24 ore, per poi procedere al recupero di Lalou. Nella storia dela Route du Rhum è la terza volta che si assiste al recupero tra concorrenti: Nel 1982 fu la volta di Ian Johnston recuperato da Olivier Moussy, e nel 2002 si ricorda Karine Fauconnier recuperata da Bob Escoffier.
Non finisce qui, perchè nel frattempo il boat captain del trimarano Arkema, Qientin Vlamynck, si sta dirigendo verso la barca con un rimorchiatore, come annunciato ieri dallo stesso Rucaryol, allo scopo di recuperare l'imbarcazione. La rotta del rimorchiatore incrocierà quella del trimarano Olmix a bordo del quale ci sarà il recuperato Rucaryol, il quale con un gommone lascerà la barca che lo ha salvato e salirà sulla nave del team alla volta della sua barca da rimorchiare a terra. Questa procedura di trasferimento rappresenta una proma volta per la regata.
ULTIM'ORA 14.11 (18:30) - Il team Arkema ha diffuso altri dettagli sul ribaltamento del trimarano dello skipper Lalou Rucaryol. E' confermato che la barca e il velista sono stati sorpresi a tutta tela dall'arrivo di un colpo di vento durante un temporale, e non soni riusciti ad evitare la scuffia. Una portavoce del team ha poi raccontato che Rucaryol ha speso circa quattro ore per tagliare l'attrezzatura dell'albero spezzato nel ribaltamento e allontanarla dagli scafi del trimarano. Durante questo lavoro si è trovato spesso a lavorare nell'acqua.
Lo scafo non è stato danneggiato dall'albero e Lalou è riuscito a salvare una delle vele che aveva a riva. Ora è a bordo al sicuro, e ha cibo per tre o quattro giorni e acqua per dieci.
Una nave da carico è stata deviata dalla sua rotta per dirigersi sulla zona della barca rovesciata, ma Rucaryol ha espresso con chiarezza la propria volontà di non essere recuperato dallo scafo, e che resterà a bordo fino all'arrivo di un rimorchio charterizzato dal team Arkema in Martinica, che si stima lo raggiungerà in quattro giorni.
Intanto anche il leader della classifica nella stessa classe di Arkema, i Multi 50, Armel Tripon su Reaute Chocolat, ha raccontato le difficoltà delle ultime ore, per i ripetuti colpi di vento: "E' stata la più complicata notte dalla partenza, con raffiche a 34 nodi sotto gennaker, il mare che si ingrossa molto rapidamente, è stata dura, una notte intensa, questa mattina ho rollato il gennaker, proseguirò senza fino a quando il mare si sarà calmato, e sarà difficile che accada prima della fine della regata."
LA SCUFFIA 14.11 (10:00) - Un'altra scuffia alla Route du Rhum. Il trimarano Arkema, Multi 50 di Lalou Rucayrol, si è capovolto durante un violento temporale con forti raffiche di vento, che non hanno lasciato al marinaio il tempo di manovrare. Lo skipper francese ha avvisato via radio il proprio team di terra e la macchina dei soccorsi si è messa in movimento, anche se la posizione di Arkema renderà tutto più difficile: si trova infatti a circa 1000 miglia a Est di Guadalupa, praticamente al centro dell'oceano Atlantico. E' probabile che si cercherà di individuare la nave più vicina all'area dell'incidente per dirottarla e provvedere al recupero del velista.
Rucayrol sta bene ed è in sicurezza all'interno del trimarano rovesciato. Ha accesso a cibo e acqua, ma è piuttosto limitato nelle comunicazioni per l'impossibilità di ricaricare energia. Arkema Multi 50 è lungo 15 metri e largo 14, disegno di Romaric Neyhousser, costruito nel 2013. Lalou Rucayrol, 54 anni, viene da esperienze nei catamarano Formula 18 prima di passare ai multiscafi oceanici. Ha all'attivo ben tre partecipazioni alla RDR, nel 2002, 2010 e 2014, questa è la sua quarta.
VIDEO DA BORDO TRE GIORNI FA
Arkema è il secondo trimarano che scuffia in questa Route du Rhum, dopo il classe UltimBanque Populaire IX di Armel Le Cleac'h. Nella sua classe Multi 50 Rucayrol era in quarta posizione. Il leader, Armel Tripon su Réauté Chocolat, è atteso sul traguardo di Guadalupa domani, e dovrebbe essere il terzo a completare la transatlantica. Alle sue spalle poi è atteso Alex Thomson, primo degli IMOCA, a 770 miglia dall'arrivo con meteo favorevole, in corsa per battere il record di classe alla RDR che appartiene a Gabart (2014) con 12 giorni, 4 ore e 38 minuti. Corsi, ricorsi, e scuffie.
Andrea Fantini ha passato stamattina Finisterre, c'è aria leggera e naviga a una media di 7 nodi, verso Sud-Ovest. Sui 41 Class 40 ancora in gara (53 partenti), Enel Green Power è atualmente al 38° posto. Tra le ripartenze eccellenti da segnalare il ritorno in gara di Thomas Coville su Sodebo, attualmente a 2600 miglia da Guadalupa. Quando si dice la tenacia, e la voglia di arrivare dall'altra parte.
ALEX THOMSON, IN TESTA TRA GLI IMOCA
YOAN RICHOMME, IN TESTA TRA I CLASS 40
SAILIRE DA SOLI IN TESTA D'ALBERO IN MEZZO ALL'OCEANO PER RIPARARE UNA DRIZZA? FATTO
JACK TRIGGER SUL CLASS 40 CONCISE 8
Commenti