News | Regata > International
22/05/2012 - 11:49
Rolex Volcano Race, Leg 1
Rolex Volcano Race, Leg 1
Il mattino di Capri
è così Maxi
è così Maxi
!--paging_filter--strongIl Wally 100 Y3K primo in tempo reale. Lo Swan 80 Berenice Bis di Marco Rodolfi vittorioso in compensato. E alla Marina Grande allo Yacht Club Capri, dopo la notte di arrivi, i racconti assonnati ma contenti di Brad Butterworth, Tommaso Chieffi, Pietro D'Alì, Cico Rapetti. Quella bonaccia prima di Ventotene.../strong!--break--br /
nbsp;br /
nbsp;br /
I verdetti: A Y3K (GER), armatore Claus-Peter Offen, vanno i Line Honours della regata Gaeta-Capri. Berenice BIS di Marco Rodolfi (ITA) vince in tempo compensato. Jethou (GBR) è al comando della classifica provvisoria. Domani la partenza della Leg 2: direzione, le isole Eolie .br /
nbsp;br /
E' cominciata così, con la prima parte della regata lunga (circa 100 miglia da Gaeta a Capri), la Rolex Volcano Race 2012, organizzata dalla International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta EVS e lo Yacht Club Capri.br /
nbsp;br /
Partita da Gaeta alle 15.40 di ieri, domenica 20 maggio, la flotta dei maxi yacht ha potuto contare su venti molto leggeri per le prima miglia del percorso che li ha portati fino a Ponza, quindi a Ventotene, per poi puntare su Capri. Per gran parte della serata e della notte gli equipaggi sono quindi stati impegnati in un grande lavoro di tattica all'inseguimento del vento. Dopo Ventotene, Eolo ha finalmente fatto capolino: in questo tratto di mare i maxi yacht hanno dovuto affrontare anche una bella onda formata, con il vento dritto in prua.br /
nbsp;br /
Poco dopo le 3 del mattino di oggi (esattamente alle 3 e 17 minuti) Y3K di Claus-Peter Offen ha tagliato per primo il traguardo davanti al porto turistico di Capri, impiegando quindi 11 ore, 37 minuti e 32 secondi a compiere le 100 miglia da Gaeta. In banchina a festeggiarli, Tonino Cacace e Paolo Signorini dello Yacht Club Capri. Meno di 3 minuti dopo è stata la volta di Nilaya (BEL), e poi di Jethou (alle 3.29). Gli arrivi si sono succeduti per tutta la notte e la mattinata odierna.br /
nbsp;br /
Quinto posto, sempre in tempo reale, per Berenice Bis, che però dopo il calcolo dei tempi compensati conquista il podio della Leg 1. Ultime barche a raggiungere Capri, questa mattina intorno a mezzogiorno, sono state Viking IV e ISMEF Pepe, rispettivamente degli armatori italiani Mario Beomonte e Giulio Simeone.br /
nbsp;br /
Lieti del successo gli uomini di Berenice Bis, armatore Marco Rodolfi: «Abbiamo fatto una bella regata e siamo stati fortunati, perché quando c'è stato un salto di vento ci siamo trovati nella parte giusta per poterlo sfruttare. Di notte poi abbiamo messo in opera tutti gli italiani in equipaggio, ad iniziare da Tiziano Nava, il nostro tattico, per essere sicuri di fare la migliore navigazione in quest'area» ha commentato Rodolfi.br /
nbsp;br /
Anche Brad Butterworth, su Jethou, è entusiasta del percorso in mezzo alle splendide isole pontine: «Difficile leggere i venti, ma è stata una regata interessante e scenografica, anche se affrontata di notte», commenta all'alba davanti ad un caffè.br /
nbsp;br /
Alle 7 di mattina, quando ormai la maggior parte delle barche era ormeggiata in banchina davanti alla sede dello Yacht Club Capri, gli equipaggi assonnati si raccontavano le esperienze dellanbsp; nottata: Francesco Mongelli, a bordo del maxi russo Bronenosec con Tommaso Chieffi e Cico Rapetti, confessa di aver avuto qualche difficoltà nell'individuare il percorso migliore: «Nelle ultime miglia, ovvero da Ventotene in poi, avevamo il vento perfettamente opposto alla nostra prua. Una situazione non semplice da affrontare se vuoi posizionarti bene in classifica».br /
nbsp;br /
Anche Pietro D'Alì, che su B2 di Michele Galli scalda i motori in attesa della Leg 2 (che partirà domattina, 22 maggio, alle 11 da Capri), è molto soddisfatto del percorso fatto: «Nella notte sono montati il vento e il mare e quindi è stata davvero una bella regata che ci ha tenuti impegnati e all'erta».br /
nbsp;br /
In banchina a Marina Grande svettano gli alberi dei maxi. Tutto è pronto per la partenza della Leg 2, domattina alle 11, la parte più impegnativa del percorso: quasi 300 miglia da Capri fino alle isole Eolie, con periplo di Stromboli, Vulcano e Alicudi. La flotta rivolgerà quindi le prue nuovamente su Capri, in vista della premiazione che si terrà venerdì sera durante il Rolex Gala Dinner alla "Canzone del Mare".br /
nbsp;br /
A seguire la classifica provvisoria (data dalla somma dei punteggi della regata costiera davanti a Gaeta, disputata il 19 maggio, e dei risultati della Leg 1).br /
nbsp;br /
nbsp;1) Jethou (GBR)br /
nbsp;2) Berenice Bis (ITA)br /
nbsp;3) Y3K (GER)br /
nbsp;4) Wild Joe (HUN)br /
nbsp;5) Bronenosec (RUS)br /
nbsp;6) Nilaya (BEL)br /
nbsp;7) Arobas (FRA)br /
nbsp;8) Twin Soul 6 Monsieur (ITA)br /
nbsp;9) Shirlaf (ITA)br /
nbsp;10) Caol Ila (USA)br /
nbsp;11) B2 (ITA)br /
nbsp;12) E1 (AUT)br /
nbsp;13) Plis Play (SPA)br /
nbsp;14) Ismef Pepe (ITA)br /
nbsp;15) Viking IV (ITA)br /
nbsp;br /
(DNS) Armeigin 3 (POR)br /
(DNS) Good Job Guys (ITA)br /
(DNS) Kiboko Tuja (ITA)br /
(DNS) Vertical Smile (DEN)br /
nbsp;br /
strongLive tracking/strongbr /
Tutte le informazioni di regata, comunicati stampa e risultati sono pubblicati sul sito a href="http://www.internationalmaxiassociation.com" title="www.internationalmaxiassociation.com"www.internationalmaxiassociation.com/a, dal quale sarà possibile seguire la navigazione della flotta in tempo reale grazie al sistema di live tracking, attivo da domenica 20 maggio.br /
nbsp;br /
br /
Commenti