News | Regata > International
01/09/2014 - 14:28
Porto Cervo, la vela in grande
Porto Cervo, la vela in grande
Il Maestrale accarezza i Maxi
35 superyacht da mezzo mondo allo Yacht Club Costa Smeralda, per Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex Worlds. Da vivere su Saily.it - DAY 1+2
Ehi, bambini, finito con le barchette, le derive, le crociere e le regatine tra le boe? Adesso giochiamo noi, i grandi, anzi grandissimi. La vela elevata all'ennesima potenza. I giorni dei Maxi sono tornati, a Porto Cervo, per la Maxi Rolex Cup. Pronti a viverla da vicino su Saily, che seguirà l'edizione di quest'anno con articoli, gallery fotografiche e video imperdibili.
DAY 2CONTINUA LO SHOW DEI MAXI YACHT
Alegre, Y3K, Firefly, Highland Fling, Lupa of London e Rainbow guidano le flotte
Porto Cervo, 2 settembre 2014. Cielo terso e condizioni di vento ottime per questa seconda giornata della Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association). Alegre è sempre in testa alla classifica dei Mini Maxi Racing che si stanno battendo per il campionato mondiale della classe. Y3K prende il comando della flotta Wally, Firefly, Highland Fling e Lupa of London restano rispettivamente alla guida di Supermaxi, Maxi e Mini Maxi Racing/Cruising mentre Rainbow riesce ad agguantare il vertice dei J Class. La manifestazione, giunta alla venticinquesima edizione, è in calendario fino a sabato 6 settembre.
La flotta dei Mini Maxi Racing in regata ©Carlo Borlenghi/Rolex
Con un maestrale intorno ai 15 nodi, oggi le divisioni Mini Maxi Racing, Wally e J Class hanno completato due regate a bastone, mentre il resto della flotta è stata impegnata in un percorso costiero - 29 miglia per Supermaxi e Maxi, leggermente più breve per Mini Maxi Racing/Cruising - che ha toccato alcuni punti classici del campo di regata della Costa Smeralda: l'Isola dei Monaci, la Secca di Tre Monti, il passaggio a Capo Ferro e il giro di Mortorio e Soffi.
Grazie ad un'ottima prestazione di giornata - un secondo e un primo posto nei due bastoni completati - Robertissima III del socio YCCS Roberto Tomasini Grinover si insedia al secondo posto della classifica provvisoria dei Mini Maxi Racing. Rimangono saldi Alegre di Andres Soriano in prima posizione e Rán 5 di Niklas Zennström in terza, dietro a Robertissima solo di mezzo punto.
Vasco Vascotto, tattico a bordo di Robertissima, commenta la prestazione odierna: "É stata una grande giornata anche se non siamo molto soddisfatti della prima prova, non abbiamo navigato benissimo, sappiamo fare di meglio. La seconda prova è andata nel verso giusto, c'è stata un po' di apprensione nell'ultima boa di bolina per un salto di vento, ma siamo contenti di averlo controllato. La competizione è durissima con tutti. Alegre sta facendo benissimo, speriamo che prima o poi faccia un piccolo passo falso in maniera da raggrupparci ancora di più."
Movimento anche nella classifica provvisoria dei Wally con Y3K - il danese Jesper Radich alla tattica - che è riuscito a scalare posizioni portandosi al comando della divisione. Scivola al secondo posto J One di Jean Charles Decaux che chiude a pari punti con Y3K lasciandosi dietro il Wallycento Magic Carpet 3.
I Supermaxi hanno replicato le performance di ieri lasciando dunque invariata la classifica provvisoria che vede al comando Firefly di Eric Bijlsma, vincitore di giornata in tempo compensato. Chiudono il podio il 33 metri Inoui e l'italiano Viriella.
Nessuna novità nemmeno tra i Maxi, con il 25 metri Highland Fling di Irvine Laidlaw che non molla la presa e taglia anche oggi il traguardo per primo davanti allo Swan 90 Odin.
Si mantiene alla guida dei Mini Maxi Racing/Cruising Lupa of London di Jeremy Pilkington che vince la costiera di oggi sia in tempo reale che compensato. Seguono a pari punti nella classifica provvisoria Bronenosec, che si è piazzato secondo nella prova odierna, e il francese Arobas.
Vladimir Liubomirov, timoniere russo di Bronenosec, dichiara: "Il vento è stato un po' instabile oggi, siamo riusciti a completare la regata quindi siamo contenti e alla fine tutte le barche sono arrivate al traguardo molto vicine una all'altra. Si prevedono le stesse condizioni meteo per domani quindi cercheremo di difendere la nostra posizione, se riuscissimo a battere Lupa of London sarebbe bello, ma si vedrà. Questo evento è molto importante per noi e stiamo mettendo a punto la barca perché saremo qui anche la prossima settimana per la Rolex Swan Cup."
È vivacissima, infine, la battaglia tra i J Class che dopo tre prove totali disputate hanno una classifica cortissima. A spuntarla nella giornata odierna è il 40 metri Rainbow - il pluripremiato Francesco De Angelis alla tattica - che ottiene un terzo e un primo posto nei due bastoni completati. Seguono dietro di un solo punto il gigante della flotta Lionheart con i suoi 43 metri e il 41 metri Ranger.
RISULTATI PROVVISORI - day 2
MINI MAXI RACING
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Alegre - 1.5/1/3 - 5.5
2. Robertissima III - 6/2/1 - 9
3. Rán5 - 4.5/3/2 - 9.5
WALLY
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Y3K - 3/2/1 - 6
2. J One - 1/3/2 - 6
3. Magic Carpet 3 - 2/1/5 - 8
SUPERMAXI
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Firefly - 1/1 - 2
2. Inoui - 2/2 - 4
3. Viriella- 3/3 - 6
MAXI
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Highland Fling - 1/1 - 2
2. Odin - 2/2 - 4
3. Bristolian - 4 DNF/4 DNF - 8
MINI MAXI RACING/CRUISING
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Lupa of London - 1/1 - 2
2. Bronenosec - 4/2 - 6
3. Arobas - 2/4 - 6
J CLASS
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Rainbow - 2/3/1 - 6
2. Lionheart - 4/1/2 - 7
3. Ranger - 1/2/4 - 7
DAY 1, PRIME CLASSIFICHE
Dopo aver atteso in banchina che il forte maestrale di questa mattina calasse, i Mini Maxi e i Wally sono partiti per un percorso di circa 36 miglia che li ha condotti fino a Barettinelli di Fuori per poi rientrare in direzione del Pevero. Il resto della flotta, invece, ha accorciato leggermente il percorso tagliando dopo La Maddalena in corrispondenza di Punta Marginetto per poi scendere verso il traguardo.
Dopo una buona partenza di Rán 5, il 21 metri Alegre alla boa di disimpegno ha preso il comando della flotta Mini Maxi e l'ha mantenuto sino al traguardo aggiudicandosi il primo posto in tempo reale e corretto. Secondo posizione per l'americano Bella Mente, affidato alla tattica del campione olimpico Terry Hutchinson, che chiude davanti al campione in carica Rán 5 dello svedese Niklas Zennström.
A seguito di una battaglia iniziale con Open Season e Y3K, la regata dei Wally è stata dominata interamente da Magic Carpet 3 che ha tagliato il traguardo con largo anticipo davanti al resto della flotta. Nonostante ciò, la classifica provvisoria vede al vertice J One, il 24 metri che vanta a bordo il campione danese Jens Christensen, inseguito da Magic Carpet 3 di Sir Lindsay Owen Jones e da Y3K di Claus-Peter Offen.
La regata dei Supermaxi si conclude a favore del 35 metri Firefly che, con l'applicazione del tempo corretto, riesce a guadagnare la vetta della classifica. Seguono lo sloop svizzero Inoui e il 36 metri Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti.
Nella categoria dei Maxi buona la partenza per il 25 metri Highland Fling che per la tattica si affida all'esperienza del campione di Coppa America Peter Holmberg. Seguono nella classifica provvisoria rispettivamente Odin e Bristolian.
Parte con il piede giusto anche il 24 metri di Jeremy Pilkington Lupa of London che agguanta il primo posto della classifica provvisoria dei Mini Maxi Racing/Cruising. Al secondo posto si piazza Arobas del francese Gérard Logel seguito dal 18 metro Wallyño.
Nella divisione J Class il 41 metri Ranger e il 40 metri Rainbow si sono resi protagonisti di un avvincente testa a testa con quest'ultimo che ha tagliato il traguardo per primo per una manciata di secondi. L'applicazione del tempo corretto premia però Ranger che chiude la classifica provvisoria in prima posizione davanti a Rainbow e a Velsheda.
Al termine della regata gli equipaggi si sono radunati in Piazza Azzurra per il refreshment in attesa di ritrovarsi sulla linea di partenza domani, martedì 2 settembre, alle 11.30. Per i Mini Maxi, i Wally e i J Class si prospetta una giornata di regate a bastone, mentre i Maxi, i Supermaxi e i Mini Maxi Racing/Cruising saranno impegnati in un altro percorso costiero. Le previsioni parlano di 15/16 nodi di vento da nord/nordovest.
MINI MAXI RACING
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Alegre - 1 - 1
2. Bella Mente - 2 - 2
3. Rán5 - 3 - 3
WALLY
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. J One - 1 - 1
2. Magic Carpet 3 - 2 - 2
3. Y3K - 3 - 3
SUPERMAXI
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Firefly - 1 - 1
2. Inoui - 2 - 2
3. Viriella- 3 - 3
MAXI
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Highland Fling - 1 - 1
2. Odin - 2 - 2
3. Bristolian - 3 - 3
MINI MAXI RACING/CRUISING
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Lupa of London - 1 - 1
2. Arobas - 2 - 2
3. Wallyno - 3 - 3
J CLASS
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Ranger - 1 - 1
2. Rainbow - 2 - 2
3. Velsheda - 3 - 3
UNA FLOTTA DI 35 AMMIRAGLIE
Porto Cervo, 31 agosto 2014. Una flotta spettacolare di 35 superyacht provenienti da ogni angolo di mondo ha già attraccato alla Marina di Porto Cervo in attesa di salpare per uno degli eventi clou della stagione mediterranea dello Yacht Club Costa Smeralda, la Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship. Gli incantevoli velieri - che variano da una lunghezza minima di 18,29 metri (60 piedi) fino a colossi di oltre 40 metri - scenderanno sul campo di regata domani, lunedì 1 settembre, per il primo di cinque giorni di regate in uno scenario sempre ideale in quanto a vento, panorama e boe naturali. Questa venticinquesima edizione dell'evento, in calendario fino a sabato 6 settembre, è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con Rolex, title sponsor dell'evento dal 1985.
Per il quinto anno consecutivo, la manifestazione ospiterà il Campionato Mondiale della classe Mini Maxi che conta otto iscritti tra cui il tre volte campione del mondo e attuale detentore del titolo Niklas Zennström a bordo del nuovissimo Rán 5. A concorrere in questa appassionante battaglia, tra gli altri, anche l'americano Bellamente di Hap Fauth, vincitore nell'edizione del 2012, e Robertissima III (ex Rán 4), del socio YCCS Roberto Tomasini Grinover.
Il resto della flotta è suddivisa in cinque categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche. Nella divisione dei Wally il vincitore della scorsa edizione, J One di Jean-Charles Decaux, dovrà vedersela con l'equipaggio di Sir Lindsay Owen Jones a bordo del 30 metri Magic carpet 3, mentre tra i Maxi spicca un altro habitué delle regate in Costa Smeralda, Highland Fling del socio YCCS Sir Irvine Laidlaw. Il 35 metri Firefly, nella divisione Supermaxi, cercherà di imporsi nuovamente qui a Porto Cervo dopo la vittoria di giugno nella Loro Piana Superyacht Regatta; nella categoria Mini Maxi Racing/Cruising lo Swan 60 russo Bronenosec se la vedrà con l'equipaggio di Arobas, altro esemplare del cantiere Nautor's Swan.
Un occhio di riguardo ai bellissimi J-Class, grandi yacht da regata, simbolo di lusso e sportività, progettati e costruiti negli anni trenta per partecipare alla Coppa America di quegli anni. Nella flotta spiccano due imbarcazioni originarie dell'epoca: il 39 metri Velsheda del 1933, vincitore della classe nella passata edizione, e il 36 metri Shamrock V del 1930, entrambi perle del cantiere Camper & Nicholson. A fianco di questi esemplari storici i moderni Ranger, Rainbow e Lionheart , costruiti sulla linea degli originari.
Come ogni anno questa regata attira velisti di fama mondiale che accrescono il prestigio dell'evento. Il vincitore di Coppa America nel 2007 Peter Holmberg si presenta come tattico di Highland Fling, a bordo di Open Season l'argento olimpico canadese Ross MacDonald, mentre il veterano di Coppa America Francesco De Angelis è alla tattica di Rainbow. Terry Hutchinson, velista di Coppa America, è tattico su Bellamente, il pluripremiato Vasco Vascotto è alla tattica di Robertissima III, mentre Jethou si affida all'esperienza tattica di Brad Butterworth.
Grazie alla collaudata collaborazione tra YCCS, IMA e Rolex, la manifestazione promette di essere entusiasmante anche dal punto di vista sociale con un calendario ricco di impegni serali. Dal Welcome Cocktail di stasera presso la Clubhouse dello YCCS alla cena IMA in programma per mercoledì, dal Rolex Dinner di giovedì al Crew Party di venerdì sera presso il Colonna Pevero, gli equipaggi, gli armatori e i loro ospiti avranno diverse occasioni di divertimento e svago al rientro dal mare.
Nel corso della settimana le divisioni J-Class, Maxi, Supermaxi e Mini Maxi Racing/Cruising affronteranno solo regate costiere, mentre Wally e Mini Maxi se la vedranno anche su percorsi a bastone. Domani, lunedì 1 settembre, la flotta è attesa sulla linea di partenza alle 11.30 per disputare una regata costiera, con previsioni di maestrale intorno ai venti nodi.
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti della vela. Il Club è rinomato in tutto il mondo per l'organizzazione di regate internazionali come la Maxi Yacht Rolex Cup, l'Audi Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup, ma anche perché ogni anno ospita campionati mondiali ed europei dedicati ai monotipo più famosi. Negli ultimi anni il Club si è concentrato in particolar modo sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta, la Dubois Cup e la Perini Navi Cup. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare all'America's Cup nel 1983, divenuto un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nella Louis Vuitton Trophy di Nizza. Lo YCCS ha preso parte alla Volvo Ocean Race con due barche e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Il Club continua ad espandere le sue attività e nel 2012 è stata inaugurata la sede invernale, adiacente alla YCCS marina, a Virgin Gorda nelle Isole Vergini Britanniche.
www.yccs.com
www.regattanews.com
Ehi, bambini, finito con le barchette, le derive, le crociere e le regatine tra le boe? Adesso giochiamo noi, i grandi, anzi grandissimi. La vela elevata all'ennesima potenza. I giorni dei Maxi sono tornati, a Porto Cervo, per la Maxi Rolex Cup. Pronti a viverla da vicino su Saily, che seguirà l'edizione di quest'anno con articoli, gallery fotografiche e video imperdibili.
DAY 2CONTINUA LO SHOW DEI MAXI YACHT
Alegre, Y3K, Firefly, Highland Fling, Lupa of London e Rainbow guidano le flotte
Porto Cervo, 2 settembre 2014. Cielo terso e condizioni di vento ottime per questa seconda giornata della Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association). Alegre è sempre in testa alla classifica dei Mini Maxi Racing che si stanno battendo per il campionato mondiale della classe. Y3K prende il comando della flotta Wally, Firefly, Highland Fling e Lupa of London restano rispettivamente alla guida di Supermaxi, Maxi e Mini Maxi Racing/Cruising mentre Rainbow riesce ad agguantare il vertice dei J Class. La manifestazione, giunta alla venticinquesima edizione, è in calendario fino a sabato 6 settembre.
La flotta dei Mini Maxi Racing in regata ©Carlo Borlenghi/Rolex
Con un maestrale intorno ai 15 nodi, oggi le divisioni Mini Maxi Racing, Wally e J Class hanno completato due regate a bastone, mentre il resto della flotta è stata impegnata in un percorso costiero - 29 miglia per Supermaxi e Maxi, leggermente più breve per Mini Maxi Racing/Cruising - che ha toccato alcuni punti classici del campo di regata della Costa Smeralda: l'Isola dei Monaci, la Secca di Tre Monti, il passaggio a Capo Ferro e il giro di Mortorio e Soffi.
Grazie ad un'ottima prestazione di giornata - un secondo e un primo posto nei due bastoni completati - Robertissima III del socio YCCS Roberto Tomasini Grinover si insedia al secondo posto della classifica provvisoria dei Mini Maxi Racing. Rimangono saldi Alegre di Andres Soriano in prima posizione e Rán 5 di Niklas Zennström in terza, dietro a Robertissima solo di mezzo punto.
Vasco Vascotto, tattico a bordo di Robertissima, commenta la prestazione odierna: "É stata una grande giornata anche se non siamo molto soddisfatti della prima prova, non abbiamo navigato benissimo, sappiamo fare di meglio. La seconda prova è andata nel verso giusto, c'è stata un po' di apprensione nell'ultima boa di bolina per un salto di vento, ma siamo contenti di averlo controllato. La competizione è durissima con tutti. Alegre sta facendo benissimo, speriamo che prima o poi faccia un piccolo passo falso in maniera da raggrupparci ancora di più."
Movimento anche nella classifica provvisoria dei Wally con Y3K - il danese Jesper Radich alla tattica - che è riuscito a scalare posizioni portandosi al comando della divisione. Scivola al secondo posto J One di Jean Charles Decaux che chiude a pari punti con Y3K lasciandosi dietro il Wallycento Magic Carpet 3.
I Supermaxi hanno replicato le performance di ieri lasciando dunque invariata la classifica provvisoria che vede al comando Firefly di Eric Bijlsma, vincitore di giornata in tempo compensato. Chiudono il podio il 33 metri Inoui e l'italiano Viriella.
Nessuna novità nemmeno tra i Maxi, con il 25 metri Highland Fling di Irvine Laidlaw che non molla la presa e taglia anche oggi il traguardo per primo davanti allo Swan 90 Odin.
Si mantiene alla guida dei Mini Maxi Racing/Cruising Lupa of London di Jeremy Pilkington che vince la costiera di oggi sia in tempo reale che compensato. Seguono a pari punti nella classifica provvisoria Bronenosec, che si è piazzato secondo nella prova odierna, e il francese Arobas.
Vladimir Liubomirov, timoniere russo di Bronenosec, dichiara: "Il vento è stato un po' instabile oggi, siamo riusciti a completare la regata quindi siamo contenti e alla fine tutte le barche sono arrivate al traguardo molto vicine una all'altra. Si prevedono le stesse condizioni meteo per domani quindi cercheremo di difendere la nostra posizione, se riuscissimo a battere Lupa of London sarebbe bello, ma si vedrà. Questo evento è molto importante per noi e stiamo mettendo a punto la barca perché saremo qui anche la prossima settimana per la Rolex Swan Cup."
È vivacissima, infine, la battaglia tra i J Class che dopo tre prove totali disputate hanno una classifica cortissima. A spuntarla nella giornata odierna è il 40 metri Rainbow - il pluripremiato Francesco De Angelis alla tattica - che ottiene un terzo e un primo posto nei due bastoni completati. Seguono dietro di un solo punto il gigante della flotta Lionheart con i suoi 43 metri e il 41 metri Ranger.
RISULTATI PROVVISORI - day 2
MINI MAXI RACING
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Alegre - 1.5/1/3 - 5.5
2. Robertissima III - 6/2/1 - 9
3. Rán5 - 4.5/3/2 - 9.5
WALLY
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Y3K - 3/2/1 - 6
2. J One - 1/3/2 - 6
3. Magic Carpet 3 - 2/1/5 - 8
SUPERMAXI
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Firefly - 1/1 - 2
2. Inoui - 2/2 - 4
3. Viriella- 3/3 - 6
MAXI
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Highland Fling - 1/1 - 2
2. Odin - 2/2 - 4
3. Bristolian - 4 DNF/4 DNF - 8
MINI MAXI RACING/CRUISING
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Lupa of London - 1/1 - 2
2. Bronenosec - 4/2 - 6
3. Arobas - 2/4 - 6
J CLASS
Posizione. Barca - R1/R2/R3 - Totale
1. Rainbow - 2/3/1 - 6
2. Lionheart - 4/1/2 - 7
3. Ranger - 1/2/4 - 7
DAY 1, PRIME CLASSIFICHE
Dopo aver atteso in banchina che il forte maestrale di questa mattina calasse, i Mini Maxi e i Wally sono partiti per un percorso di circa 36 miglia che li ha condotti fino a Barettinelli di Fuori per poi rientrare in direzione del Pevero. Il resto della flotta, invece, ha accorciato leggermente il percorso tagliando dopo La Maddalena in corrispondenza di Punta Marginetto per poi scendere verso il traguardo.
Dopo una buona partenza di Rán 5, il 21 metri Alegre alla boa di disimpegno ha preso il comando della flotta Mini Maxi e l'ha mantenuto sino al traguardo aggiudicandosi il primo posto in tempo reale e corretto. Secondo posizione per l'americano Bella Mente, affidato alla tattica del campione olimpico Terry Hutchinson, che chiude davanti al campione in carica Rán 5 dello svedese Niklas Zennström.
A seguito di una battaglia iniziale con Open Season e Y3K, la regata dei Wally è stata dominata interamente da Magic Carpet 3 che ha tagliato il traguardo con largo anticipo davanti al resto della flotta. Nonostante ciò, la classifica provvisoria vede al vertice J One, il 24 metri che vanta a bordo il campione danese Jens Christensen, inseguito da Magic Carpet 3 di Sir Lindsay Owen Jones e da Y3K di Claus-Peter Offen.
La regata dei Supermaxi si conclude a favore del 35 metri Firefly che, con l'applicazione del tempo corretto, riesce a guadagnare la vetta della classifica. Seguono lo sloop svizzero Inoui e il 36 metri Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti.
Nella categoria dei Maxi buona la partenza per il 25 metri Highland Fling che per la tattica si affida all'esperienza del campione di Coppa America Peter Holmberg. Seguono nella classifica provvisoria rispettivamente Odin e Bristolian.
Parte con il piede giusto anche il 24 metri di Jeremy Pilkington Lupa of London che agguanta il primo posto della classifica provvisoria dei Mini Maxi Racing/Cruising. Al secondo posto si piazza Arobas del francese Gérard Logel seguito dal 18 metro Wallyño.
Nella divisione J Class il 41 metri Ranger e il 40 metri Rainbow si sono resi protagonisti di un avvincente testa a testa con quest'ultimo che ha tagliato il traguardo per primo per una manciata di secondi. L'applicazione del tempo corretto premia però Ranger che chiude la classifica provvisoria in prima posizione davanti a Rainbow e a Velsheda.
Al termine della regata gli equipaggi si sono radunati in Piazza Azzurra per il refreshment in attesa di ritrovarsi sulla linea di partenza domani, martedì 2 settembre, alle 11.30. Per i Mini Maxi, i Wally e i J Class si prospetta una giornata di regate a bastone, mentre i Maxi, i Supermaxi e i Mini Maxi Racing/Cruising saranno impegnati in un altro percorso costiero. Le previsioni parlano di 15/16 nodi di vento da nord/nordovest.
MINI MAXI RACING
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Alegre - 1 - 1
2. Bella Mente - 2 - 2
3. Rán5 - 3 - 3
WALLY
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. J One - 1 - 1
2. Magic Carpet 3 - 2 - 2
3. Y3K - 3 - 3
SUPERMAXI
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Firefly - 1 - 1
2. Inoui - 2 - 2
3. Viriella- 3 - 3
MAXI
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Highland Fling - 1 - 1
2. Odin - 2 - 2
3. Bristolian - 3 - 3
MINI MAXI RACING/CRUISING
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Lupa of London - 1 - 1
2. Arobas - 2 - 2
3. Wallyno - 3 - 3
J CLASS
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Ranger - 1 - 1
2. Rainbow - 2 - 2
3. Velsheda - 3 - 3
UNA FLOTTA DI 35 AMMIRAGLIE
Porto Cervo, 31 agosto 2014. Una flotta spettacolare di 35 superyacht provenienti da ogni angolo di mondo ha già attraccato alla Marina di Porto Cervo in attesa di salpare per uno degli eventi clou della stagione mediterranea dello Yacht Club Costa Smeralda, la Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship. Gli incantevoli velieri - che variano da una lunghezza minima di 18,29 metri (60 piedi) fino a colossi di oltre 40 metri - scenderanno sul campo di regata domani, lunedì 1 settembre, per il primo di cinque giorni di regate in uno scenario sempre ideale in quanto a vento, panorama e boe naturali. Questa venticinquesima edizione dell'evento, in calendario fino a sabato 6 settembre, è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con Rolex, title sponsor dell'evento dal 1985.
Per il quinto anno consecutivo, la manifestazione ospiterà il Campionato Mondiale della classe Mini Maxi che conta otto iscritti tra cui il tre volte campione del mondo e attuale detentore del titolo Niklas Zennström a bordo del nuovissimo Rán 5. A concorrere in questa appassionante battaglia, tra gli altri, anche l'americano Bellamente di Hap Fauth, vincitore nell'edizione del 2012, e Robertissima III (ex Rán 4), del socio YCCS Roberto Tomasini Grinover.
Il resto della flotta è suddivisa in cinque categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche. Nella divisione dei Wally il vincitore della scorsa edizione, J One di Jean-Charles Decaux, dovrà vedersela con l'equipaggio di Sir Lindsay Owen Jones a bordo del 30 metri Magic carpet 3, mentre tra i Maxi spicca un altro habitué delle regate in Costa Smeralda, Highland Fling del socio YCCS Sir Irvine Laidlaw. Il 35 metri Firefly, nella divisione Supermaxi, cercherà di imporsi nuovamente qui a Porto Cervo dopo la vittoria di giugno nella Loro Piana Superyacht Regatta; nella categoria Mini Maxi Racing/Cruising lo Swan 60 russo Bronenosec se la vedrà con l'equipaggio di Arobas, altro esemplare del cantiere Nautor's Swan.
Un occhio di riguardo ai bellissimi J-Class, grandi yacht da regata, simbolo di lusso e sportività, progettati e costruiti negli anni trenta per partecipare alla Coppa America di quegli anni. Nella flotta spiccano due imbarcazioni originarie dell'epoca: il 39 metri Velsheda del 1933, vincitore della classe nella passata edizione, e il 36 metri Shamrock V del 1930, entrambi perle del cantiere Camper & Nicholson. A fianco di questi esemplari storici i moderni Ranger, Rainbow e Lionheart , costruiti sulla linea degli originari.
Come ogni anno questa regata attira velisti di fama mondiale che accrescono il prestigio dell'evento. Il vincitore di Coppa America nel 2007 Peter Holmberg si presenta come tattico di Highland Fling, a bordo di Open Season l'argento olimpico canadese Ross MacDonald, mentre il veterano di Coppa America Francesco De Angelis è alla tattica di Rainbow. Terry Hutchinson, velista di Coppa America, è tattico su Bellamente, il pluripremiato Vasco Vascotto è alla tattica di Robertissima III, mentre Jethou si affida all'esperienza tattica di Brad Butterworth.
Grazie alla collaudata collaborazione tra YCCS, IMA e Rolex, la manifestazione promette di essere entusiasmante anche dal punto di vista sociale con un calendario ricco di impegni serali. Dal Welcome Cocktail di stasera presso la Clubhouse dello YCCS alla cena IMA in programma per mercoledì, dal Rolex Dinner di giovedì al Crew Party di venerdì sera presso il Colonna Pevero, gli equipaggi, gli armatori e i loro ospiti avranno diverse occasioni di divertimento e svago al rientro dal mare.
Nel corso della settimana le divisioni J-Class, Maxi, Supermaxi e Mini Maxi Racing/Cruising affronteranno solo regate costiere, mentre Wally e Mini Maxi se la vedranno anche su percorsi a bastone. Domani, lunedì 1 settembre, la flotta è attesa sulla linea di partenza alle 11.30 per disputare una regata costiera, con previsioni di maestrale intorno ai venti nodi.
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti della vela. Il Club è rinomato in tutto il mondo per l'organizzazione di regate internazionali come la Maxi Yacht Rolex Cup, l'Audi Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup, ma anche perché ogni anno ospita campionati mondiali ed europei dedicati ai monotipo più famosi. Negli ultimi anni il Club si è concentrato in particolar modo sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta, la Dubois Cup e la Perini Navi Cup. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare all'America's Cup nel 1983, divenuto un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nella Louis Vuitton Trophy di Nizza. Lo YCCS ha preso parte alla Volvo Ocean Race con due barche e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Il Club continua ad espandere le sue attività e nel 2012 è stata inaugurata la sede invernale, adiacente alla YCCS marina, a Virgin Gorda nelle Isole Vergini Britanniche.
www.yccs.com
www.regattanews.com
Commenti