News | Regata > Vela Oceanica
12/07/2019 - 10:47
Vela oceanica, design, tecnologia e costruzione: nasce da noi il futuro
Il francese costruisce in Italia
ESCLUSIVA - Sta per uscire dal Cantiere Persico l'ultimissimo IMOCA 60, per il navigatore francese Thomas Ruyant, progetto (neanche a dirlo) di Guillame Verdier. Una barca, ancora una volta, rivoluzionaria, che ha già un soprannome: The Fly, e punta tutto sulla nuova generazione di foil. Ma anche le forme dello scafo e della prua sono innovative. Ne parlano skipper, team e direttore tecnico. "Sarà violenta, veloce, abbiamo ripensato l'ergonomia per la sicurezza dello skipper" - GUARDA FOTO E 4 VIDEO
di Christophe Julliand
Non solo America's Cup e la sua rivoluzione. Le novità dell'ultima ora per il mondo della vela sembrano avere un comune denominatore dal punto di vista della costruzione: l'Italia. Ultimi giorni nei capannoni del cantiere Persico per il 60 piedi IMOCA dello skipper francese Thomas Ruyant. Momenti raccontati in nero e bianco con poche foto e video (con alcune parti oscurate) prima di raggiungere Lorient in Bretagna dove la barca verrà varata. E' lì che scopriremo l'ultima creazione del progettista Guillaume Verdier.
Intanto sappiamo semza dubbio che sarà un 60 piedi decisamente foiler. Questo lasciano pensare sia il sopranome della barca – The Fly - con la quale il suo futuro skipper parteciperà alla Transat Jacques Vabre in doppio quest'autunno e al Vendée Globe l'anno prossimo, sia le interviste rilasciate dai vari membri del team, che vi proponiamo in questa serie di video.
VIDEO The Fly esce dal guscio
VIDEO visita guidata con Thomas Ruyant
VIDEO: "Foil dell'altro mondo"
In questa intervista, Giovanni Mascetti parla di barca rivoluzionaria per quanto riguarda le forme di carena e le strutture. I foil ? ''Cose di un altro mondo''.
VIDEO Le conclusioni di Laurent Bourguès, direttore tecnico del team.
''Dobbiamo pensare a un nuovo modo di navigare. Avremo una barca molto violenta, molto veloce, nella quale Thomas dovrà sentirsi in sicurezza. Abbiamo ripensato l'ergonomia.''
Commenti