News | Regata > Vela Olimpica
19/03/2014 - 19:48
Classi sempreverdi
Classi sempreverdi
Il Finn diventa
sempre più giovane
sempre più giovane
!--paging_filter--strongCon la prima di Coppa Italia a Livorno parte una ricca stagione di regate della classe Finn in Italia. Calendario e protagonisti/strong!--break--br /
br /
br /
br /
nbsp;br /
br /
Roma, 19 marzo – Ai nastri di partenza la stagione della classe Finn italiana, che prenderà il via nei giorni 22 e 23 marzo a Livorno con la prima tappa della Coppa Italia Finn 2014, per l’organizzazione del Circolo Nautico Livorno.br /
br /
Anche quest’anno l’attività della classe Finn italiana si prospetta molto ricca di eventi e di motivi di interesse, con la campagna Olimpica per Rio 2016 che entra nel vivo e l’attività in Italia che continua a crescere con la nascita di nuove flotte come quella del lago di Como.br /
br /
Il Segretario della classe Finn italiana Francesco Faggiani ha dichiarato: “Quest’anno oltre a proseguire nell’incentivazione dell’avvicinamento dei giovani alla classe Finn, che ha già dato ottimi risultati, stiamo ridando valore ad alcuni Trofei storici della classe, come il Trofeo Bongo a Trieste, la Regata del Fiasco e Settembre sul Lago a Bracciano e tanti altri in giro per l’Italia”.br /
br /
Da quest’anno infatti la FIV ha uniformato per tutte le classi i criteri di punteggio della Ranking nazionale, con il coefficiente più alto per il Campionato Italiano Classi Olimpiche (in ottobre a Loano) e la regata Eurolymp del Garda. La classe Finn inserirà quindi nella Ranking, oltre alle cinque tappe della Coppa Italia, i principali Trofei storici e l’attività a livello Zonale.br /
br /
Come detto dal Segretario il processo di avvicinamento dei giovani al Finn ha già dato ottimi frutti, grazie anche al sostegno del Team Fantastica di Lanfranco Cirillo che ha preso sotto le sue ali anche i promettenti Junior Riccardo Bevilacqua e Umberto De Luca. Ma sono molti i giovani che si sono avvicinati al Finn, tra cui da quest’anno il Campione di Match Race Simone Ferrarese. Quest’anno alla World Cup di Palma sarà presente una flotta molto consistente di italiani, con ben 10 presenze.br /
br /
Per i meno giovani il clou della stagione sarà il Campionato Italiano Master – Trofeo Sergio Masserotti in programma a fine maggio a Castiglione della Pescaia presso il locale Club Velico. La manifestazione che come sempre darà continuità e spessore all’attività della classe in Italia è la Coppa Italia Finn, giunta nel 2014 alla quindicesima edizione.br /
br /
Sono previsti cinque fine settimana di regate da marzo a ottobre in varie località italiane, con la partecipazione di circa 130 timonieri tra italiani e stranieri, che si daranno battaglia per aggiudicarsi il Trofeo attualmente detenuto dal romano Enrico Passoni.br /
br /
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine e KevLove Borse da vela.br /
nbsp;br /
strongIl calendario della Coppa Italia Finn 2014/strongbr /
22-23 marzonbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; Livornonbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; - Circolo Nautico Livornobr /
12-13 aprilenbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; Anzionbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; - Circolo della Vela di Romabr /
26-27 aprilenbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; Caldaronbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; - Associazione Velica Lago di Caldarobr /
21-22 giugnonbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; Porto San Giorgionbsp; – Lega Navale Italiana Porto San Giorgiobr /
3-4-5 ottobrenbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; Malcesinenbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; - Fraglia Vela Malcesinebr /
br /
a href="http://www.classefinn.it" title="www.classefinn.it"www.classefinn.it/abr /
Commenti