News | Regata > Vela Oceanica

15/04/2013 - 19:44

GRAN PREMIO D’ITALIA MINI 6.50

I Mini in bonaccia
Percorso ridotto

La bolla di alta pressione colpisce i Mini650 del Gran Premio d’Italia. Percorso accorciato: dopo Giannutri ritorno diretto su Genova

 
A causa del perdurare delle condizioni di vento leggero, specialmente nelle acque antistanti la Corsica e la Sardegna, il Comitato di Regata ha deciso di ridurre il percorso del Gran Premio d’Italia Mini 6.50 e di non far transitare la regata alla boa della Caletta (Sardegna).
 
Il nuovo percorso prevede che la flotta, una volta girata l’Isola di Giannutri, faccia ritorno su Genova per l’arrivo.
 
All'isola di Giannutri è stato creato un cancello dove l’imbarcazione dello Yacht Club Italiano Indomabile pensiero segnalerà le nuove indicazioni di rotta e prenderà tutti i passaggi.
 
La flotta, guidata da Sampaquita di Bruno Garcia e Didac Costa e da www.jeffreymacfarlane.com di Jeffrey McFarlane e Andrea Fornaro, si trova a poco meno di 20 miglia da Giannutri.

CRONACA DELLA PARTENZA
Cielo coperto e vento di 10 nodi di scirocco a Genova per la partenza della settima edizione del Gran Premio d’Italia Mini 6.50, organizzato dallo Yacht Club Italiano e riservato alla classe Mini 6.50, le  barche di 6 metri e 50 su cui hanno mosso i primi passi alcuni dei più grandi velisti del mondo.  
 
Pochi minuti dopo le dodici, i 28 partecipanti hanno tagliato la linea di partenza posata al largo del Lido di Albaro per  affrontarsi in una regata che li terrà impegnati cinque giorni almeno.

Nelle prime fasi della regata in testa Jeffrey MacFarlane in equipaggio con Andrea Fornaro, seguiti da Bruno Garcia e Didac Costa su Sampaquita e da MaVie Go-Sail del duo Farina/Pii.
Al momento la flotta si dirige compatta di bolina verso sud.
 
A causa dei venti deboli previsti nei prossimi giorni, è stato scelto un percorso alternativo che porterà i concorrenti prima all'Isola di Capraia e poi all'Isola di Giannutri. Una volta raggiunta quest'ultima e viste le condizioni meteo del momento, il Comitato di Regata deciderà se far terminare la regata a Giannutri, far tornare i partecipanti verso la Liguria per un arrivo a Genova o farli proseguire per La Caletta e concludere infine a Genova.
 
Durante il Gran Premio Mini 6.50 i partecipanti dovranno cavarsela con le loro forze: non èconsentito alcun collegamento radio (se non con la barca comitato che rilascia informazioni e aggiornamenti meteo due volte al giorno, alle 7 e alle 19), i telefonini non possono essere utilizzati tranne che in condizioni di emergenza, nessun collegamento Internet è consentito.
A bordo di ogni imbarcazione è stata installata una “balise”, cioè un sistema satellitare che permette di localizzare e seguire in tempo reale ciascun concorrente.
 
www.yci.it
www.gpi-mini650.com

Commenti