News | Regata > Vela Giovanile

27/06/2011 - 21:14

Vela giovanile, il nuovo che avanza

I giorni caldi
Dell'O'Pen Bic

Il secondo raduno per atleti e allenatori, più il Campionato Nazionale di Classe. Sulle acque trasparenti di Pula (Cagliari), con l'organizzazione del Circolo Velico Porto d'Agumu, l'O'Pen Bic (la piccola deriva baby del momento) ha vissuto i giorni d'oro di una stagione esaltante
 
 
Una settimana intera all'insegna dell'O'pen Bic, lunedi 20 giugno e martedi 21 raduno, poi un giorno di riposo mercoledì 22 e, dal 23 al 25 giugno, tre giorni di bellissime regate. Questo è stato il programma della manifestazione organizzata dal Circolo Velico Porto d'Agumu in collaborazione con l'Associazione Italiana Classe O'pen Bic alla quale hanno partecipato cinquanta atleti provenienti da tutta Italia con una rappresentanza di ben  7 atleti svizzeri dello Yacht Club di Ascona sul lago Maggiore. 
 
Il raduno è stato caratterizzato da vento  molto leggero, poco sopra i 4 nodi, dove, "abbiamo fatto sia degli esercizi in acqua sia delle sessioni a terra sulla sicurezza, sulle tecniche di regata ed anche sul regolamento di regata" ci spiega Laura Pennati che ha guidato l'allenamento dei ragazzi insieme al collega Fabio Masotta. In mare poi si sono anche disputate due regate dirette da Guido Sirolli Presidente della Classe ed Edo Lisotti Segretraio della Classe, entrambi ufficiali di regata che da due anni sono impegnati nello sviluppo di questa nuova deriva per ragazzi in Italia.
 
Mercoledi, tutti a Nora, il più grande scavo archeologico della Sardegna, l'antica città feniacia- Punica poi diventata un caposaldo dell'Impero Romano del IV secolo a.c. e a seguire tutti alla spiaggia di Chia, una delle più belle della Sardegna, famosa in tutto il mondo per i suoi colori e la limpidezza delle sue acque. "Lo spirito dell'O'pen Bic" ci spiega Dado Cavallo organizzatore della manifestazione e Presidente del Circolo Velico Porto d'Agumu  "è quello di far andare i ragazzi in barca a vela, divertendosi, per diventare dei buoni marinai a contatto con la natura e con l'ambiente in cui viviamo, e su un programma di ben 6 giorni oggi pensiamo alla natura, al mare e al divertimento anche senza fare vela", ci ha raccontato.
 
Giovedì 23 giugno, completate le iscrizioni con 49 gli atleti registrati, l'assenza di vento ha costretto il Presidente del Comitato di Regata, il veterano Ignazio Florio Pipitone, ha rinviare la  partenza fino alle 16.00 dove con una leggera brezza è stato possibile disputare solo una prova, vinta dal Filippo Monticelli nella categoria U15 e dallo svizzero Van Roomen Florin nella categoria U 12.
 
Il giorno dopo, per non rischiare, la partenza è stata prevista per le 9.30, ma poi si è dovuto attendere fino alle 10.30 il vento per riuscire a disputare le tre prove in programma per la giornata, terminate alle 15.00, con un vento che oscillava tra i 5 e  gli 8 nodi. Grande competizione in acqua dove Margherita Porro ha vinto due prove mentre Gianluca Chincoli ha vinto solo la prima, molto bene Camilla Cordero di Montezemolo con due secondi e un quarto.
 
Gli U12, che come da regolamento FIV, hanno disputato solo 2 prove, vincono Giorgia Togni dello Yacht Club di Ascona e Giulio Sirolli del Circolo Velico Villaggio Tognazzi, due giovanissimi atleti che si sono imposti su Isabella Giansante  e Florin Van Roomen.
 
Tutto come da programma anche nella terza e ultima giornata con tre prove disputate con vento tra i 5 e 9 nodi dove a sorpresa abbiamo visto Gianluca Chincoli  cedere il passo a Margherita Porro del Circolo Nautica Sebina e a Camilla Montezemolo che giungono alla fine del Campionato Nazionale prima e seconda, Margherita quindi si aggiudica  il titolo di Campione Nazionale Classe O'pen Bic 2011 e di prima femminile della categoria U15. Terzo il bravissimo Carlo De Jorio del Fraglia vela Desenzano, nulla da fare per il veterano e bravissimo Filippo Monticelli che giunge quinto dopo Augusto Brandi.
 
Una fatto meritevole di essere ricordato è avvenuto nella terza prova dove Gianluca Chincoli benché avesse tagliato il traguardo per primo ha comunicato dopo il suo arrivo la sua intenzione di ritirarsi (c.d. RAF, retired after finish), per essere stato aiutato da un gommone  a raggiungere la linea di partenza poco prima che la regata avesse inizio. Infatti il regolamento di regata non consente di ricevere assistenza, se non per casi di pericolo, poco prima che una regata inizi. Gianluca ha dato una prova di grande sportività!
 
Nella categoria U12 nelle due prove della terza giornata vincono  prima Alfedo Glisoni del Fraglia Vela Desenzano e poi, finalmente Isabella Giansante, benissimo Giulio Sirolli che partito ultimo per una collisione alla prima prova giunge secondo e poi terzo nella seconda e ultima prova, bene anche Florin Van Roomen rispettivamente ottavo e quarto.
 
Ed è proprio Florin Van Roomen che, dopo 5 prove, vince la tappa con un exequo con Giulio Sirolli che come primo degli Italiani si aggiudica il Titolo di Campione Nazionale Classe O'pen Bic 2011, terzo negli U12 Isabella Giansante di Felice e prima femminile categoria U12, della Compagnia della Vela di Pescara, allenata da Andrea Papa e tecnico della Classe, uno dei primi che in Italia ha creduto in questa nuova barca.
 
Sabato sera presso l'IsMolas Resort, un bellissimo complesso alberghiero con annesso un campo da golf da 27 buche,  cena  con oltre 200 invitati tra atleti, allenatori, genitori e autorità locali con premiazione a seguire tra la gioia e l'entusiasmo di tutti.
 
Prossimi appuntamenti del "Circo" O'pen Bic dal 27 al 31 luglio Ascona sul Lago Maggione Campionato de Mondo dove sono attese 9 nazioni con oltre 150 atlei, e poi la Coppa delle Dune a Torvaianica presso il Circolo Velico  Villaggio Tognazzi  da giovedi 25 a sabato 27 agosto con assegnazione anche della ranking list 2011.
 
Tra gli allegati (nella colonna di destra il link diretto) le classifiche complete delle categorie Under 12 e Under 15

Commenti