News | Regata > Vela Olimpica

22/04/2014 - 00:59

Tanti azzurri in gara: bene Tartaglini, Baldassari, CC, Zennaro e Tita-Cavalli

Hyeres World Cup, Day 1 maestoso

!--paging_filter--strongVela Olimpica senza un attimo di respito: dopo Palma è già Hyeres! Avvio con grandi condizioni meteo, in evidenza gli azzurri Flavia Tartaglini (vittoria di manche), Filippo Baldassari (Finn), Giulia Conti e Francesca Clapcich (FX), Silvia Zennaro (Laser Radial) e Ruggero Tita e Giacomo Cavalli (49er). Settimana intensa: Medal Race sabato prossimo /strong!--break--br / br / emVi avevano detto che la stagione della grande Vela Olimpica sarebbe stata lunga, intensa e ricca di eventi da seguire? Eccovi la conferma: neanche il tempo di riprendersi dopo l'ubriacatura di vento e mare (di tutti i tipi) s Palma de Mallorca, che la Coppa del Mondo ISAF delle classi olimpiche si trasferisce armi e bagagli nel sud della Francia, in una delle sue antiche capitali, Hyeres.br / br / Qui da decenni si danno battaglia i migliori equipaggi della vela agonisticamente più probante, quelli che poi sistematicamente abbiamo visto in Coppa America o al giro del mondo o nella vela "pro". E quest'anno il copione non cambia, anzi raddoppia. Con l'aria di Rio sempre più insistente sullo sfondo, e con la tappona selettiva di Santander che si avvicina a grandi passi (settembre tutto sommato è dietro l'angolo). Anche a Hyeres numeri record, per una realtà che sembra implicitamente una risposta alla crisi: 1100 velisti da 61 nazioni.br / br / Godetevi Hyeres e seguitela come sempre in prima fila su Saily: ogni giorno news, foto, interviste, classifiche, commenti tecnici, e anche video da seguire sia sul magazine che sulla TV di Saily, nonchè su Repubblica.it. La Vela Olimpica, ormai è noto, su Saily.it è a casa sua.../embr / br / strongDAY 1, SPETTACOLO MAESTOSO/strongbr / Hyeres non tradisce le aspettative e regala subito condizioni meteomarine eccellenti per la prima giornata dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che fa tappa in Costa Azzurra, nel Sud della Francia, per una settimana di grande vela. Un esordio con i fiocchi, caratterizzato da un bel vento tra i 10 e i 14 nodi d’intensità, fino a 18 sotto raffica (tra 80° e 100° la direzione), che ha consentito di svolgere regolarmente, e in tempi rapidi, il programma previsto per questa prima giornata di regate.br / br / Davvero maestoso lo spettacolo nella rada di Hyeres, una delle capitali mondiali della vela che ospita il circuito delle classi olimpiche da oltre 40 anni, e ottima anche la partenza degli azzurri della Squadra Nazionale di vela guidata dal DT Michele Marchesini, che oltre ad aver conquistato una vittoria di giornata con Flavia Tartaglini nelle tavole a vela RS:X, hanno brillato nella classe Finn con Filippo Baldassari (ottavo nella generale con un secondo parziale), tra i 49er FX con Giulia Conti e Francesca Clapcich (quinte), nella classe Laser Radial con Silvia Zennaro (decima) e nei 49er con Ruggero Tita e Giacomo Cavalli (splendidi sesti nella generale provvisoria con un secondo e un sesto di giornata).br / br / Di seguito i primi tre di ogni classe, e i risultati di tutti gli italiani impegnati in questa tappa di Hyeres dell’ISAF Sailing World Cup, dopo questo primo giorno di regata.br / nbsp;br / strongFinn (59 barche, 2 prove disputate)/strongbr / Filippo piazza un secondo posto nella seconda prova e torna a respirare aria buona, quella che proprio qui a Hyeres tre anni fa l'aveva lanciato verso Londra (Weymouth) 2012. Bentornato. Ora la parola agli altri. E serve stringere i denti: lassù sembrano volare...br / 1.Mitakis (GRE); 2.Vujasinovic (CRO); 3.Palne (USA); 8.Filippo Baldassari (19-2); 24.Enrico Voltolini (22-25); 25.Michele Paoletti; 39.Giorgio Poggi; 49.Alessandro Cattaneo; 50.Simone Ferrarese; 59.Matteo Savio.br / nbsp;br / strongRS:X F (58 tavole, DD prove disputate)/strongbr / Flavia mette il turbo, Laura Linares tira il freno. E' un day 1 sentenzioso, e ci vorrà carattere per smentirlo.br / 1.Kosinksa (NZL); 2.Dziarnowska (POL); 3.Wu (CHN); 4.Flavia Tartaglini (1-5-14); 26.Laura Linares; 43.Veronica Fanciulli.br / nbsp;br / strongRS:X M (91 tavole, 3 prove disputate)/strongbr / In alto i cuori, e i migliori. Flotta baby azzurra un po' frastornata, il migliore è Marco Baglione.br / 1.Myszka (POL); 2.Wilhelm (GER); 3.Van Rijsselberge (NED); 20.Marcantonio Baglione (11-14-9); 28.Mattia Camboni (13-15-14); 36.Daniele Benedetti; 38.Federico Esposito.br / nbsp;br / strong49er FX (42 barche, 3 prove disputate)/strongbr / CC ancora convalescenti (come equipaggio, per l'allenamento a singhiozzo dovuto all'infortunio della timoniera Giulia Conti), ma di carattere, iniziano con un 3-5 da campionesse. Il problema è arginare baby Grael che pare un treno.br / 1.Grael-Kunze (BRA); 2.Baad Nielsen-Olsen (DEN); 3.Dobson-Ainsworth (GBR); 5.Giulia Conti-Francesca Clapcich (3-5-14); 35.Giulia Genesio-Francesca Volpi; 41.Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi.br / nbsp;br / strong49er (79 barche, 3 prove disputate)/strongbr / Il veneziano Ruggiero Tita parte da dove aveva lasciato a Palma: assai bene. Finalmente un po' di continuità. Serve a dare speranze n una classe dove sembriamo stregati da sfortune di vario genere, più fuori che dentro l'acqua.br / 1.Burling-Tuke (NZL); 2.Fletcher-Sign (GBR); 3.Botin-Turrado (ESP); 6.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (35-2-6); 37.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 42.Luca e Roberto Dubbini; 53.Andrea e Alessandro Savio; 61.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 66.Uberto Crivelli Visconti-Brando Baccheschi Berti.br / nbsp;br / strong470 F (51 barche, 2 prove disputate)/strongbr / Dal day 1 emergono meglio le più giovani Caputo Sinno. Brave loro, poco ispirate le altre. Lontane le prime...br / 1.Haeger-Provancha (USA); 2.Aleh-Powrie (NZL); 3.Weguelin-Mcintyre (GBR); 14.Roberta Caputo-Alice Sinno (12-18); 23.Francesca Komatar-Sveva Carraro (27-20); 25.Elena Berta-Giulia Paolillo; 31.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 49.Anna Bettoni-Sofia Carluccio.br / nbsp;br / strong470 M (81 barche, 3 prove disputate)/strongbr / Questa classe resta un rebus per la squadra azzurra, manca un equipaggio leader e ancor più qualcuno che possa ambire a posizioni di vertice.br / 1.Belcher-Ryan(AUS); 2.Barreiros-Cabrera (ESP); 3.Dahlberg-Bergstrom (SWE); 21.Giulio Desiderato-Andrea Trani (13-11-7); 25.Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (10-26-10); 27.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 33.Francesco Falcetelli-Matteo Bernard; 45.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 55.Niccolò Bertola-Max Berta; 59.Emanuele ed Enzio Savoini.br / nbsp;br / strongLaser Radial (79 barche, 2 prove disputate)/strongbr / E' il turno della Zennaro a tenere desto l'azzurro nel Radial. Dopo una partenza così bisogna dare continuità.br / 1.Drodzovskaya (BLR); 2.Van Acker (BEL); 3.Rindom (DEN); 10.Silvia Zennaro (7-8); 27.Joyce Floridia (15-12); 34.Laura Cosentino; 37.Claretta Tempesti; 72.Martha Faraguna.br / nbsp;br / strongLaser Standard (123 barche, 3 prove disputate)/strongbr / Parziale passo indietro della buona squadra azzurra del Laser, ma è solo il primo giorno di una lunghissima settimana. Valori non proprio congrui.br / 1.Bernaz (FRA); 2.Wearn (AUS); 3.Burton (AUS); 21.Alessio Spadoni (31-3-16); 28.Marco Gallo (20-6-31); 32.Francesco Marrai; 59.Giovanni Coccoluto; 63.Enrico Strazzera.br / nbsp;br / strongNacra 17 (77 barche, 3 prove disputate)/strongbr / Gli esami non finiscono mai, e ogni regata è una ripartenza da zero o quasi. Anche il nostro migliore equipaggio, Vittorio e Silvia, deve ripartire e dimostrare. Lo fanno con regolarità, che è sempre un valore inestimabile nella vela olimpica, e restano migliori italiani. Non è poco, se dietro hai ex olimpici come Gabrio Zandonà, Chiccha Salvà, Giovanna Micol...br / 1.Besson-Riou (FRA); 2.Wilson-Gimson (GBR); 3.Saxton-Diamond (GBR); 14.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-7-7); 17.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (8-21-6); 22.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 27.Francesco Porro-Caterina Marianna Banti; 29.Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci; 34.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 40.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa; 43.Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni; 47.David Bondi-Cristina Celli; 54.Pier Paolo Tocchio-Viola Monaci; 68.Matteo Ferraglia-Germana Tognella; 73.Elena e Paolo Trevisan.br / nbsp;br / strong2.4mR (16 barche, 2 prove disputate)/strongbr / Ancora troppo pochi gli italiani presenti con costanza nel giro delle classi paralimpiche, nonostante gli sforzi per aumentare l'attività.br / 1.Kroeger (GER); 2.Seguin (FRA); 3.Pascoe (GBR); 13.Antonio Squizzato (15-10).br / nbsp;br / nbsp;br / nbsp;br /

Commenti