News | Regata > Vela Olimpica

23/04/2014 - 11:35

Vela Olimpica - World Cup in Francia

Hyeres, due giorni
pieni di azzurro

!--paging_filter--strong1100 velisti da 61 nazioni: il mondo è a Hyeres, nel sud della Francia, per strapazzarsi di vento e onde nella lunga corsa a Rio 2016. Day 2, finite le qualifiche, più luci che ombre: molti azzurri promossi alle finali. E alcuni al top. Classifiche, commenti, foto - VIDEO SULLA NOSTRA TV!--break--/strongbr / br / br / strongdi Fabio Colivicchi/strongbr / br / emScrivono bene sui comunicati della nostra Federvela: Hyeres è il tempio della vela olimpica. Lo è per posizione geografica, per condizioni meteo, per storia e cultura della vela (siamo pur sempre in Francia, no?), per scenari naturali, per capacità organizzative e - cosa più importante - per l'apporto decisivo della FFV (la Federation Francoise de Voile) al mantenimento e allo sviluppo della principale settimana velica internazionale di Francia. Noi non abbiamo più un vero appuntamento internazionale d'Italia, è un vecchio discorso.br / br / Invidiati i cugini, però, scendiamo subito nell'attualità. Hyeres 2014 è ultima tappa dell'ISAF World Cup 2013-2014, iniziata a dicembre a Melbourne. In palio dunque ci sono anche i premi del circuito. Quello che si chiude è l'ultimo del vecchio ciclo di Coppa del Mondo: l'ISAF di Carlo Croce sta per varare la nuova versione di questo tour di grandi eventi, con prrmi in denaro, grandi sponsor (si stanno finalizzando le partnership), grande uso di tecnologia e coperture media. Speriamo che ci riescano.br / br / In tutto questo, però, Hyeres 2014 resta anche una tappa fondamentale della stagione "mostruosa" che attende gli atleti: tante regate, campionati continentali, preselezioni interne in alcuni casi, e super mondiale di settembre a Santander con qualifica olimpica per il 50% dei posti nazione disponibili a Rio. Notevole. Ecco perchè ogni tappa, ogni giorno di regata, ogni singola prova, sono osservate con la lente di ingrandimento, per vedere come vanno gli equipaggi, quale trend esprimono, se stanno bene, sono in forma, migliorano i difetti, crescono psicologicamente. E in ogni casse quali azioni salgono e quali scendono... E' già così il grande spettacolo dello sport d'elite. Figurarsi cosa potrà diventare se davvero in futuro ci dovesse essere una nuova World Cup mediatica. Nell'attesa, seguiamo gli azzurri della vela./embr / br / strongDAY 2, FINE QUALIFICHE: CHI ENTRA IN GOLD?/strongbr / Il tempio della vela olimpica regala un’altra dose massiccia di vento ai circa 1000 atleti impegnati nella seconda giornata dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che da ieri, fino a sabato, fa tappa a Hyeres, nel Sud della Francia. Che la celebre località della Costa Azzurra sia sinonimo di vento è ben noto nell’ambiente delle regate (e non solo), ma lo spettacolo offerto oggi è stato decisamente all’altezza della fama che accompagna Hyeres e la sua meravigliosa rada, battuta da un vento intorno ai 16 nodi da Est-Sud Est che, puntuale come un orologio atomico, ha consentito ai Comitati di Regata di far svolgere il programma alla perfezione.br / br / Dopo questi primi due giorni, bene, nel complesso, le prestazioni degli atleti Azzurri della Squadra Nazionale, che hanno ottenuto dei risultati di rilievo soprattutto nella classe Nacra 17 con i soliti, regolarissimi Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (ottavi con un settimo posto come peggior risultato), tra le tavole a vela RS:X donne, grazie a una Flavia Tartaglini in ottima forma (terza nella generale) e nel Laser Radial, con Silvia Zennaro nona nella generale (con un ottavo come peggior risultato). Bene anche Filippo Baldassari nei Finn (decimo) e soprattutto l’equipaggio formato da Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, che grazie a una giornata super (due secondi posti su tre prove disputate) sono saliti fino al 12mo posto nella classifica dei 49er. Di seguito i primi tre di ogni classe, e i risultati di tutti gli italiani impegnati in questa tappa di Hyeres dell’ISAF Sailing World Cup.br / nbsp;br / strongFinn (59 barche, 4 prove disputate)/strongbr / Il "ritorno" di Filippo Baldassari è ormai ufficiale. L'infinito duello con l'altra Fiamma Gialla Giorgio Poggi può continuare a lungo, e speriamo porti solo benefici. In zona Medal entrambi, con Paoletti appena dietro.br / 1.Mitakis (GRE); 2.Postma (NED); 3.Palne (USA); 10.Filippo Baldassari (19-2-10-14); 14.Giorgio Poggi (DNF-16-4-18); 20.Michele Paoletti; 26.Enrico Voltolini; 46.Simone Ferrarese; 51.Alessandro Cattaneo; 55.Matteo Savio.br / nbsp;br / strongRS:X F (58 tavole, 6 prove disputate)/strongbr / Teniamoci stretta questa Tartaglini, che ormai da due anni è il biondo più veloce del windsurf olimpico femminilre. Autorevole, costante, matura. Per mettere in discussione una così, ci vorrebbe un'altra così...br / 1.Wu (CHN); 2.Dziarnowska (POL); 3.Flavia Tartaglini (1-5-14-6-2-3); 25.Laura Linares; 37.Veronica Fanciulli.br / nbsp;br / strongRS:X M (91 tavole, 6 prove disputate, i primi 40 in Gold)/strongbr / Tutti i surfisti azzurri vanno in Gold, il più solido è Baglione, mentre il baby Camboni rifiata un po'.br / 1.Myszka (POL); 2.Van Rijsselberge (NED); 3.Goyart (FRA); 20.Marcantonio Baglione (11-14-9-8-10-11); 35.Mattia Camboni (13-15-14-16-39-34); 37.Daniele Benedetti; 39.Federico Esposito.br / nbsp;br / strong49er FX (42 barche, 6 prove disputate, le primi 20 in Gold)/strongbr / Bentornate CC (ma non erano mai andate via, solo ferme ai box), nel cerchio magico delle migliori, che gli appartiene. Sbrigatevi a compleyare la convalescenza, perchp là davanti stanno crescendo parecchio...br / 1.Dobson-Ainsworth (GBR); 2.Grael-Kunze (BRA); 3.Baad Nielsen-Olsen (DEN); 8.Giulia Conti-Francesca Clapcich (3-5-14-32-4-17); 36.Giulia Genesio-Francesca Volpi; 39.Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi.br / nbsp;br / strong49er (79 barche, 6 prove disputate, i primi 35 in Gold)/strongbr / Un giorno Tita ci fa sperare, il giorno dopo spunta Plazzi. Bene, dai giovani è bello avere segnali di speranza sui valori in gioco. Qui siamo al massimo del massimo della vela olimpica, e a una manciata di mesi dal mondiale che vale la qualifica per i Giochi: abbiamo visto che Ruggiero e Jacopo possono essere delle carte da giocare. Fateci vedere quanto: chi si prende la top-10?br / 1.Fletcher-Sign (GBR); 2.Burling-Tuke (NZL); 3.Hansen-Porebski (NZL); 12.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (37-3-16-2-2-15); 30.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (35-UFD-6-15-13-4); 41.Luca e Roberto Dubbini; 45.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 56.Uberto Crivelli Visconti-Brando Baccheschi Berti; 73.Andrea e Alessandro Savio.br / nbsp;br / strong470 F (51 barche, 4 prove disputate)/strongbr / Vanno meglio le giovani Roberta Caputo e Alice Sinno. Problemi per Komatar e Carraro.br / 1.Haeger-Provancha (USA); 2.Aleh-Powrie (NZL); 3.Weguelin-Mcintyre (GBR); 20.Roberta Caputo-Alice Sinno (12-18-23-23); 26.Elena Berta-Giulia Paolillo (17-32-33-14); 33.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 34.Francesca Komatar-Sveva Carraro; 49.Anna Bettoni-Sofia Carluccio.br / nbsp;br / strong470 M (81 barche, 5 prove disputate, i primi 40 in Gold)/strongbr / La classe più difficile, in chiave azzurra, conferma la difficoltà. La coppia Desiderato-Trani resta la migliore in classifica della flotta italiana, ma siamo lontani, troppo lontani, dalle alte sfere, dove girano peraltro sempre gli stessi, e non a caso. Non è fantascienza, ma scienza. E noi per ora non partecipiamo...br / 1.Belcher-Ryan (AUS); 2.Bouvet-Mion (FRA); 3.Mantis-Kagialis (GRE); 17.Giulio Deside­rato-Andrea Trani (13-11-7-5-15); 28.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (9-14-29-5-23); 34.Francesco Rebaudi-Matteo Ramian; 45.Francesco Falcetelli-Matteo Bernard; 49.Ema­nue­le ed Enzio Savoini; 51.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 56.Niccolò Bertola-Ma.x Berta.br / nbsp;br / strongLaser Radial (79 barche, 5 prove disputate, le prime 40 in Gold)/strongbr / Silvia Zennaro, che bella freccia azzurra. Non vogliamo pensare che sia una meteora. Potremmo aver trovato la capitana a una squadra comunque giovane e ispirata?br / 1.Van Acker (BEL); 2.Bouwmeester (NED); 3.Drodzovskaya (BLR); 9.Silvia Zennaro (8-8-2-7-6); 27.Joyce Floridia; 46.Claretta Tempesti; 56.Laura Cosentino; 62.Martha Faraguna.br / nbsp;br / strongLaser Standard (123 barche, 5 prove disputate, i primi 60 in Gold)/strongbr / Bassi e alti (nell'ordine) dai laseristi italiani. Forza ragazzi. Il positivo è che comunque siano entrati tutti nella finale Gold!br / 1.Stipanovic (CRO); 2.Burton (AUS); 3.Scheidt (BRA); 22.Marco Gallo (20-6-31-14-5); 23.Alessio Spadoni (31-3-14-8-21); 24.Francesco Marrai; 49.Enrico Strazzera; 58.Giovanni Coccoluto.br / nbsp;br / strongNacra 17 (77 barche, 6 prove disputate, i primi 35 in Gold)/strongbr / Spettacolo Vittorio e Silvia. Bello vederli navigare, bello leggere le loro classifiche. Stanno imponendo anche uno stile nel gestire le serie. Partenza prudente, poi crescita costante, quindi piazzano le zampate vincenti. Difficile vederli scendere oltre un decimo. La concorrenza sale, e si sapeva. Ma loro pure...br / 1.Saxton-Diamond (GBR); 2.Besson-Riou (FRA); 3.Bundock-Curtis (AUS); 8.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-7-7-2-3-6); 20.Federica Salvà-Francesco Bianchi (6-14-19-7-9-11); 23.Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci; 24.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta; 28.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 33.Francesco Porro-Caterina Marianna Banti; 41.Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni; 43.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa; 48.David Bondi-Cristina Celli; 72.Elena e Paolo Trevisan; 73.Pier Paolo Tocchio-Viola Monaci; 76.Matteo Ferraglia-Germana Tognella.br / nbsp;br / strong2.4mR (16 barche, 4 prove disputate)/strongbr / 1.Seguin (FRA); 2.Kroeger (GER); 3.Pascoe (GBR); 15.Antonio Squizzato (15-10-16-15).br / br / a href="http://www.saily.it/webtv/video.php#263/6915"strongDALLA TV DI SAILY: INTERVISTA AL DT MARCHESINI: QUANTI INFORTUNI AI VELISTI AZZURRI!/strong/abr / Intervista al Direttore Tecnico della vela azzurra: bilancio tra la tappa di Coppa del Mondo a Palma e quella di Hyeres in corso. Classe per classe e atleta per atleta, come vanno le cose nella nostra vela olimpica. Con analisi ravvicinata degli infortuni di molti velisti della squadra - a href="http://www.saily.it/webtv/video.php#263/6915"GUARDA QUI IL VIDEO/abr / br / a href="http://www.saily.it/webtv/video.php#263/6914 "strongDALLA TV DI SAILY: VIDEO HYERES DAY 1 /strong/abr / Un video speciale: 9 minuti per sentirsi parte di una giornata "normale" di grande Vela Olimpica. La vigilia di Hyeres, Coppa del Mondo ISAF, le iscrizioni, le stazze, i preparativi, le uscite di allenamento... E finalmente, le regate! Un video senza parole ma per tutti i sensi - a href="http://www.saily.it/webtv/video.php#263/6914 "GUARDA QUI IL VIDEO/abr /

Commenti