News | Regata > Vela Giovanile
17/07/2013 - 13:37
Altro che Luna Rossa...
Altro che Luna Rossa...
Guardateci:
noi siamo la vela!
noi siamo la vela!
!--paging_filter--strongInaugurato ufficialmente il 51° Mondiale Optimist italiano della Fraglia Vela Riva del Garda. Ai ragazzi del mondo hanno parlato il Presidente ISAF Carlo Croce (“prima di tutto, divertitevi”), e l'olimpionica Alessandra Sensini (“fate cose semplici”). Practice race con 28 nodi! E oggi si parte - VIDEO SULLA NOSTRA TV/strong!--break--br /
br /
Il Mondiale del Garda, suggello di anni di attività straordinaria sul lago e da parte della Fraglia Vela Riva, adesso può cominciare davvero. Ha vissuto la sua vigilia di festa con una coloratissima e rumorosissima parata dei giovani concorrenti lungo le stradine di Riva, per approdare poi alla piazza principale dove si è svolta la parte ufficiale della cerimonia. Numero record di nazioni presenti con 58 paesi provenienti dai 5 continenti, probabilmente uno dei campionati del mondo di vela con il maggior numero di nazioni partecipanti. Le iscrizioni, chiuse in serata dopo le procedure di stazza, che hanno abilitato ufficialmente i pre-iscritti, hanno registrato 259 regatanti finali, selezionati ai mondiali dopo agguerritissime qualifiche.br /
br /
strongQUALE ALTRO SPORT PRODUCE QUESTO MELTING POT? /strongbr /
La sfilata ha espresso davvero il clima, i colori, le gioie di questo mondiale. Proviamo a riflettere e pensiamo a quale altro sport è in grado di riunire in un campionato mondiale ragazzini e ragazzine (11-15 anni) da quasi 60 nazioni, da 5 continenti, di razze, religioni e culture diversissime, riunendoli nel comune denominatore della passione per la vela, navigare spinti dal vento. Piccoli marinai che superano le barriere del pianeta, anzi diventano simboli trasparenti di come si possa e si debba stare insieme nel nome dello sport.br /
br /
Ma ripetiamo: quale altro sport ha questa possibilità? A Riva del Garda, sfilata a parte (con i messicani in sombrero, i kiwi a fare la Haka sul palco, gli svizzeri con i campanacci, gli USA a stelle e strisce, gli angolani neri e belli, i cinesi, i giapponesi, i coreani, i lituani...) ci sono i futuri uomini del mondo che stazzano timoni e vele, si infilano una mutina, scivolano da uno scivolo e galleggiano, cazzano una vela, escono alle cinghie, in regata con 20 nodi di Ora sul sensazionale Garda. Avete trovato un altro sport che consente questo spettacolo? Spremetevi e poi ne riparliamo.br /
br /
Finita la sfilata colorata e gioiosa (non perdetevi il servizio da “dentro” al corteo, in trasmissione sulla nostra webtv da oggi pomeriggio), sul palco in piazza a Riva ci sono stati i saluti e le presenze istituzionali. Carlo Croce (reduce dall’apertura del Mondiale ISAF Youth a Cipro) ha ribadito un suo leit-motiv: “Non inseguite troppo l’agonismo, se non vincete oggi potrete farlo in futuro, per prima cosa pensate a divertirvi, a fare amicizie, a vivere questa avventura.”br /
br /
E un simbolo di vela ad altissimi livelli anche olimpici, Alessandra Sensini, ha voluto salutare i ragazzi con poche parole: “Questo posto è speciale, per il vento e non solo. Qui ho vinto tante medaglie. Spero sia l’inizio per voi di una carriera nello sport, divertitevi in barca e sul lago, e siate semplici.” Alla fine il Presidente della Classe Internazionale Optimist Peter Barclay ha voluto che lo stesso presidente ISAF Carlo Croce pronunciasse la fatidica frase “Dichiaro ufficialmente aperto il mondiale Optimist 2013”.br /
br /
La giornata di vigilia ha visto anche una practice race baciata da un’Ora quasi esagerata (in Comitato sono stati registrati fino a 28 nodi), e tutti sono stati ancora più contenti. Da mercoledi iniziano le regate, previste dalla tarda mattinata.br /
Commenti