News | Regata > Vela Oceanica

26/01/2017 - 18:10

Inverno straordinario: un altro record a vela, il Trofeo Jules Verne

Il mondo a vela in 40 giorni!

DUE O TRE COSE DA DIRE SU: Francis Joyon, Clement Surtel, Alex Pella, Bernard Stamm, Gwenole Gahinet e Sebastien Audigane, la nazionale oceanica della vela francese, anzi il dream team mondiale. I perchè del nuovo record Jules Verne per la circumnavigazione a vela in equipaggio. Col maxi trimarano IDEC Sport in 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi. 26.412 miglia alla media di 26,85 nodi. Sarà difficile fare meglio, ma prima o poi qualcuno lo farà! - SU SAILY TV IN ARRIVO VIDEO-REPORTAGE PAZZESCO

 

Giorni di superlavoro per i tecnici del World Sailing Speed Record Council, i certificatori di record a vela. Prima Thomas Coville ha fatto il nuovo primato del giro del mondo in solitario con il trimarano Sodebo in 49 giorni. Poi Armel Le Cleac'h ha stabilito il nuovo tempo di riferimento per il giro Vendée Globe in regata da soli, in 74 giorni. E adesso anche i magnifici sei del trimarano IDEC Sport con un tempo clamoroso che abbassa di 5 giorni il precedente record della circumnavigazione del globo. 

Avete letto sul sommario: poco meno di 41 giorni, a 26 nodi e mezzo di "media", il che significa andare spesso a 30, 35 nodi di velocità a vela. Stiamo correndo troppo? Anche nelle news, intendo: così tanti record uno dietro l'altro, è un inverno storico per lo yachting a vela, da scriverci un libro. Ma voi avete presente cosa significa muoversi sull'acqua a 30 nodi, o persino a 35? Senza motore, a vela, sfruttando la fisica e l'aerodinamica? Il fruscio che si sente, la scia che si vede, le onde che raggiungi e superi di continuo? Mi rendo conto che è qualcosa che i comuni velisti possono solo immaginare. Anche per questo, stiamo preparando un bel video con le migliori immagini del giro record di IDEC Sport.

Ma su quella "barca" c'erano sei velisti straordinari, a partire dallo skipper Francis Joyon. Una nazionale oceanica, un dream team mondiale. Un mese e dieci giorni insieme su un sasso piatto lanciato a velocità folle da una mano gigante per rimbalzare sulle onde del pianeta. E loro sopra: a timonare, manovrare, tirare cime, dormire, mangiare, convivere con il frastuono di quella continua velocità.

Credo che certi romanticismi della vela di un tempo, il senso di avventura dei grandi viaggi sugli oceani, non stiano scomparendo: stanno solo cambiando, seguono i tempi. C'è un uomo nuovo come una tecnologia nuova. Oggi a vela per i record si va così. Tutti gli altri, si tengono stretti la loro vela quotidiana fatta di meravigliose lentezze. I due mondi non sono distanti, sono pur sempre parenti. Francis Joyon, Clement Surtel, Alex Pella, Bernard Stamm, Gwenole Gahinet e Sebastien Audigane, gli ultimi marziani che cambiano il tempo, sono da ammirare, studiare e conoscere da vicino.

 

DUE O TRE COSE CHE SO DI LORO

di Christophe Julliand

> Quello di Joyon era soltanto il secondo tentativo (ha provato l'anno scorso nella scia di Spindrift): "un giro di prova" ha detto Joyon... tutti due arrivarono ma fuori tempo massimo.

> IDEC Sport misura 31 metri, Banque Populaire V (oggi Spindrift) ne fa 40 Hanno scommesso sulla leggerezza albero corto e pochi membri di equipaggi (su Banque Populaire V erano 14)

> Fondamentale il ruolo del routeur Marcel Van Triest (l'unico ad aver migliorato il proprio record visto che lavorava con Peyron). Lui è un mito assoluto e un giorno meriterà un capitolo a parte.

> Equipaggio fortissimo e una super alchimia due giramondi che fanno a gara a chi ha passato più volte Cap Horn: Bernard Stamm e Seb Audigane saltato a bordo all'ultimo momento (era su Maserati anche lui) poi due giovani super motivati Gwenole Gahinet e Alex Pella (vuoi vedere che come Boris Hermann farà un VG lo spagnolo?).

> L'immenso Joyon è il primo a scrivere il proprio nome sul record del mondo non stop sia in equipaggio che in solitario.

> Sul trofeo Jules Verne: in 25 anni record dimezzato, da quello di Bruno Peyron nel 1993 (79 giorn)i è la nona volta che qualcuno alza il trofeo su 25 tentativi ed è un record che si può provare solo una volta all'anno...

Commenti