News | Regata > Vela Giovanile
18/12/2016 - 01:44
Mondiali di Vela Giovanile ad Auckland (NZL), primi tre giorni
La Giovine Italia della Vela
Vanno forte gli azzurri di Alessandra Sensini. Alexandra Stalder e Silvia Speri (420 W) seconde; Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Nacra 15) secondi; Paolo Giargia (Laser M) quarto; Carolina Albano (Laser Radial) sesta; Giorgia Speciale (RSX W) sesta; Matteo Evangelisti (RSX M) sesto; Federico Zampiccoli e Leonardo Chisté (29er M) sesti; Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (420 M) settimi; Michelle Waink e Lorenza Gadotti (29er W) undicesime. Italia terza nella classifica per Nazioni
DAY 3: LA TRIPLETTA DEL NACRA 15 DI GIUNLUIGI UGOLINI E MARTA GIUBILEI
Terza giornata di regate ad Auckland, in Nuova Zelanda, per i 389 giovani velisti, provenienti da 65 Nazioni, impegnati negli AON Youth Worlds, i Mondiali Giovanili di vela Under 19. Una giornata positiva per la Squadra Italiana guidata dal DT della Giovanile, la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che pur avendo perso una posizione nella classifica del Trofeo per Nazioni - dal secondo di ieri, al terzo di oggi, alle spalle di Gran Bretagna e Francia, ma davanti a Israele, Australia e Stati Uniti - ha ottenuto degli ottimi risultati in quasi tutte le classi, a partire dal Catamarano Misto Nacra 15 (20 barche), che ha avuto in Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei i protagonisti del giorno con ben tre vittorie nelle tre regate disputate. Grazie a questa tripletta, i due giovani azzurri sono risaliti fino alla seconda posizione della classifica generale dopo 9 prove, dietro i francesi Mourniac-Dorange, quando mancano due giornate (e per i Nacra sei prove) alla conclusione.
Buona la giornata anche di Alexandra Stalder e Silvia Speri, che grazie a un secondo e ad un sesto, sono anche loro seconde in classifica nel 420 Femminile (21 barche) dietro le polacche Szmit-Dzik, di Federico Zampiccoli e Leonardo Chisté, che nel Doppio acrobatico 29er Maschile (24 barche) sono i migliori della flotta con i parziali 1-2-5 e risalgono fino al sesto posto della graduatoria (al comando i francesi Nael-Mercier), e dei due azzurri del Laser Radial: tra gli Uomini (57 barche, in testa l’australiano Alexander), Paolo Giargia è quarto (oggi 7-3), mentre tra le Donne (47 barche), Carolina Albano è sesta (oggi 13-4), con la croata Sandra Luli sempre al comando.
Se Michelle Waink e Lorenza Gadotti (oggi 10-DSQ-7) guadagnano due posti nella classifica del Doppio 29er Femminile (24 barche), nel 420 Maschile (25 barche) è purtroppo una giornata negativa per Edoardo Ferraro e Francesco Orlando, che dopo il poker di secondi posti ottenuti nelle prime quattro prove del Mondiale (con conseguente secondo in classifica), oggi incappano in due squalifiche e scivolano fino alla settima posizione della graduatoria che ha sempre negli americani Rogers-Parkin i leader.
Chiudiamo con le Tavole a vela RS:X, che in entrambe le flotte possono contare su due leader incontrastati, l’israeliano Yoav Omer tra gli Uomini (24 tavole) e l’inglese Emma Wilson tra le Donne (16 tavole), entrambi lanciatissimi verso il titolo iridato: per quanto riguarda i due azzurri, ottima la giornata di Matteo Evangelisti che ottiene una vittoria, un quarto e un quinto posto, risultati che lo portano fino al sesto posto della classifica generale, la stessa posizione che occupa Giorgia Speciale, oggi 4-5-7 nelle tre prove disputate dalle tavole.
I Campionati Mondiali Youth di Auckland continuano lunedì 19 dicembre, con la quarta e penultima delle cinque giornate di regata (martedì 20 la conclusione).
GUARDA QUI LA PRIMA GALLERY FOTOGRAFICA DEL MONDIALE YOUTH DA AUCKLAND
DAY 2
(Federvela) Dopo il vento forte della giornata d’esordio, oggi ad Auckland, in Nuova Zelanda, le condizioni meteo sono state decisamente differenti nel secondo giorno degli AON Youth Worlds, i Mondiali Giovanili della vela Under 19 che stanno riunendo agli antipodi un totale di 389 giovani velisti provenienti da 65 Nazioni.
Le nove flotte sono scese in acqua con una brezza leggera e molto incostante, intorno ai 4-6 nodi, che pur avendo consentito lo svolgimento dell’intero programma, esaltando le qualità degli specialisti del vento leggero, ha messo a dura la prova la pazienza sia della maggior parte dei regatanti che dei Comitati di Regata, alle prese con condizioni quasi al limite della praticabilità.
Bene nel complesso le prestazioni della Squadra Italiana, guidata ad Auckland dal DT della Giovanile, la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che proprio qui, nel 2008, vinse uno splendido titolo Mondiale della tavola a vela olimpica RS:X: gli azzurri, nella speciale classifica del Trofeo per Nazioni, dopo due giornate occupano infatti il secondo posto alle spalle della Gran Bretagna e davanti a Israele, Stati Uniti, Francia e Nuova Zelanda, risultato di un’ottima partenza nelle impegnative acque del golfo di Hauraki, teatro anche di ben due edizioni della Coppa America (2000 e 2003).
Molto bene anche oggi il Doppio 420, con Edoardo Ferraro e Francesco Orlando che ottengono altri due secondi posti parziali tra gli Uomini (25 barche) e sono secondi alle spalle degli americani Rogers-Parkin, e con Alexandra Stalder e Silvia Speri che sono quarte tra le Donne (21 barche), a soli quattro punti dalle leader Hall-Borcherding (USA), dopo aver chiuso la giornata con un 11mo e un sesto.
Nel Catamarano Misto Nacra 15 (20 barche), Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, grazie a un 4-9-6 di giornata, mantengono la quarta posizione - al primo posto i francesi Mourniac-Dorange -, mentre Paolo Giargia è ottavo nel Laser Radial Maschile (57 barche, in testa il danese Doepping) e Carolina Albano è quinta nel Radial Femminile (47 barche), a un punto dal podio e a 12 dalla capo classifica, la croata Sandra Luli.
In rimonta i due azzurrini della tavola a vela RS:X: tra gli Uomini (24 tavole), Matteo Evangelisti è nono (oggi 6-12-3) e tra le Donne (16 tavole), Giorgia Speciale, protagonista del giorno con i parziali 5-3-4, è quinta. In testa, dopo sei prove, rispettivamente, l’israeliano Yoav Omer e l’inglese Emma Wilson.
Per quanto riguarda infine i Doppi acrobatici 29er, Federico Zampiccoli e Leonardo Chisté, dopo aver ottenuto un 2-9-7 nelle tre prove del giorno, sono undicesimi in ambito Maschile (24 barche), con i francesi Nael-Mercier sempre in testa, mentre Michelle Waink e Lorenza Gadotti (oggi 20-20-7) sono 13me tra le Ragazze (24 barche), nella classifica che vede al comando le australiane Bryant-Wilmots.
DAY 1
Partenza perfetta per i 389 giovani velisti, provenienti da 65 Nazioni, che ieri mattina, ora locale (le 10 di sera in Italia), sono scesi in acqua ad Auckland, in Nuova Zelanda, per la prima giornata dei Mondiali Giovanili World Sailing, evento di punta della stagione internazionale della vela Under 19.
Il golfo di Hauraki, celebre per aver ospitato due edizioni dell’America’s Cup (2000 e 2003), ha offerto condizioni esemplari, con un vento teso da Sud Ovest (tra i 190 e i 210°) che ha superato i 20 nodi d’intensità, consentendo alle nove flotte in acqua di chiudere la giornata con il pieno di regate e tanta soddisfazione. Un inizio positivo anche per la Squadra Italiana capitanata dal Direttore Tecnico Alessandra Sensini, che ha subito mandato dei buoni segnali in diverse classi.
Molto bene il Doppio 420, sia Maschile (25 barche), con Edoardo Ferraro e Francesco Orlando che ottengono due secondi posti e chiudono la giornata, nella classifica generale, alle spalle degli argentini Peralta-Verdi (ma a pari punti), che Femminile (21 barche), grazie al terzo posto - anche in questo caso a pari punti con le prime due - di Alexandra Stalder e Silvia Speri, frutto di due terzi posti ottenuti nelle due prove d’apertura.
Bene anche Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei nel Catamarano Misto Nacra 15 (20 barche) - al momento quarti con i parziali 4-6-7, in attesa di un’inevitabile squalifica per un errore relativo a un cambio di percorso che ha coinvolto i primi 13 sul traguardo della seconda prova - e i due laseristi Paolo Giargia e Carolina Albano, rispettivamente al settimo posto nel Radial Maschile (57 barche) con lo score 6-13 e al sesto nel Radial Femminile (47 barche, 11-4 i parziali della Albano). Per quanto riguarda i Doppi acrobatici 29er, Federico Zampiccoli e Leonardo Chisté, in ambito uomini (24 barche), chiudono la giornata con un 15-14-18 nelle tre prove disputate e sono 15mi in classifica, mentre tra le ragazze (24 barche) Michelle Waink e Lorenza Gadotti sono ottave con un terzo, un 12mo e un 13mo di giornata.
Tre le regate portate a termine anche dalle due flotte della tavola a vela RS:X, con Giorgia Speciale, in campo femminile (16 tavole), al momento solo decima a causa di una squalifica per bandiera nera e due quinti posti, e con Matteo Evangelisti che è 17mo tra gli uomini (24 tavole) dopo aver iniziato il Mondiale con una squalifica per partenza anticipata, seguita da un 15mo e un settimo posto.
“Siamo partiti bene, soprattutto nei doppi 420, e in generale siamo contenti di questo inizio”, ha dichiarato dalla Nuova Zelanda la campionessa Olimpica Alessandra Sensini. “L’anno scorso in Malesia con il vento forte avevamo avuto qualche problema, mentre quest’anno la situazione è diversa e pur avendo avuto condizioni davvero difficili nel golfo di Hauraki, con un vento molto oscillante e raffinato, i nostri equipaggi hanno dimostrato di saper navigare bene. In generale qui ad Auckland l’organizzazione è buona, soprattutto nella gestione delle regate in acqua. A terra viviamo la classica atmosfera kiwi, molto piacevole, e il clima nella Squadra è davvero positivo, i ragazzi stanno vivendo questo evento con lo spirito giusto”, ha concluso il DT della Giovanile.
Commenti