News | Regata > Derive

27/04/2011 - 00:05

Associazione Italiana RS Feva

Giorgia e Camilla
Regine RS Feva

A Castelletto di Brenzone la tappa di apertura del circuito riservato alla classe RS Feva. Vinto da Giorgia e Camilla Angiolini
 
Castelletto di Brenzone - Sono Giorgia e Camilla Angiolini le vincitrici della tappa d'apertura del circuito riservato alla classe RS Feva, evento disputato nel corso del week end Pasquale nelle acque di Castelletto di Brenzone. Contrapposto a una flotta composta da una trentina di equipaggi, le portacolori dell'Associazione Nautica Sebina hanno dimostrato di gradire le condizioni di vento medio-leggero e hanno chiuso la serie di sei prove con un margine di quattro punti su Gabriele Foschini e Willy Pozder, finiti secondi davanti a Nicolò Vio e Pietro Scarpa.
 
A riprova del grande equilibrio emerso in occasione del primo appuntamento stagionale va sottolineato come a dividersi la quarta piazza siano stati ben quattro equipaggi. Per rompere la situazione di parità è stato necessario il confronto dei parziali che, in virtù del primo e del terzo conquistati nelle manche di apertura, ha premiato Mario e Luca Bonicalza, quarti davanti a Nuvolari-Guerra, Quarenghi-Quarenghi e Abergo-Costini.
 
Grande protagonista della frazione è stato l'equipaggio formato da Matteo Pilati e Mattia Duchi che, scesi in acqua solo nella giornata conclusiva, hanno egemonizzato la flotta conquistando due primi e un secondo di giornata.
 
Il circuito nazionale continuerà con gli appuntamenti di Cesenatico (20-21 maggio), Voltri (4-5 giugno), Iseo (8-10 luglio), dove verrà assegnato il titolo nazionale, e con il Campionato Italiano Under 16, previsto tra il 3 e il 6 settembre a Venezia.
 
RS Feva
A decretare il successo dell'RS Feva, da tre anni tra le barche più vendute a livello mondiale, sono le elevate performance garantite dall'impiego del gennaker, le dimensioni contenute, la linea moderna e aggressiva e la semplice impostazione del piano di coperta. Particolari che, grazie anche al lavoro di promozione svolto dalla BoatTech, importatore per l'Italia della RS Sailing, lo hanno portato ad essere una delle derive più desiderate dai giovani velisti in età post-Optimist. Un'affermazione che non è passata inosservata davanti agli occhi delle principali scuole vela: a livello nazionale sono già diversi i club che hanno scelto questo scafo come "strumento didattico".
 
"Sono molto orgoglioso di essere stato scelto quale presidente di una classe in netto sviluppo come l'RS Feva - ha dichiarato Paolo Testolin, già presidente della Classe Italiana Melges 24 - La barca è molto divertente, veloce e sicura. La sua filosofia, che è quella di avvicinare i ragazzi alla vela e di far crescere in loro la passione per questo fantastico sport, l'ha posta sotto la lente d'ingrandimento della Federvela. Visto il calendario ricco di appuntamenti, e tenuto conto della sua diffusione all'estero, sono certo che già nei prossimi mesi registreremo un considerevole aumento del numero di associati".
 
Scheda tecnica
L.f.t. mt. 3.64
Larghezza mt.1.42
Peso kg. 63
Superficie velica
Randa mq. 6.5
Fiocco mq 2.1
Gennaker mq 7
Materiali Comptec PE3 Rotomoluded
 
Calendario regate 2011 Ranking list nazionale
Castelletto di Brenzone
24-25 aprile
Cesenatico
20-21 maggio 
Voltri
4-5 giugno
Iseo - Campionato Italiano Assoluto
8-10 luglio
Venezia - Campionato Italiano U16
3-6 settembre
 
Altre regate 2011
Livorno - Trofeo Accademia Navale
16-17 aprile
Ledro - Italiano Team Race
20-21 maggio
TBD - TBD
fine giugno
Olanda - Campionato del Mondo
21-28 luglio
 
Organigramma Associazione Italiana RS Feva
Paolo Testolin Presidente
Giovanni Gommellini Vice presidente
Mara Trimeloni Segreteria

Commenti