News | Regata > Altura

13/06/2018 - 17:06

Altura & Altura

Gavitello D'Argento
Vittoria Tevere Remo

GUARDA DUE VIDEO - Si conclude la quinta edizione del Gavitello d’Argento a squadre con il successo del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo

 

I concorrenti dello storico circolo romano si sono presentati al Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello 2018 con una squadra molto forte e, come era nelle loro ambizioni, hanno prevalso sull’agguerrita concorrenza. Il team composto da: Aphrodite, Swan 45 di Pierfranco di Giuseppe, Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano e Vulcano 2, First 34.7 di Giuseppe Morani dopo sei prove ha chiuso con 38 punti lasciando alle spalle i campioni uscenti del Club Nautico Marina di Carrara (Mela, Fantaghirò e Digital Bravo con 41,5) e la squadra di casa dello Yacht Club Punta Ala (Cippa Lippa Rossa, Robye14 e Scricca con 62).

La serie di regate è iniziata venerdì 8 giugno con una prima giornata caratterizzata da un sostenuto vento di maestrale, accompagnato da onda incrociata molto formata in cui si sono svolte tre prove nelle quali i ragazzi del Tevere Remo hanno messo una seria ipoteca sul risultato finale. Ieri nella seconda giornata ancora due prove sulle boe, questa volta con vento leggero, in alternativa alla prevista costiera, che con una previsione meteo instabile poteva essere difficilmente portata a termine in modo regolare. In queste condizioni Marina di Carrara ha ottenuto tutti piazzamenti di vertice portandosi a ridosso dei primi e il team dello YCPA ha consolidato la terza posizione.

Oggi la giuria ha portato nuovamente il campo verso Follonica e alle 13.22 è partita l’unica prova di giornata con un vento di 6/8 nodi direzione 230. Come sempre i risultati si sono giocati sul filo dei secondi dopo l’attribuzione dei compensi e alla fine la regolarità complessiva avuta in tutta la serie dalla squadra del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ha pagato anche dopo un’ultima prova molto sofferta per il vento debole.                                               

Nelle overall dopo 6 prove il podio è stato conquistato, in IRC: 1° Aphrodite, Swan 45 di Pierfrancesco Di Giovanni 12 (3,4,5,1,2,2); 2° Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano 14 (2,1,1,5,5,9); 3° Cippa Lippa Rossa, Ker 40 di Guido Paolo Gamucci 14 (5,5,4,3,1,1). E in ORC: 1° Cippa Lippa Rossa, Ker 40 di Guido Paolo Gamucci 11 (3,2,1,5,3,2); 2° Mela, Swan 42 di Andrea Rossi12 (4,6,4,1,2,1); 3° Aphrodite, Swan 45 di Pierfrancesco Di Giovanni 13 (1,3,3,3,4,3). Si sono inoltre aggiudicati la speciale classifica combinata 151 Miglia-Gavitello in IRC Tevere Remo Mon Ile e in ORC Fantaghirò.

Guido Paolo Gamucci, armatore timoniere di Cippa Lippa Rossa, primo classificato nella più numerosa classe ORC: “Un bel campionato molto combattuto, stamattina prima dell’ultima prova eravamo in 4 barche racchiuse in due punti e alla fine solo per una posizione siamo riusciti a prevalere sul forte equipaggio di Mela. Nel futuro cercheremo di portare a casa l’ambito trofeo Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello formando una squadra (YCPA) in grado di competere con gli ottimi team che ci hanno preceduto ai quali vanno i miei complimenti”.

Giuseppe Maria Toscano, presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ”Aver vinto per la prima volta questo ambito trofeo, contro squadre forti e agguerrite, ci rende veramente orgogliosi. Ringraziamo intanto per l’ospitalità e ci prepareremo al meglio per difendere il prossimo anno il trofeo conquistato, anche perché riteniamo di essere una squadra affiatata e competitiva”.

Partner del Gavitello d’Argento sono: Bonifiche Ferraresi, Le Stagioni d’Italia, Slam e Banca CR Firenze.

Il Trofeo Gavitello d’Argento-Challenge Trophy Bruno Calandriello riprende il formato che in passato ha dato vita alle più importanti regate internazionali di vela d’altura, prime fra tutte l’Admiral’s Cup e la Sardinia Cup. È quindi riservato a squadre in rappresentanza di un club, italiano e straniero. Ci possono essere più team che rappresentino uno stesso sodalizio. Ogni selezione dovrà schierare tre imbarcazioni, di lunghezza compresa tra 31 e 60 piedi (9,45-18,40 metri) appartenenti ai sistemi di stazza ORC e IRC, ma con l’obbligo di schierare almeno una barca appartenente a uno dei due (quindi ogni squadra potrà scegliere se presentarsi con due scafi ORC e uno IRC o, viceversa, con due IRC e uno ORC).

Mentre il Trofeo Gavitello d’Argento sarà assegnato individualmente agli armatori delle barche vincitrici delle singole classifiche generali delle divisioni IRC e ORC, il Challenge Trophy Bruno Calandriello sarà assegnato al club che avrà realizzato il miglior risultato di squadra, dato dalla somma dei piazzamenti delle barche che lo rappresentano. Il programma prevede una serie di regate attorno alle boe su percorso a bastone, per un massimo di tre al giorno, e una regata costiera con il percorso che sarà disegnato dal Comitato di Regata in base alle condizioni meteo. Per ogni prova, tutte con lo stesso coefficiente di punteggio, i team avranno la possibilità di scartare il risultato peggiore tra quelli ottenuti dalle tre imbarcazioni.

www.puntalagavitello.it

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti