Superclassiche e super-brand
Garmin Marine sale
sulla Roma per 2
Dall'incontro tra una storica regata e un brand leader nasce quest'anno la “Garmin Marine Roma per 2”, questo è il nome completo dell’edizione 2018 della regata di 535 miglia in partenza il prossimo 8 aprile - DA SEGUIRE SU SAILY TV
La storica Transtirrenica nata come Roma per 2 (e poi divenuta anche Roma per Tutti e Roma per 1), con partenza e arrivo a Riva di Traiano e boa a Lipari, compie un quarto di secolo, per festeggiare si regala l'incontro con uno dei marchi leader dell'elettronica di bordo, e cambia nome.
Condivisione di valori, visioni, passioni e anche pubblico. Su questa base nasce una nuova partnership nel mondo della vela offshore, quella tra il marchio Garmin Marine, società USA con solidissime radici e ampio mercato in Italia, e la Roma per 2 di Riva di Traiano. Una condivisione di risorse e impegni che può portare nuova linfa a una regata classica, la prima storica transtirrenica inaugurata nel 1994 e che proprio quest'anno compie 25 anni, la Roma per 2 (questo infatti il suo nome originale), rilanciandola anche nella partecipazione e nelle idee, confermando ciò che è stata negli anni, sin dalla sua ideazione da parte di Paolo Venanzangeli, Pasquale De Gregorio, Roberto Mannucci, ovvero una fucina di navigatori e velisti "normali" con il pallino dell'altomare. Una regata che è stata la "scusa" che ha iniziato all'altura offshore tanti velisti, e che ha dato il via a quella che oggi è diventata una moda.
Condivisione che ovviamente offre la giusta visibilità nel suo ambiente naturale al marchio e ai prodotti Garmin Marine. Come leggete nelle dichiarazioni qua sotto, non di circostanza, Garmin e Roma per 2 si completano nel modo giusto. In anni di crisi e di difficoltà nelle sponsorizzazioni, è una notizia importante, speriamo duri a lungo e serva a dare idee simili ad altre aziende e altri circoli. L'unione delle forze fa sempre bene.
LA XXV GARMIN ROMA PER 2 E' TUTTA DA SEGUIRE SU SAILY TV: SPECIALE DOCK SHOW IN BANCHINA E LIVE DELLA PARTENZA
Il Circolo Nautico Riva di Traiano esprime grande soddisfazione per il nuovo title sponsor, un partner tecnico pienamente riconosciuto come leader nel settore nautico mondiale, che non potrà che giovare alla Roma per 2 ed a tutto il movimento italiano della vela d’altura e oceanica. Anche quest'anno saranno presenti molti nomi importanti della vela oceanica italiana, come Ciccio Manzoli, Matteo Miceli, Andrea Fantini, Alberto Bona e grandi campioni come Dudi Coletti, Stefano Pelizza e tanti altri.
“Nelle sue nozze d’argento con il mare, in questa sua 25ma edizione – racconta il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - la Roma per 2 ha trovato il connubio con il title sponsor perfetto, un partner anch’esso “marinaio” e senza fronzoli, così come è lo spirito della Roma per 2. Un partner concreto che fa, agisce, costruisce, inventa. Tutto per rendere la navigazione sempre più confortevole e sempre più sicura. Per noi del CNRT la sicurezza è sempre stata al primo posto.
"Perché la Roma per 2 è la più lunga regata d’altura del Mediterraneo, perché si svolge in un periodo dell’anno non proprio favorevole alla navigazione, perché le rotte commerciali che si incrociano ci tengono in apprensione quasi più che il meteo. Piombature, tracking, meteo, dotazioni, corsi di sonno e di sopravvivenza. Abbiamo investito le nostre risorse più in questo che in mondanità, non tralasciando, però, i genuini momenti di convivialità. Ma noi facciamo, agiamo, costruiamo, inventiamo. Proprio come la Garmin Marine, che ringrazio per essere al nostro fianco in questa avventura".
“Con la vela, e soprattutto con la grande vela d’altura, condividiamo molti valori, non ultimo l’estrema attenzione alla sicurezza in mare – commenta Andrea D’Amato, Sales & Marketing Manager Marine di Garmin Italia – che, per quanto riguarda Garmin Marine, parte da molto lontano. Attraverso sperimentazione ed acquisizioni, i prodotti Garmin Marine sono arrivati ad essere una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione. Quasi una rassicurante presenza familiare. Ora, con la tecnologia satellitare di inReach, la sicurezza ha fatto ancora un passo in avanti.
"La sicurezza non è più una bottiglia gettata in mare, o un segnale Epirb lanciato al mondo nella speranza che qualcuno lo ascolti. Con inReach la comunicazione è diventata bidirezionale, e si possono inviare e ricevere messaggi, tracciare e condividere un viaggio e, se necessario, attivare un SOS per ricevere assistenza H24 dal centro di monitoraggio globale. Michele Zambelli, ad esempio, può raccontarci quanto gli è stato utile inReach nell’ultima sua “traversia” oceanica. Ma c’è anche il diportista della domenica che, dopo averla provata, ha capito che non è possibile farne a meno. Ecco perché l’altura ci è così affine come valori e traguardi”.
LA XXV GARMIN ROMA PER 2 E' TUTTA DA SEGUIRE SU SAILY TV: SPECIALE DOCK SHOW IN BANCHINA E LIVE DELLA PARTENZA
Commenti