News | Regata > Vela Oceanica
02/07/2013 - 21:40
Italia in oceano
Italia in oceano
Gaetano Mura, via
a Les Sables Horta
a Les Sables Horta
!--paging_filter--strongLo skipper Gaetano Mura, con il co-skipper Sam Manuard, il 4 luglio alle 19.02 sarà alla linea di partenza della regata oceanica Les Sables Horta Les Sables con il class40 nbsp;Bet1128/strong!--break--br /
br /
br /
Un impegno in 2540 miglia con partenza dal porto di Sables d’Olonne, arrivo all’isola di Horta alle Azzorre (dove si ripartenbsp; il 14 luglio per la seconda tappa) e ritorno a Sables d’Olonne (le prime barche sono attese per il 21 luglio). Una regata ad alto contenuto agonistico per Gaetano Mura che dovrà vedersela con grandi campioni – partecipano 19 barche – come Lionel Regniernbsp; (vincitore della Transat Jacques Vabre 2007 e dellanbsp; Route du Rhum 2007) o Yannick Bestaven (vincitore della Transat Jacques Vabre 2011).br /
br /
Dopo le regate in Oceano e la buona stagione nel mediterraneo del 2012 – Mura ha vinto la Palermo-Montecarlo (categoria Class40) e un secondo posto alla Middle Sea Race (categoria Class40) – ecco la prova in oceano con Bet1128. Il class40 (costruito nel cantiere riminese di Bert Mauri) è nbsp;progettato da Sam Manuard che sarà co-skipper con Gaetano a Les Sables e che vanta oltre un ottimo curriculum da navigatore - secondo Mondiale Class40 La Rochelle 2012; secondo Transat Quèbec Saint-Malo 2012; Vincitore Mondiale Class40 Benodet 2011 – è anche un noto progettista. A Les Sables oltre a Bet1128 saranno in gara GDF SUEZ (con Sèbastien Rogues e Armel Tripon) e Mare (con Jorg Riechers e Sebastian Audigane che ha fatto parte del team di Soldini che ha fatto il record New York San Francisco Volvo 70 2102 in 47 giorni)nbsp; entrambe progettate da Manuard.br /
br /
Alcune parole di Gaetano in vista della regata: Non nascondo l'ambizionenbsp; di puntare al podio , gli ingredienti nbsp;per fare bene ci sono tutti: una barca di ultima generazione e competitiva, vele nuove e un supercompagno, Sam Manuard, nbsp;come co-skipper nonchè progettista della mia barcanbsp; e di altre due barche (ulteriori evoluzioni di Bet1128) che saranno sulla linea di partenza. Ma sono consapevole del grande livello generale di skipper che parteciperanno a Les Sables.br /
br /
Dopo la partecipazione a Les Sables il prossimo appuntamento è con la mitica Transat Jacques Vabre che partirà il 4 novembre da Le Havre con arrivo finale in Brasile a Itajai per 5395 miglia. Un’altra tappa del progetto ‘gironelmondo’ che iniziato nel 2011 con la progettazione e costruzione di Bet1128 (varata a marzo 2012), poi la partecipazione alla Palermo-Montecarlo e alla Middle Sea Race, ora le regate in atlantico. E nel 2014 l’obiettivo del giro nel mondo in regata.br /
br /
Questa avventura sportiva è resa possibile grazie al sostegno degli sponsor. A iniziare dal main sponsor Bet 1128. Poi il rinnovato appoggio di GRF91 e Montura; nbsp;la Regione Sardegna con il programma Sardegna: Cuore d'acqua, il Comune e nbsp;la Cantina di Dorgali che hanno creduto nel progetto. Ma anche Antal, Lombardini, Kenix, Amphibious, North Sails Ricami di Sardegna, Armare,br /
br /
nbsp;br /
br /
br /
br /
br /
br /
br /
Commenti