News | Regata > Vela Oceanica

26/11/2017 - 17:49

Giro del mondo in solitario sul massimo che c'è (per ora)

Gabart a metà giro,
un record tira l'altro

Francois Gabart continua a correre e lungo la via frantuma record: l'ultimo è quello da Ouessant (appena fuori dalla Manica, da dove è partito) a Capi Leeuwin, sotto all'Australia, altro way-point di riferimento per le circumnavigazioni intorno all'Antartide: 19 giorni e 14 ore. Ora il trimarano da fantascienza MACIF è nel Pacifico e sta superando la metà del percorso... - GUARDA 3 VIDEO

 

di Christophe Julliand

Da Ouessant a Cape Leeuwin in 19 giorni, 14 ore e 10 minuti: questo è il nuovo tempo di riferimento stabilito da François Gabart a bordo del trimarano gigante Macif nel suo tentativo di record del giro del mondo in solitario (in meno di 49 giorni). Il giovane skipper ha superato ieri la longitudine nel Capo Leeuwin passando molto a largo delle coste australiane (750 miglia circa).

Queste le dichiarazioni di Gabart: "Ho appena doppiato capo Leeuwin e non è facile in questo momento! Il vento è diminuito d'intensità ma il mare rimane caotico. Non è molto grosso, tra tre e quattro metri, però le onde sono profonde e potenti. Quindi non posso andare esattamente dove voglio: nella stessa direzione delle onde è quasi impossibile, di traverso si portano via la barca. Lo scopo è di rimanere davanti al fronte freddo, spero risuscire a seguire il timing di questa depressione... Certo che sono felice di essere arrivato nel Sud dell'Australia nei tempi, ma non nasconderò che sono stanco."

VIDEO: IN AVVICINAMENTO CAPO LEEUWIN

ADDIO OCEANO INDIANO, BENTROVATO OCEANO PACIFICO!|

Dopo 20 giorni di mare e una traversata dell'Oceano Indiano complicata dove ha disegnato una traccia travagliata, Gabart conserva un vantaggio di circa 570 miglia sul record di Thomas Coville (Sodebo) con ancora 12.500 miglia da percorrere. Gabart che ha dovuto sistemare un problema di dissalatore come racconta in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=DDj6gy-wFSY

PROBLEMA AL DESALINIZZATORE RISOLTO

Presto Gabart supererà la metà del percorso. A seguire la traversata del più grande oceano del mondo, il Pacifico fino a Capo Horn, dopodiché ci sarà la risalita dell'Atlantico che potrebbe rivelarsi decisiva per l'esito del record.

IL LINK PER LA CARTOGRAFIA. https://www.macifcourseaularge.com/cartographie

Commenti