News | Regata > Vela Giovanile

28/08/2014 - 14:09

Campionati Giovanili Doppio, meteo favolosa (era ora)

Formia accende il ventilatore

Condizioni meteo favolose a Formia per i Campionati Nazionali Giovanili Classi in Doppio. In gara 420, L’Equipe EV, RS Feva, Hobie Cat 16 Spi e 29er


Era ora che il meteo regalasse qualche buona giornata, ed è stato giusto che sia succeddo proprio al campionato Under 16 e Under 19 delle classi in doppio della FIV, una delle regate più belle del nostro calendario. Protagonista "naturale" il golfo di Formia e Gaeta, ben noto ai velisti per le sue condizioni sontuose quando tutto gira per il verso giusto. Ecco il punto sulle regate.

DAY 3 - IN ACQUA ANCHE GLI HOBIE CAT 16 SPI, I 29ER E LA FLOTTA DEI 420 AL COMPLETO
Condizioni meteomarine eccezionali. Per il terzo giorno consecutivo, infatti, il golfo di Gaeta ha confermato di essere una sorta di paradiso della vela, grazie alla brezza termica locale (tra i 7 e gli 11 nodi d’intensità, 200° la direzione iniziale) che, puntualmente, a partire da mezzogiorno, si è distesa alla perfezione, garantendo il pieno svolgimento del programma di regate e lasciando soddisfatti le centinaia di ragazzi rientrati a terra dopo un’intensa quanto appagante giornata di mare.

Le classi scese in acqua per questa terza giornata dell’evento per equipaggi Under 19 più importante del calendario agonistico nazionale - organizzato su delega della FIV dal Circolo Nautico Caposele in partecipazione con il Circolo Nautico Vela Viva e con la collaborazione del Centro Velico Vindicio e del Comitato Velico Formia - sono state ben cinque (420, L’Equipe EV, RS Feva, Hobie Cat 16 Spi e 29er), uno spettacolo davvero eccezionale che ha attirato sia in acqua che sul lungomare di Vindicio numerosi spettatori. Ma veniamo ai risultati.

Tra gli RS Feva (29 barche), dopo un totale di nove prove disputate in tre giorni, al comando della classifica troviamo sempre Nicolò Vio-Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), seguiti da Giacomo Giambarda-Daniele Minoni (CV Gargnano) e da Nicolò Codeghini e Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno), mentre le leader della classifica dell’Equipe EV (20 barche), sempre dopo nove regate, sono ancora Alice Secco-Martina Galvano (CN Loano), che precedono Antonio Salvatorelli-Dennis Peria (CV Marciana Marina) e Ludovico Mori-Elena Lippiello (Centro Velico 3V). Domani, per entrambe le classi, soltanto una prova in programma e a seguire la premiazione con l’assegnazione dei titoli Nazionali Giovanili.

Chi invece ha iniziato proprio oggi la serie di regate sono i 29er, gli Hobie Cat 16 Spi e la flotta dei 420 al completo. Per questi ultimi, tre avvincenti regate e leadership senza grosse sorprese, visto che al comando si trovano le Campionesse del Mondo 420 in carica, fresche di titolo conquistano a Travemunde, Carlotta Omari-Francesca Russo Cirillo (Sirena CN Triestina), seguite da Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (YC Sanremo) e da Guglielmo e Pietro Frangi (CV Antignano).

Per quanto riguarda invece i 29er e i catamarani Hobie Cat 16 Spi, in acqua nello stesso campo di regata (Charlie), i primi hanno disputato quattro regate e nella classifica generale provvisoria Edoardo Cardellini e Stefano Dezulian (CV Arco) precedono Margherita Porro e Andrea Francesca Dallora (CV Gargnano) e Bianca Guardigli e Claudia Gambarin (SC Garda Salò). Gli Hobie 16 invece ne hanno portate a termine tre e la graduatoria vede al comando Beatrice Ruggieri e Diana Rogge (Compagnia della Vela di Roma), seguite da Gianluigi Ugolini e Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma) e Caterina degli Uberti e Silvia Concutelli (RCC Tevere Remo).

Tutte le classifiche complete su www.velaviva.it

“Sono soddisfatto di come procede il Campionato, grazie all’ottima sinergia che si è creata tra i circoli che hanno collaborato per la logistica a terra e a mare di questa importante manifestazione”, ha dichiarato Guido Pisani, Presidente del Centro Velico Vindicio. “Eventi del genere e in particolare quelli di portata nazionale, sono importanti, perché possono essere un incentivo per i giovani atleti che frequentano i nostri circoli a portare avanti con impegno e serietà l’attività sportiva. Sono un esempio costruttivo, insomma. Inoltre, la nostra città può trovare proprio nello sport della vela una vetrina importante per la promozione di Formia e del suo patrimonio turistico e culturale. Come presidente di un circolo che si occupa di vela, non posso non ringraziare la Federazione per aver dato ai Circoli di Formia l’organizzazione di questi Campionati Giovanili e per il progetto del nuovo Centro Federale. Un ringraziamento va anche ad Alessandro Mei, il Presidente della IV Zona FIV, per il sostegno e l’interesse nel coinvolgere nelle attività zonali e nazionali i nostri club”.

DAY 2
Come da prassi ampiamente consolidata, anche oggi, verso mezzogiorno, i ventilatori del golfo di Gaeta si sono improvvisamente accesi, regalando condizioni da urlo – mare piatto e una brezza da Sud-Ovest tra i 10 e i 15 nodi d’intensità. Programma del giorno rispettato alla perfezione, quindi, per i quasi 100 equipaggi in acqua divisi nelle classi RS Feva, L’Equipe EV e 420.

Tra gli RS Feva (29 barche), dopo un totale di sei prove disputate in due giorni, guidano la classifica Nicolò Vio-Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), seguiti da Giacomo Giambarda-Daniele Minoni (Circolo Velico Gargnano) e da Nicolò Codeghini e Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno).

Nell’ambito dell’Equipe EV (20 barche), invece, sempre dopo sei regate, Alice Secco-Martina Galvano (CN Loano) mantengono il comando, con Antonio Salvatorelli-Dennis Peria (CV Marciana Marina) e Giulia Araldi-Margherita Scaturchio (CV Marciana Marina) al secondo e terzo posto.

Tre regate oggi, sei in totale, anche per i 420, che hanno così concluso la selezione per il Campionato che inizierà domani con tutti i 420 in acqua: vittoria per Luca Camilli Meletani-Pietro Stipa (Planet Sail Bracciano), seconda posizione per Bianca Crugnola-Bianca Bellotti (Centro Velico 3V) e terza per Jacopo Rizzi-Carlotta Masin (LNI Venezia)

“Per organizzare al meglio questo genere di eventi non si può prescindere dalla collaborazione tra i Circoli, nonché tra gli stessi sodalizi e i propri soci e i volontari”, ha dichiarato oggi Paolo di Paola, Presidente del Circolo Nautico Vela Viva. “Le persone impegnate nell’organizzazione a terra e in mare sono per la maggior parte volontari, che dalla mattina presto a fine giornata sono a disposizione dell’organizzazione, ricevendo come compenso una t-shirt e il sorriso dei giovani. Voglio quindi ringraziarli, perché stanno dando un contributo fondamentale alla riuscita della manifestazione”.

Commenti