Andata e ritorno
Andata e ritorno
Fiumicino-Traiano
divertirsi così
divertirsi così
36 barche alla seconda edizione della regata costiera “30+trenta” tra Fiumicino e Riva di Traiano. Ecco come è andata
E' un bel bottino quello di 36 imbarcazioni partecipanti, sabato 21 e domenica 22 giugno, alla seconda edizione della “30+trenta” la regata costiera organizzata dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Circolo Riva di Traiano, la manifestazione si svolge su due tappe ognuna di trenta miglia, Fiumicino – Riva di Traiano e ritorno. Tra gli iscritti molti i soci del CVF, l’Accademia del Mare di Walter Cimaglia, consigliere del CVF, ha voluto essere presente con le tre imbarcazioni della scuola, quest’anno erano presenti anche due imbarcazioni provenienti dal Circolo di Riva di Traiano.
La partenza da Fiumicino della prima tappa è stata data sabato alle 10,00 convento proveniente da sud est e un’intensità che non ha mai superato i 10 nodi, permettendo alle imbarcazioni di veleggiare fino a Riva di Traiano con un bel vento in poppa per tutto il percorso, tranne un primo miglio per raggiungere la boa di disimpegno decisa dal comitato di regata.
Alla conclusione della prima tappa, nella piazza davanti il Circolo Nautico Riva di Traiano, i presidenti dei due Circoli organizzatori Alessandro Farassino (CNRT) e Franco Quadrana (CVF), coadiuvati da Massimo Pettirossi, Direttore sportivo del CVF e alla presenza del Consigliere del Porto Felice Campaniello si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima tappa. I due Presidenti oltre a ringraziare i partecipanti, hanno avuto parole di gratitudine per la direzione e il personale del Porto di Riva di Traiano per l’accoglienza, la disponibilità e la cortesia con cui anche quest’anno hanno accolto i partecipanti della manifestazione.
Raggruppamento Regata: primo Maggot FN di Giovanni Ricci, seguito da Geex dell’Associazione GE Club di Angelo Lobinu, che si aggiudica anche la coppa del primo attivato in tempo reale, e da Whisky Echo di Valerio Brinati.
Raggruppamento Crociera: al primo e al secondo posto due imbarcazioni dell’Associazione Anemos e rispettivamente Baralla di Maviglia e Mida di Porcelloni, al terzo posto Cicci7 di Paolo Mirabile, che si vince anche nel raggruppamento Crociera per X2. A vincere il premio per l’equipaggio Lui e Lei gruppo Crociera Piccirilla con Serena e Luca Iallussi.
Dopo le premiazioni gli equipaggi si sono ritrovati per la cena, musica e proiezione dei tracciati della tappa di giornata.
Qualche ora di sonno e alle 09.30, gli equipaggi si sono ritrovati in mare per la partenza della seconda tappa, con ancora una giornata di splendido sole e un vento da sud che fa capire ai regatanti che si preannuncia una lunga bolina fino alla linea d’arrivo di Fiumicino. Tanti bordi e momenti impegnativi soprattutto per scapolare Capo Linaro.
Tutte le imbarcazioni sono riuscite a terminare la regata ampiamente entro il tempo limite.
Gli equipaggi si sono ritrovati al CVF per il tradizionale Pasta party, il vicepresidente Giovanni Ricci e Massimo Pettirossi, hanno premiato i vincitori di giornata e in vincitori della classifica generale.
Seconda tappa raggruppamento Regata: primo Nambawan di Mario Imperato, che si aggiudica la coppa del primo arrivato in tempo reale, seguito da seguito da. Geex dell’Associazione GE Club di Angelo Lobinu e da Whisky Echo di Valerio Brinati, che si aggiudica in questa tappa la coppa per il primo nel raggruppamento per X2.
Seconda tappa raggruppamento Crociera: si riconfermano al primo e al secondo posto due imbarcazioni dell’Associazione Anemos e rispettivamente Baralla di Maviglia e Mida di Porcelloni, al terzo posto si classifica Gordon di Marco Ghione. Si riconfermano vincitori anche nella tappa di ritorno nel gruppo Crociera Lui e Lei Serena e Luca Iallussi.
E' un bel bottino quello di 36 imbarcazioni partecipanti, sabato 21 e domenica 22 giugno, alla seconda edizione della “30+trenta” la regata costiera organizzata dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Circolo Riva di Traiano, la manifestazione si svolge su due tappe ognuna di trenta miglia, Fiumicino – Riva di Traiano e ritorno. Tra gli iscritti molti i soci del CVF, l’Accademia del Mare di Walter Cimaglia, consigliere del CVF, ha voluto essere presente con le tre imbarcazioni della scuola, quest’anno erano presenti anche due imbarcazioni provenienti dal Circolo di Riva di Traiano.
La partenza da Fiumicino della prima tappa è stata data sabato alle 10,00 convento proveniente da sud est e un’intensità che non ha mai superato i 10 nodi, permettendo alle imbarcazioni di veleggiare fino a Riva di Traiano con un bel vento in poppa per tutto il percorso, tranne un primo miglio per raggiungere la boa di disimpegno decisa dal comitato di regata.
Alla conclusione della prima tappa, nella piazza davanti il Circolo Nautico Riva di Traiano, i presidenti dei due Circoli organizzatori Alessandro Farassino (CNRT) e Franco Quadrana (CVF), coadiuvati da Massimo Pettirossi, Direttore sportivo del CVF e alla presenza del Consigliere del Porto Felice Campaniello si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima tappa. I due Presidenti oltre a ringraziare i partecipanti, hanno avuto parole di gratitudine per la direzione e il personale del Porto di Riva di Traiano per l’accoglienza, la disponibilità e la cortesia con cui anche quest’anno hanno accolto i partecipanti della manifestazione.
Raggruppamento Regata: primo Maggot FN di Giovanni Ricci, seguito da Geex dell’Associazione GE Club di Angelo Lobinu, che si aggiudica anche la coppa del primo attivato in tempo reale, e da Whisky Echo di Valerio Brinati.
Raggruppamento Crociera: al primo e al secondo posto due imbarcazioni dell’Associazione Anemos e rispettivamente Baralla di Maviglia e Mida di Porcelloni, al terzo posto Cicci7 di Paolo Mirabile, che si vince anche nel raggruppamento Crociera per X2. A vincere il premio per l’equipaggio Lui e Lei gruppo Crociera Piccirilla con Serena e Luca Iallussi.
Dopo le premiazioni gli equipaggi si sono ritrovati per la cena, musica e proiezione dei tracciati della tappa di giornata.
Qualche ora di sonno e alle 09.30, gli equipaggi si sono ritrovati in mare per la partenza della seconda tappa, con ancora una giornata di splendido sole e un vento da sud che fa capire ai regatanti che si preannuncia una lunga bolina fino alla linea d’arrivo di Fiumicino. Tanti bordi e momenti impegnativi soprattutto per scapolare Capo Linaro.
Tutte le imbarcazioni sono riuscite a terminare la regata ampiamente entro il tempo limite.
Gli equipaggi si sono ritrovati al CVF per il tradizionale Pasta party, il vicepresidente Giovanni Ricci e Massimo Pettirossi, hanno premiato i vincitori di giornata e in vincitori della classifica generale.
Seconda tappa raggruppamento Regata: primo Nambawan di Mario Imperato, che si aggiudica la coppa del primo arrivato in tempo reale, seguito da seguito da. Geex dell’Associazione GE Club di Angelo Lobinu e da Whisky Echo di Valerio Brinati, che si aggiudica in questa tappa la coppa per il primo nel raggruppamento per X2.
Seconda tappa raggruppamento Crociera: si riconfermano al primo e al secondo posto due imbarcazioni dell’Associazione Anemos e rispettivamente Baralla di Maviglia e Mida di Porcelloni, al terzo posto si classifica Gordon di Marco Ghione. Si riconfermano vincitori anche nella tappa di ritorno nel gruppo Crociera Lui e Lei Serena e Luca Iallussi.
Commenti