Eventi internazionali in Italia
Febbre Sportboats
In tanti a Chioggia
A due mesi dall'inizio della manifestazione, sono infatti già oltre 40 le imbarcazioni che compaiono nella entry-list pubblicata nel sito internet della manifestazione. Un risultato importante che ha spinto il comitato organizzatore a prorogare il termine per iscriversi usufruendo della tariffa agevolata nella tassa di iscrizione - che sarà fissato nuovamente al 18 aprile - al fine di incentivare nuove ed ulteriori iscrizioni. Gli armatori interessati avranno quindi ancora venti giorni di tempo per iscrivere il proprio team a soli 300,00€. Ad esprimere un commento tecnico sulle imbarcazioni finora iscritte è Claudio Caramel, vice presidente de Il Portodimare e membro del Comitato Organizzatore:"A 2 mesi dal via abbiamo 44 preiscritti in rappresentanza di 6 paesi: Francia, Italia, Russia, Svezia. Svizzera e Turchia con moltissime novità. Già nei due precedenti Campionati Italiani Minialtura avevamo raggiunto numeri da record, quindi anche nel 2016 si riconferma l'interesse per l'emergente classe ORCSportboat (con qualche differenza dalla Minialtura Italiana) basata essenzialmente sull'idea di far correre insieme nello stesso campo di regata i tanti One Design che regatano in tempo reale nei loro circuiti. Confermata quindi la presenza del campione chioggiotto Enrico Zennaro che condurrà tra le boe del Campionato Europeo l'imbarcazione di Andrea Cavagnis, una barca che lo stesso Zennaro ha già avuto modo di conoscere e di vederlo protagonista in occasione dello scorso campionato italiano miniatura proprio nelle stesse acque. A completare l'equipaggio del Fat 26 Mind the Gap ci saranno l'olimpionico Karlo Hmeljak, Stefano Orlandi e Nicola Zennaro.
Il Campionato Europeo Sportboat 2016 è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare, sotto l'autorità della Federazione Italiana Vela, dell'Unione Vela Altura Italiana e sotto l'autorità generale della World Sailing e dell' Offshore Racing Congress. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Chioggia può contare nel supporto dei partner Montura, Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Ingemar, Alilaguna, Pavan Group ed One Sail, mentre collaborano per la miglior riuscita dell'evento lo Yacht Club Padova, lo Yacht Club Vicenza, la sezione di Chioggia della Lega Navale Italiana, il Circolo della Vela Mestre, il Circolo Nautico Chioggia e la locale Pro Loco. Media partner della kermesse sarà il portale online velaveneta.it, mentre la partnership tecnica è affidata a Project Geosinertec |
VIDEO: LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Il Portodimare
Il Portodimare, circolo velico padovano, nasce nel 1975 ed è riconosciuto dalla F.I.V. (Federazione Italiana Vela) nel 1979. Il Portodimare svolge la sua attività a mare a Chioggia, città di pescatori denominata da tutti la piccola Venezia, presso la Darsena Le Saline, un marina modernamente attrezzato, con servizi di alto livello, in un luogo magico per la sua storia e la sua atmosfera.
La splendida club house, ricavata da un vecchio "squero" ristrutturato (cantiere navale chioggiotto), è il luogo di ritrovo e relax per i clienti: qui si trovano infatti l'ampia sala con servizio di bar e tavola calda, la piazzetta con il grande gazebo, la sala tv, il grande salone ristorante, il giardino con zona solarium. Il tutto con la meravigliosa vista del centro storico di Chioggia.
Commenti