News | Regata > International

24/02/2011 - 00:34

Rolex Farr 40 World Championship a Sydney/1

Farr 40, a Sydney
spettacolo mundial

Saranno pure in crisi (l’età è quella che è…) ma i Farr 40 al Mondiale di Sydney si stanno prendendo una bella rivincita: lo spettacolo è superbo, il numero e il livello dei partecipanti notevole. Quando si dice la Classe…

 
Sono 20 i Farr 40 ormeggiati al Royal Sydney Yacht Squadron che si contendono il Rolex Farr 40 World Championship 2011. Un campionato dal risultato incertissimo: non c'è un netto favorito, e pronosticare chi sarà sul podio è difficile tanto quanto indovinare i primi dieci in classifica. Il campione in carica Nerone di Massimo Mezzaroma, è in gran forma e ha appena dominato il Campionato Australiano. Il triplice vincitore dei Campionati Mondiali Rolex Farr 40, Jim Richardson e Barking Mad (USA), si è piazzato secondo ai Campionati Australiani con il nuovo tattico Hamish Pepper in equipaggio; il vincitore del Circuito Australiano 2010/2011 Estate Master (AUS) di Lisa e Martin Hill, con il suo triumvirato di campioni mondiali, iridati e future stelle olimpiche (Tom Slingsby, Malcolm Page e Nathan Outteridge) si è piazzato terzo. Guido Belgiorno-Nettis e Transfusion (AUS), secondi ai mondiali dello scorso anno, oggi hanno vinto la regata promozionale intorno a Sydney Harbour con John Kostecki alla tattica.
 
Tanti pretendenti al titolo. Geoff Stagg, della Classe Farr 40, è dello stesso parere di Richardson, "i giochi si aprono domani. Ci sono venti barche pronte al via, con alcuni dei migliori tattici al mondo."
 
Primo giorno di regate: Nerone è terzo
Una partenza in seconda fila nella prima regata dei Rolex Farr 40 Worlds 2011, non ha compromesso il risultato di Transfusion (AUS) di Guido Belgiorno-Nettis nella giornata inaugurale del campionato mondiale. Grazie a una serie di ottimi piazzamenti parziali, 4-4-2, Belgiorno-Nettis ha concluso secondo in classifica. Martin e Lisa Hill con Estate Master (AUS) detengono il comando grazie a due regate impeccabili e un primo, ottavo e primo di giornata. Il campione in carica Massimo Mezzaroma, con Nerone (ITA), non è apparso invincibile come al solito; una partenza anticipata nella terza prova della giornata ha intaccato la sua altrimenti brillante serie di risultati: con un secondo-primo-decimo, Mezzaroma ha concluso questa prima giornata terzo in classifica.
 
Le regate si sono svolte al largo di Sydney Heads sotto uno splendido sole, con mare formato e una brezza crescente da sud-est tra 8 e 15 nodi. Le prime tre barche in classifica hanno tutte formazioni timoniere/tattico diverse rispetto ai campionati mondiali dello scorso anno. Quella a bordo di Nerone è sicuramente l'accoppiata meglio rodata. Sodo Migliori, che lo scorso anno fu assente a causa di un incidente avvenuto poco prima del campionato, ha ritrovato subito la sintonia di sempre con Vasco Vascotto. Tom Slingsby lo scorso anno era tattico a bordo di Transfusion; questa volta regata su Estate Master. Il cambiamento pare essere stato positivo in entrambi i casi. A bordo di Transfusion, John Kostecki, velista Olimpico vincitore di Coppa America e Volvo Ocean Race, ha assunto il suo nuovo ruolo con facilità.
 
La relazione tra l'armatore/timoniere e il tattico è critica per la performance cui ogni equipaggio può aspirare ai Campionati Mondiali Rolex Farr 40. L'armatore deve valutare bene il tipo di personalità con cui il suo equipaggio andrà d'accordo. Il tattico deve vagliare attentamente il livello di abilità del suo team e come ottenere il meglio dall'equipaggio. Il tattico agisce da consigliere, allenatore, amico e in alcuni casi anche "boss" dell'armatore, che spesso occupa posizioni preminenti nel mondo degli d'affari.
 
Alcune di queste partnership sono nuove quest'anno. Il vincitore della Coppa America James Spithill si è unito ai ranghi di Goombay Smash (USA) di Doug Douglass solo qualche settimana fa. Douglass aspira a concludere questo campionato nei primi cinque in classifica. In Spithill, Douglass cerca "una persona calma che sa dove andare sul campo di regata." Spithill gode di un'ottima reputazione in entrambi questi attributi - nonostante oggi Goombay Smash si sia piazzato dodicesimo overall.
 
Ivan Wheen e l'iridato olimpico Tom King hanno iniziato a regatare insieme a bordo di Sputnik (AUS) nel 2006. Wheen cercava qualcuno che "avrebbe collaborato con l'equipaggio e che sarebbe entrato a far parte della famiglia." Stando a King, il suo è un ottimo equipaggio, prevalentemente composto da velisti amatori, ma tutti con un atteggiamento molto professionale. King ha aggiunto, "ci vuole circa un anno per trovare un buon affiatamento e più tempo regati insieme, più tutto diventa facile." Sputnik ha dimostrato di possedere già una buona forma, essendosi piazzato nono dopo le prime tre prove del campionato.
 
Bill Hardesty si è unito a Flash Gordon (USA) di Helmut e Evan Jahn circa cinque anni fa. Stando a entrambi questi armatori, Hardesty è molto diretto e onesto. Nessuno dei tre esita a dire esattamente quello che pensa. Una volta Helmut commentò, "Bill mi dice delle cose che nessun altro osa dirmi, né in ufficio né tra i miei clienti. Ma quando sei nel pieno della battaglia, lo accetti perché sai che il tuo tattico sta facendo la cosa giusta." Oggi il team di Flash Gordon ha trovato la sintonia giusta, piazzandosi quinto nella classifica overall.
 
Vascotto e Sodo Migliori regatano insieme su Nerone da circa quindici anni. Gli armatori di Nerone cercavano qualcuno che sarebbe stato con loro a lungo. Apparentemente sono stati fortunati. L'equipaggio negli anni si é amalgamato benissimo e Vascotto "non vorrebbe sostituire nessuno dei velisti amatori con professionisti" anche se ne avesse la possibilità. Si sente a suo agio con il team e gli piace ricevere critiche e congratulazioni post-regata da un team di amici e non da semplici colleghi.
 
Rolex e la vela
La partnership tra Rolex e la vela risale alla fine degli anni cinquanta ed è cresciuta costantemente negli anni. La vela, tuttavia, è solo una delle otto attività principali con cui Rolex è associata. In termini sportivi l'Australia gioca un ruolo molto importante, soprattuto nel 2011: oltre ai Campionati Mondiali Rolex Farr 40, l'Australia ospita anche il più importante evento velico del continente, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Questa leggendaria regata, lunga 628 miglia nautiche e istituita nel 1945, parte ogni anno da Sydney Harbour nel giorno di Santo Stefano (26 dicembre). Rolex ha sponsorizzato questa manifestazione per la prima volta nel 2002.
 
L'ultima volta in cui i Rolex Farr 40 Worlds si sono svolti a Sydney fu nel 2005. Evolution di Richard Perini vinse il campionato per un soffio, strappando il titolo al compatriota Neville Crichton e Shockwave. Entrambi i team conclusero il campionato con 66 punti e fu la vittoria di Evolution nella regata con vento forte a consentirgli di conquistare la vittoria dello spareggio. La barca italiana TWT fini' terza, a un solo punto dai due australiani.
 
Giorno 1 - Primi 10 nella classifica provvisoria
1) Estate Master, AUS, Lisa & Martin Hill, 1-8-1, 10
2) Transfusion, AUS, Guido Belgiorno-Nettis, 4-4-2, 10
3) Nerone, ITA, Antonio Sodo Migliori & Massimo Mezzaroma, 2-1-10, 13
4) Struntje Light, GER, Wolfgang & Angela Schaefer, 3-13-3, 19
5) Flash Gordon, USA, Helmut & Evan Jahn, 11-2-9, 22
6) Hooligan, AUS, Marcus Blackmore, 13-3-6, 22
7) Voodoo Chile, AUS, Andrew Hunn & Lloyd Clark, 5-9-8, 22
8) Kokomo, AUS, Lang Walker, 19-5-4, 28
9) Sputnik, AUS, Ivan Wheen, 6-12-11, 29
10) Barking Mad, USA, Jim Richardson, 15-10-5, 30
 
Il Rolex Farr 40 World Championship 2011 è organizzato dal Royal Sydney Yacht Squadron e dall'Associazione di Classe Farr 40. Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti Sydney da mercoledì 23 febbraio a sabato 26 febbraio.

Commenti