Presentazione
Europeo Sportboat
Chioggia freme
Il ricco programma prevede, oltre a due giornate dedicate ad iscrizioni e stazze, quattro giornate di regate di cui una dedicata ad una prova costiera. Partner logistico è Darsena le Saline, che anche quest'anno metterà a disposizione di armatori ed equipaggi le proprie banchine. Tutte le imbarcazioni iscritte infatti usufruiranno dell'ospitalità gratuita offerta dal moderno marina situato nel centro storico della città. "Desidero innanzitutto ringraziare tutte le persone ed i circoli che collaboreranno insieme a noi con la loro assistenza alla manifestazione - ha dichiarato il presidente de Il Portodimare Gianfranco Frizzarin - e tutti coloro che fin da subito si sono messi al lavoro, tra questi Emilia Barbieri ed Enrico Zennaro, che come per gli anni precedenti ci sta aiutando con la sua esperienza. L'impegno è arduo, ma per quanto riguarda logistica e organizzazione ormai siamo abbastanza rodati, lo sport sicuramente sarà la parte della manifestazione che ci divertirà di più e coinvolgerà tutti. La soddisfazione più bella è vedere che, dopo pochi giorni dall'apertura delle iscrizioni, proprio oggi siamo già arrivati a 30 barche iscritte".
Presente alla conferenza stampa anche Paolo Massarini, presidente dell'Offshore Classes & Events dell'ORC, che ha spiegato le motivazioni dell'assegnazione a Il Portodimare della rassegna continentale: "Se a Sanya (Cina, nel corso dell'annuale riunione del Offshore Racing Congress n.d.r.) è stato deciso di assegnare il Campionato Europeo Sportboat 2016 a Chioggia è perché Portodimare e le persone che si sono esposte per questa candidatura hanno dato garanzie di un successo a livello internazionale. Confidiamo tutti che questa fiducia sia stata ben riposta, sappiamo che il potenziale dell'evento è altissimo e - come ha ben ricordato il sindaco di Chioggia - solo in una situazione di collaborazione si ottiene il successo". A rappresentare la Federazione Italiana Vela il presidente del comitato della XII Zona FIV Adolfo Villani che ha affermato:"La minialtura ha certamente trovato terreno fertile nella XII Zona FIV, basti pensare che, pur la nostra non sia una delle zone Fiv più grandi, su circa 120 regate che sono nel nostro calendario, ben 26 sono dedicate a questa classe. Voglio ringraziare Il Portodimare perché ha organizzato e sta organizzando le più grosse manifestazioni a livello italiano e adesso anche Europeo. I Circoli però esistono perché esistono le persone, e se le persone portano avanti la vita associativa in maniera egregia come in questo caso si può pensare davvero in grande. La XII Zona darà sicuramente il massimo appoggio sia logistico sia umano per far si che l'evento riesca al meglio". Hanno inoltre partecipato all'incontro con la stampa Nicola Sironi, Chairman del Measurement Committee dell'ORC e il sottotenente di vascello Scolozzi in rappresentanza della Capitaneria di porto di Chioggia, cui sarà affidata la sicurezza in mare.
|
Commenti