News | Regata > Vela Olimpica

15/06/2014 - 21:28

Vela Olimpica

Europeo Laser,
c'è tanto azzurro

A Spalato si fa sul serio e gli azzurri ci sono: Francesco Marrai quarto, Gio Coccoluto sesto. Solo noi e i croati padroni di casa piazziamo due atleti nei primi 10. Top ten sfiorata in campo femminile da Silvia Zennaro, quattordicesima. C'era anche Valentino... GUARDA 7 VIDEO CON LA STORIA DEL CAMPIONATO
 
 
 
La vela olimpica azzurra inizia la stagione ravvicinatissima dei vari campionati europei delle varie classi, praticamente l’ultima stazione nella strada che porta al supermondiale di qualifica olimpica a Santander in settembre. Dunque tappe importanti per fare il punto della situazione.
 
Nella classe Laser l’avvio è ottimo per gli azzurri, un ottimo risultato di squadra e ben due standard nella top ten, la coppia Fiamme Gialle di Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto, quarto e sesto. Guardate l classifica e vedrete che è stato un Euro-mondiale, con tutti i più forti, da Robert Scheidt in poi. Quindi risultato notevole per la truppa di Alp Alpagut, il tecnico turco della classe Laser italiana.

Un Europeo reso più intenso per gli azzurri dalla recente scomparsa di Valentin Mankin, un personaggio, un maestro, un uomo che ha significato molto anche per i giovani laseristi che con lui hanno lavorato intensamente. Molto bella la scelta di dedicare a Valentino un ricordo attraverso l'adesivo con i nastri neri a lutto. Una scelta condivisa dal DT Marchesini con i tecnici e gli atleti. Un omaggio dovuto e sincero, semplice ma profondo. Una squadra si vede anche da queste cose.
 
Spalato, in Croazia, ha ospitato il Campionato Europeo Laser, sia Standard (maschile) che Radial (femminile e maschile), e gli Azzurri della Squadra Nazionale del DT Michele Marchesini hanno ottenuto due importanti risultati con due tra i più giovani velisti della nazionale: Francesco Marrai è ottimo quarto (4-7-2-10-6-10 i parziali), dietro al croato Tonci Stipanovic, vincitore del titolo, all’olandese Rutger Van Schaardenburg, secondo classificato, e all’inglese Nick Thompson, terzo, mentre Giovanni Coccoluto è sesto (23-5-2-20-8-2).
 
Bene anche Alessio Spadoni, che chiude 16mo (7-17-8-6-7-36), ma oltre ai risultati dei singoli, va evidenziata la prestazione di tutta la squadra guidata a Spalato dal Tecnico federale Alp Alpagut, capace di piazzare due atleti nei primi dieci di questo Europeo che nella classe Standard ha riunito ben 132 timonieri, atleti extra Europei compresi.
 
Un po’ di rammarico, invece, visto come erano andate le cose a inizio Campionato, ma comunque una misurata soddisfazione anche per le ragazze del Laser Radial, in Croazia con il Tecnico federale Egon Vigna: per le azzurre, nella classifica che ha premiato con il titolo Europeo la tedesca Weger, un 14mo posto finale di Silvia Zennaro (10-4-3-37-43-6), un 21mo della giovanissima Joyce Floridia (3-7-30-21-22-33) e un 34mo di Laura Cosentino, al rientro in regata dopo un’infiammazione ai tendini. Risultati in crescita costante, che evidenziano, anche in questo caso, come il lavoro portato avanti da Egon Vigna e dallo staff della Squadra Nazionale stia iniziando a dare i primi frutti.
 
“Mi complimento con i ragazzi e con il Tecnico Alp Alpagut, perché hanno lavorato con serietà e impegno”, ha dichiarato il DT della FIV Michele Marchesini. “Quello appena ottenuto è un risultato importante, che dedichiamo alla memoria del grande Valentin Mankin, ed l’ennesima conferma della bontà del lavoro svolto finora. Sono soddisfatto anche del risultato di Silvia Zennaro, che purtroppo paga una giornata storta, e del lavoro portato avanti dal Tecnico Egon Vigna”.
 
Così Marrai:” Sono molto soddisfatto di questo risultato a livello continentale; per tutta la settimana abbiamo avuto condizioni decisamente difficili e non è stato facile mantenere la concentrazione nelle lunghe attese. Abbiamo navigato fin dalla prima prova in condizioni di vento molto leggero e temperature decisamente elevate e purtroppo nella fase finale non è stato possibile correre per assenza di vento in ben due giornate. Nella regata conclusiva non avrei avuto niente da perdere e potevo contare su un ottimo scarto che mi avrebbe garantito comunque un risultato tra i primi, penso che il podio sarebbe stato alla mia portata. Il risultato è comunque ottimo e garantisce sia a me che a Giovanni la partecipazione al Campionato del Mondo in programma a settembre a Santander (SPA) dove ci impegneremo per conquistare il posto per la nazione in vista dei Giochi Olimpici di Rio 2016”
 
“Tutti i ragazzi della squadra si sono comportati bene, stanno vivendo una crescita continua, si impegnano nel lavoro e i risultati iniziano ad arrivare”, ha aggiunto Alp Alpagut. “La nostra è una squadra giovane, hanno tutti dei margini di crescita e questo forse è l’aspetto più importante”.
 
Risultati finali anche per i Laser Radial uomini, con migliori degli italiani Nicolò Elena, sesto, e Lorenzo Damonte, ottavo e quarto Under 21.
 
CLASSIFICA STANDARD

CLASSIFICA RADIAL FEMMINILE

CLASSIFICA RADIAL MASCHILE


LA STORIA DEL CAMPIONATO IN 7 VIDEO
 
VIDEO PREMIAZIONE

 
VIDEO DAY 5

 
VIDEO DAY 4

 
VODEOP DAY 3

 
VIDEO DAY 2

 
VIDEO DAY 1

 
CERIMONIA DI APERTURA

Commenti