News | Regata > Vela Olimpica
12/04/2016 - 22:24
Vela Olimpica de fuego
Vela Olimpica de fuego
Europeo 49er, Olè
La corrida per Rio
La corrida per Rio
La vela olimpica è di casa in Spagna: dopo i 470 a Palma ecco le classi acrobatiche maschili (49er) e femminili (FX) a Barcellona per l'Europeo, ultimo titolo in palio prima della volata verso i Giochi brasiliani. Per gli azzurri del 49er è la regata decisiva ai fini delle selezioni: tre equipaggi in volata! Intanto C&C calano subito i loro assi... Olè
Che invidia per la Spagna, teatro delle più eccitanti regate di vela olimpica in vista di Rio 2016: prima il Trofeo princesa Sofia, poi l'Europeo 470 col bronxo azzurro di Kosuta e Farneti (a Palma) e adesso gli ascrobati del 49er e FX a Barcellona. E' una corrida la corsa verso Rio: nel 49er in chiave italiana questo Europeo è l'ultima regata di selezione. Il DT azzurro Michele Marchesini, insieme al coach Luca Depedrini e al resto dello staff prenderà spunti decisivi dal campionato prima di designare quale sarà la coppia azzurra a rappresentarci ad agosto alle Olimpiadi.
In corsa ci sono, soprattutto, tre equipaggi; Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei, e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris. Non in ordine alfabetico, nè di importanza, niente favoritismi. I tre scafi si sono raggiunti e superati a vicenda negli ultimi due anni in quasi tutte le regate, in Coppa del Mondo, a Mondiali ed Europei. E adesso è la volata, la corrida barcellonese. Onestamente è difficile farsi un'idea, ciascuno avrà il proprio preferito. Saranno i numeri a parlare, ma non solo: le selezioni come da Normativa federale sono affidate prevalentemente all'osservazione tecnica, quindi conteranno una serie di fattori anche al di là del risultato.
Tra la ragazze dell'FX invece Giulia Conti e Francesca Clapcich tornano in regata dopo sessioni serene di allenamenti personalizzati a Cagliari lontani dall'agonismo. E a giudicare dalle prime prove, i risultati continuano ad arrivare, eccome: le azzurre si accomodano subito in prima posizione. Gustiamoci questo Eiuropeo iberico: olè.
REPORT FIV
(Federvela) Giulia Conti e Francesca Clapcich in grande evidenza ai Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX, evento iniziato ieri a Barcellona: oggi, con vento tra i 9 e i 12 nodi d’intensità, le Campionesse Europee in carica hanno chiuso la giornata con una bella vittoria, dopo che nelle prime tre prove corse dalla flotta femminile degli FX avevano ottenuto un secondo, un ottavo e un sesto. Grazie a questi risultati le azzurre balzano quindi in testa alla classifica provvisoria con tre punti di vantaggio sulle olandesi Bekkering-Duetz, reduci dalla recente vittoria nel Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca, e cinque sulle inglesi Dobson-Ainsworth.
Davvero un ottimo inizio per Conti e Clapcich, l’anno scorso vincitrici del titolo Italiano, Europeo e Mondiale, che domani scenderanno in acqua per disputare le ultime tre prove delle Qualifying Series, al termine delle quali la flotta sarà divisa in Gold e Silver. Le altre italiane: Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi, oggi ottime quarte nella penultima regata del giorno, sono 15me nella classifica europea (24me Open) e Arianna e Virginia Garisto 25me (36me).
Tre le prove portate a termine dalla flotta maschile dei 49er, che si aggiungono alle quattro disputate ieri, e solito dominio ai piani alti della classifica per i neozelandesi Burling-Tuke, che ovviamente non sono in corsa per il titolo Europeo, in testa già con 20 punti di vantaggio sugli austriaci Delle Karth-Resch, primo equipaggio del vecchio continente, e 30 sugli inglesi Pink-Bithell. Ben quattro gli equipaggi azzurri nei primi 20 della classifica Europea: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni sono 12mi (15mi Open), Stefano Cherin e Andrea Tesei, secondi e terzi nelle due prove conclusive di oggi, sono 14mi (17mi), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 15mi (17mi) e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, oggi 8-25-6, sono 18mi (23mi), mentre Luca e Roberto Dubbini sono 34mi (44mi Open).
I Campionati Europei Open 49er & 49er FX proseguono domani con le ultime tre regate di qualificazione, poi, da giovedì fino a sabato, spazio alle regate di finale con le flotte divise in Gold e Silver, prima delle Medal Races conclusive riservate ai migliori dieci equipaggi delle due classifiche.
http://49er.org/2016-european-championship/
DAY 1
(Federvela) Condizioni spettacolari a Barcellona, con vento tra i 10 e i 15 nodi, mare formato e sole, per la prima giornata dei Campionati Europei Open 49er & 49er FX, i doppi acrobatici olimpici per equipaggi maschili e femminili.
Quattro le prove disputate dalle ragazze (37 barche) e partenza subito molto positiva per Giulia Conti e Francesca Clapcich, detentrici del titolo Europeo e tornate in regata dopo le intense sessioni di allenamento a Cagliari: le due azzurre hanno subito mostrato una regolarità ai vertici davvero invidiabile, chiudendo la giornata con tre secondi e un terzo, che in classifica generale equivalgono a una quarta posizione a soli tre punti dalle leader, le olandesi Bekkering-Duetz, e pari punti con le spagnole Echegouyen-Betanzos, seconde, e le tedesche Lutz-Beucke, terze. Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi sono 18me nella classifica europea (29me Open) e Arianna e Virginia Garisto 26me (37me).
Tre invece le regate portate a termine dalle flotte maschili (72 barche in totale) e primo posto provvisorio per i soliti fuoriclasse neozelandesi Burling-Tuke, che precedono gli austriaci Delle Karth-Resch, primo equipaggio europeo. Gli azzurri: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni partono subito alla grande chiudendo la giornata con un 4-9-3 come score e sono quinti nella graduatoria europea (ottavi Open), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti sono 13mi (16mi), Luca e Roberto Dubbini 16mi (23mi), Stefano Cherin e Andrea Tesei 24mi (32mi) e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris 30mi (38mi).
Che invidia per la Spagna, teatro delle più eccitanti regate di vela olimpica in vista di Rio 2016: prima il Trofeo princesa Sofia, poi l'Europeo 470 col bronxo azzurro di Kosuta e Farneti (a Palma) e adesso gli ascrobati del 49er e FX a Barcellona. E' una corrida la corsa verso Rio: nel 49er in chiave italiana questo Europeo è l'ultima regata di selezione. Il DT azzurro Michele Marchesini, insieme al coach Luca Depedrini e al resto dello staff prenderà spunti decisivi dal campionato prima di designare quale sarà la coppia azzurra a rappresentarci ad agosto alle Olimpiadi.
In corsa ci sono, soprattutto, tre equipaggi; Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei, e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris. Non in ordine alfabetico, nè di importanza, niente favoritismi. I tre scafi si sono raggiunti e superati a vicenda negli ultimi due anni in quasi tutte le regate, in Coppa del Mondo, a Mondiali ed Europei. E adesso è la volata, la corrida barcellonese. Onestamente è difficile farsi un'idea, ciascuno avrà il proprio preferito. Saranno i numeri a parlare, ma non solo: le selezioni come da Normativa federale sono affidate prevalentemente all'osservazione tecnica, quindi conteranno una serie di fattori anche al di là del risultato.
Tra la ragazze dell'FX invece Giulia Conti e Francesca Clapcich tornano in regata dopo sessioni serene di allenamenti personalizzati a Cagliari lontani dall'agonismo. E a giudicare dalle prime prove, i risultati continuano ad arrivare, eccome: le azzurre si accomodano subito in prima posizione. Gustiamoci questo Eiuropeo iberico: olè.
REPORT FIV
(Federvela) Giulia Conti e Francesca Clapcich in grande evidenza ai Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX, evento iniziato ieri a Barcellona: oggi, con vento tra i 9 e i 12 nodi d’intensità, le Campionesse Europee in carica hanno chiuso la giornata con una bella vittoria, dopo che nelle prime tre prove corse dalla flotta femminile degli FX avevano ottenuto un secondo, un ottavo e un sesto. Grazie a questi risultati le azzurre balzano quindi in testa alla classifica provvisoria con tre punti di vantaggio sulle olandesi Bekkering-Duetz, reduci dalla recente vittoria nel Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca, e cinque sulle inglesi Dobson-Ainsworth.
Davvero un ottimo inizio per Conti e Clapcich, l’anno scorso vincitrici del titolo Italiano, Europeo e Mondiale, che domani scenderanno in acqua per disputare le ultime tre prove delle Qualifying Series, al termine delle quali la flotta sarà divisa in Gold e Silver. Le altre italiane: Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi, oggi ottime quarte nella penultima regata del giorno, sono 15me nella classifica europea (24me Open) e Arianna e Virginia Garisto 25me (36me).
Tre le prove portate a termine dalla flotta maschile dei 49er, che si aggiungono alle quattro disputate ieri, e solito dominio ai piani alti della classifica per i neozelandesi Burling-Tuke, che ovviamente non sono in corsa per il titolo Europeo, in testa già con 20 punti di vantaggio sugli austriaci Delle Karth-Resch, primo equipaggio del vecchio continente, e 30 sugli inglesi Pink-Bithell. Ben quattro gli equipaggi azzurri nei primi 20 della classifica Europea: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni sono 12mi (15mi Open), Stefano Cherin e Andrea Tesei, secondi e terzi nelle due prove conclusive di oggi, sono 14mi (17mi), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 15mi (17mi) e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, oggi 8-25-6, sono 18mi (23mi), mentre Luca e Roberto Dubbini sono 34mi (44mi Open).
I Campionati Europei Open 49er & 49er FX proseguono domani con le ultime tre regate di qualificazione, poi, da giovedì fino a sabato, spazio alle regate di finale con le flotte divise in Gold e Silver, prima delle Medal Races conclusive riservate ai migliori dieci equipaggi delle due classifiche.
http://49er.org/2016-european-championship/
DAY 1
(Federvela) Condizioni spettacolari a Barcellona, con vento tra i 10 e i 15 nodi, mare formato e sole, per la prima giornata dei Campionati Europei Open 49er & 49er FX, i doppi acrobatici olimpici per equipaggi maschili e femminili.
Quattro le prove disputate dalle ragazze (37 barche) e partenza subito molto positiva per Giulia Conti e Francesca Clapcich, detentrici del titolo Europeo e tornate in regata dopo le intense sessioni di allenamento a Cagliari: le due azzurre hanno subito mostrato una regolarità ai vertici davvero invidiabile, chiudendo la giornata con tre secondi e un terzo, che in classifica generale equivalgono a una quarta posizione a soli tre punti dalle leader, le olandesi Bekkering-Duetz, e pari punti con le spagnole Echegouyen-Betanzos, seconde, e le tedesche Lutz-Beucke, terze. Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi sono 18me nella classifica europea (29me Open) e Arianna e Virginia Garisto 26me (37me).
Tre invece le regate portate a termine dalle flotte maschili (72 barche in totale) e primo posto provvisorio per i soliti fuoriclasse neozelandesi Burling-Tuke, che precedono gli austriaci Delle Karth-Resch, primo equipaggio europeo. Gli azzurri: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni partono subito alla grande chiudendo la giornata con un 4-9-3 come score e sono quinti nella graduatoria europea (ottavi Open), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti sono 13mi (16mi), Luca e Roberto Dubbini 16mi (23mi), Stefano Cherin e Andrea Tesei 24mi (32mi) e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris 30mi (38mi).
Commenti