News | Regata > Vela Olimpica
12/05/2019 - 07:59
Grande Vela Olimpica in Italia
Europeo 470 Day 3 All'ultima raffica
COME VANNO GLI AZZURRI? Qualifiche chiuse con quattro prove. In testa i big. Italiani, rincorsa alle Medal Race di martedi (telecronaca diretta differita su Saily TV): meglio le donne degli uomini. Elena Berta e Bianca Caruso 11, Benny Di Salle e Alessandra Dubbini 12. Matteo Capurro e Matteo Puppo 20, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò 20. E adesso arriva il vento - SPECIALE SAILY TV
Prosegue il magic moment della vela olimpica in Italia, con l'Europeo della classe olimpica 470 nelle acque di prospicienti il Marina degli Aregai con l’organizzazione dello Yacht Club Sanremo. Day 3 di paziente attesa, il vento è arrivato solo intorno alle 18, e il Comitato di Regata è riuscito a far disputare una prova, sia per le due batterie maschili e misto che per la flotta unica femminile, riuscendo a far avanzare.
Nella luce radente del tardo pomeriggio, con un vento da levante di una decina di nodi, poi andato ad aumentare fino a 15, i primi a prendere il via sono stati gli uomini del gruppo giallo, seguiti a breve da quelli del gruppo blu e ancora successivamente dalle donne. Tutti hanno concluso velocemente il percorso trapezoidale in poco più di 40 minuti.
La prova odierna ha contribuito a definire meglio la classifica provvisoria, concludendo anche la fase di qualificazione per gli uomini. Passano alla fase finale tutti gli equipaggi, suddivisi in due flotte Gold e Silver, con i primi 35 che da domani si giocheranno un posto nella medal race finale di martedì, riservata ai primi dieci.
LA TELECRONACA DIRETTA DIFFERITA DELLE MEDAL RACE MARTEDI 14 SU SAILY TV
Fra gli uomini vittoria di giornata è andata ai campioni europei in carica, gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, che hanno preceduto i campioni australiani Mathew Belcher e Will Ryan che restano saldamente in testa alla classifica Open (che comprende anche i team non europei) grazie al percorso netto della prima giornata.
“Ieri era il mio compleanno e non abbiamo potuto regatare, ma oggi il vento è stato dalla nostra e mi sono potuto concedere un bel regalo. Sono felicissimo di festeggiare con una vittoria.”Ha dichiarato il timoniere svedese Anton Dahlberg.
Malgrado un dodicesimo parziale, gli austriaci David Bargehr e Lukas Maehr rimangono terzi, a pari punti con gli svedesi. Bene oggi gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez, terzi così come i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis, che occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione nella generale.
AZZURRI - Come vanno i velisti azzurri? Sembrano avere due regate in una: da un lato l'obiettivo di guadagnare e conservare posizioni nella parte alta della classifica, e dall'altro il sempre più acceso confronto interno. Dopo quattro prove di batteria, Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) (6-7-8-16) sono al 18° open (14° Europeo, 12° per nazione), seguiti a una incollatura (1 punto nella classifica Open, pari punti in quella Europeo) da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) (9-6-16-7), 20° Open, 15° Europeo e sempre 12° nazione.
Ora inizia la finale Gold, secondo la meteo ci saranno sia vento che onda, il tipico Nord-Est di queste parti. La classifica è cortissima, almeno dal 7° al 20° posto, quindi sarà lotta dura per centrare la Medal, obiettivo numero uno. Per farlo, forse serve scegliere solo una delle due regate descritte in precedenza. Guardare al mondo e non all'Italia...
Fra le donne, che proseguono il campionato regatando in una sola flotta, la vittoria nella quarta regata della serie è andata alle polacche Agnieszka Skrzpulec e Jolanda Ogar, che recuperano qualche posizione nella generale che è ora guidata dalle israeliane Gil Cohen e Noha Lasry, oggi seconde e dalle britanniche Hannah Mills e Eilidh McIntyre. Terze, grazie a prove molto continue, le francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz, un solo punto davanti alle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, forti pretendenti a un risultato di valore, così come le spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina.
AZZURRE - Discorso del tutto simile per i due equipaggi top a livello femminile. Prosrgue il testa a testa già visto nelle ultime regate, a Palma e Genova. Elena Berta e Bianca Caruso (rispettivamente Aeronautica Militare e Masrina Militare) (BFD-11-9-11) sono all'11° (sia Open che Europeans), e 10° per nazione, affiancate a pari punti (!) Benedetta di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare e Fiamme Gialle) (11-10-19-10) 12° posto. Per entrambi questi equipaggi, piazzamenti alla mano e stato di forma esibito dalle migliori della flotta, la corsa alla Medal resta imperativa e non semplicissima. Le sfere più alte paiono l momento irraggiungibili. Ora le due finaliste di Genova World Cup possono e devono dare qualche zampata a cifra unica nelle prossime manche, col vento preferito in arrivo.
L'ANALISI DI PIETRO ZUCCHETTI - Il commento di uno dei tecnici federali della classe 470, Pietro Zucchetti: “Il comitato ha fatto un ottimo lavoro aspettando fino a tardi l’ingresso del vento e riuscendo a farci disputare una prova corsa in belle condizioni. Le condizioni di queste prime regate sono state abbastanza simili e complicate con un campo di regata tecnico che non permetteva grandi recuperi. Ferrari e Calabrò penso possano migliorare ancora con queste condizioni di vento medio-forte, siamo dispiaciuti di questo ma ci stiamo lavorando tanto e bisogna avere pazienza perché penso abbiano i numeri per poter fare bene.
Capurro e Puppo hanno regatato bene e le classifiche sono ancora molto corte, da domani inizieranno ad allungarsi e bisognerà rimanere molto concentrati. Le ragazze secondo me pagano un po’ delle partenze dove non sono troppo convinte e su un campo di regata come questo recuperare diventa complicato, comunque sono lì e mancano ancora molte regate. Domani danno vento forte e speriamo di recuperare un po’ di posizioni”
Domenica 12 maggio, con il primo segnale previsto per le ore 11 le previsioni meteo indicano un vento piuttosto intenso da est/nordest.
DA DOMENICA SAILY E' A MARINA AREGAI PER RACCONTARVI L'EURO 470 CON UNO DEI NOSTRI SPECIALI: INTERVISTE, TALK, TELECRONACHE, PERSONAGGI, CURIOSITA'
Il calendario dell’Europeo consiste di una serie di prove di flotta e di una finale, la cosiddetta medal race, purché siano state portate a termine almeno cinque manche di qualifica, a cui accendono i primi dieci della classifica e che si svolgeranno martedì 14 maggio. Gli equipaggi non europei possono prendere parte ma non concorrono per il titolo di campione continentale.
L’organizzazione del Campionato Europeo 470 è possibile grazie al supporto di Marina degli Aregai e Marina degli Aregai hotel & resort del Gruppo Cozzi Parodi, dalla partecipazione della Regione Liguria, e dagli sponsor istituzionali dello Yacht Club Sanremo: l’Hotel Royal, Abate Gioielli e Portosole Sanremo.
Commenti