News | Regata > Vela Olimpica
26/08/2013 - 16:37
Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (8) migliori azzurri. Squadra OK
Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (8) migliori azzurri. Squadra OK
Euro Nacra, conferme azzurre a Dervio
!--paging_filter--strongConcluso a Dervio l’Europeo del catamarano olimpico misto Nacra 17. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri si confermano migliori azzurri e ripetono l’ottimo Mondiale: sono ottavi (quinti per nazione). Grande esordio per Gabrio Zandonà con Laura Marimon: conquistano la Medal Race ma una protesta gliela nega!/strong!--break--br /
br /
br /
emDervio “olimpica” ammaina le vele dei Nacra 17 e fa i conti con un Europeo dai mille volti: quelli positivi della barca, ormai nota e accettata dai velisti, anche per la presenza di tanti volti di personaggi del giro olimpico della vela, dell’organizzazione a terra e in acqua, nonostante condizioni piuttosto “ballerine”, quello della squadra italiana che si scopre tra le prime al mondo in una classe nuova e quindi prenota un ruolo da protagonisti nella marcia verso Rio 2016 (anche se il difficile verrà adesso).br /
br /
E anche quelli meno positivi, come l’occasione persa di dare visibilità ad atleti e atlete che valgono molto, sono speranze concrete di medaglie olimpiche, sono velisti e veliste di valore mondiale, e li avevamo in un Europeo in Italia, ma è mancata la pianificazione di una comunicazione davvero efficace. In questo senso l’Europeo 470 di Formia, a maggio, aveva dato risultati ottimi, purtroppo da Dervio non c’è stato il bis.br /
br /
strongIL CASO BISSARO-SICOURI/strongbr /
Sul fronte dei risultati la conferma di Vittorio e Silvia è pesantissima: a pochi giorni dall’ottimo mondiale non era facile ripetersi a questi livelli, su un campo difficile e imprevedibile, con avversari mutevoli e un po’ mimetizzati. Invece loro sono sempre lì, lo dimostrano chiaramente (su tutto, il quarto nella Medal Race, e ormai sono i capisquadra del team azzurro. Il quale, beninteso, è uno degli squadroni del Nacra 17 a livello mondiale. Piazziamo tanti equipaggi al vertice come solo Olanda e Francia riescono a fare. Il lavoro che attende il tecnico federale individuato Gabriele Bruni (non ancora designato ufficialmente: ma è attesa una missione del DT Michele Marchesini in questi giorni per blindare un acquisto determinante) è difficile ma Ganga è l’uomo giusto.br /
br /
strongIL CASO ZANDONA’/strongbr /
Ha dell’incredibile l’esordio ufficiale di Gabrio Zandonà, con a prua la ex laserista (di Bracciano e poi di Livorno) Laura Marimon Giovannetti, nel giro delle nazionali Radial. Il nostro migliore timoniere a Londra 2012 ha fatto un Europeo d’assalto, compiendo l’impresa di conquistare la Medal Race con il 10° posto. Purtroppo una protesta persa li ha privati della finalissima: hanno lasciato la decima piazza agli spagnoli Iker Martinez-Pacheco. il bicchiere mezzo pieno: a una doppia medaglia olimpica come Iker Msrtinez è servita una protesta (per quanto pienamente legittima) per scavalcare Gabrio e Laura. Questo esordio luccicante potrebbe avere anche una conseguenza pratica di non poco conto: la scelta definitiva da parte di Zandonà del Nacra 17 e l’abbandono del “suo” 470. L’idea a inizio quadriennio era tentare la doppia strada e poi decidere. Sul 470 la solita ridda di prodieri cambiati e pochissimo allenamento o confronto con gli avversari, sia in casa che fuori. Sul Nacra anche senza troppo allenamento, Gabrio e Laura hanno trovato presto la quadratura e ballare sul decimo posto (settimo continentale e ottavo mondiale per nazione) all’Europeo non è qualcosa che si può definire exploit solitario. Per le selezioni, insomma, ci sono anche loro.br /
br /
strongIL CASO PIETRO SIBELLO/strongbr /
Senza contare Pietro Sibello: l’azzurro ha evitato di fare l’Europeo con la prodiera tedesca, perchè la scelta della nazione sarebbe stata definitiva per la carta olimpica in vista di Rio 2016. La speranza è adesso una nuova visita CONI per l’idoneità sportiva del nostro campione, per correre con ITA sulla vela. Non consideriamo per ora le ipotesi diverse.../em (FC)br /
br /
strongIL RACCONTO DELL’ULTIMA GIORNATA E IL RIEPILOGO DEL CAMPIONATO/strongbr /
em(FIV) /emDopo cinque intensi giorni di vela, si è conclusa oggi a Dervio la prima edizione del Campionato Europeo Nacra 17, il nuovo catamarano olimpico per equipaggi misti che ha riunito sul lago di Como 44 equipaggi provenienti da 15 Nazioni.br /
br /
Una manifestazione organizzata dal Centro Vela Dervio, da molti anni punto di riferimento per l’attività dei multiscafi in Italia, che ha premiato con il titolo continentale l’equipaggio olandese formato da Mandy Mulder e Coen De Koning (50 punti), che hanno preceduto in classifica i francesi Valreaux-Audinet (53 punti) e Morvan-Riou (55 punti).br /
br /
Miglior equipaggio italiano in classifica, quello formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, ottavi al termine delle regate dopo una settimana in cui i due bravi atleti della Squadra Nazionale Italiana hanno dimostrato di essere al livello dei migliori, chiudendo in quarta posizione la Medal race di oggi, disputata con una Breva di circa 8 nodi, e confermando l’ottavo posto conquistato al recente Campionato del Mondo.br /
br /
Buone anche le prestazioni degli altri tre team della Squadra Azzurra, con il nuovo equipaggio formato dall’olimpionico Gabrio Zandonà e da Laura Marimon Giovannetti che ha concluso il Campionato all’11mo posto, Vincenzo Sorrentino-Barbara Rinauro al 14mo e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti al 19mo.br /
Presenti a Dervio anche altri otto equipaggi italiani: Federica Salvà-Francesco Bianchi si sono classificati al 17mo posto, Elia Mazzucchi-Giorgia Catarci al 24mo, Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni al 27mo, Francesco Sabatini-Marcella Mamusa al 28mo, Matteo Nicolucci-Giulia Chiara Farnetani al 29mo, Giulia Zappacosta-Edoardo Mancinelli Scotti al 33mo, Pier Paolo Tocchio-Viola Monaci al 40mo e Ruggiero Rudy-Federica Sciuto al 44mo.br /
br /
Ottimo infine il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Dodi Villani, che è riuscito a portare a termine il programma senza sbavature, della Giuria Internazionale presieduta da Luciano Giacomi e del Centro Vela Dervio, il club presieduto da Antonio Cozzoli che ancora una volta ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per organizzare eventi di rilievo internazionale come questo Campionato Europeo Nacra 17.br /
br /
a href="http://www.nacra17class.com/nacra17europeans/wp-content/uploads/2013/08/..."strongLA CLASSIFICA COMPLETA QUI/strong/abr /
br /
strongAMPIA GALLERY FOTOGRAFICA NELLA SEZIONE DI DESTRA IN QUESTA PAGINA/strongbr /
Commenti