News | Regata > Vela Olimpica
11/06/2013 - 20:54
Europeo 470 a Formia - Day 2
Europeo 470 a Formia - Day 2
Euro 470 a Formia
Maestrale-Show!
Maestrale-Show!
!--paging_filter--strongSeconda giornata di regate all’Europeo 470 di Formia: Maestrale a 20 nodi! Chiusa la prima fase di qualifica, da domani caccia agli 8 posti per la Medal Race di sabato 15. Azzurri: crescono Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (16), in salita il campionato delle ragazze/strong!--break--br /
br /
br /
Seconda intensa giornata di regate al Campionato Europeo della classe olimpica della vela 470. A rendere impegnative le condizioni ci ha pensato il Maestrale, che come da previsioni ha soffiato forte nel golfo, con raffiche fino a 23 nodi. Sono state disputate le 6 manche in programma, completando così la prima fase, le Qualifiche per definire le flotte Gold e Silver in campo maschile. Da domani a venerdi altre 6 prove previste, che serviranno a completare le classifiche: i primi 8 daranno vita alle Medal Race di sabato 15.br /
br /
strongUOMINI/strongbr /
Tra i maschi l’equipaggio australiano della medaglia d’oro di Londra 2012 Matthew Belcher con il nuovo prodiere Will Ryan ha chiuso le Qualifiche a zero punti (con quattro vittorie su cinque regate, non ha avuto bisogno di correre l’ultima manche). Alle sue spalle, in una sorta di riedizione delle ultime Olimpiadi, l’inglese Luke Patience (argento 2012) con il prodiere Jonathan Glanfield, e terzo posto alla pari per i greci Mantis-Kagialis (campioni europei 2010) e i croati Fantela-Marencic (campioni europei 2011 e 2012, quindi defender del titolo qui a Formia. La lotta per entrare nella top-8 della Medal Race è lanciata.br /
br /
Unici azzurri promossi nella flotta Gold delle Finali (i primi 35 su 69 equipaggi maschili) sono Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, apparsi in crescita (oggi 7-6 i loro piazzamenti), attualmente al 16° posto e pronti dare l’assalto a uno dei primi 8 posti.br /
Sfiorata la qualifica in Gold con il 38° posto per Francesco Falcetelli e Enrico Clementi (oggi 14-17). Gli altri italiani: 50° Emanuele e Ezio Savoini; 51° Matteo Capurro e Matteo Ramian; 55° Niccolò Bertola e Massimiliano Berta; 56° Simone Spina e Matteo Bernard; 60° Giacomo Ferrari e Giulio Calabro; 67° Giorgio Trasimeni e Francesco Bologna; 68° Francesco Asaro e Gianluca Barbaro; 69° Ernesto Angeletti e Alessandro Ciaccio.br /
br /
strongDONNE/strongbr /
Tra le ragazze la sorpresa è il sorpasso al comando della classifica delle francesi Camille Lecointre e Mathilde Geron (oggi due primi) ai danni delle campionesse olimpiche neozelandesi Jo Aleh e Polly Powrie (oggi 3-6). Al terzo le inglesi Sophie Weguelin e Eilidh McIntyre (2-2), che sono le defender in quanto campionesse continentali uscenti.br /
br /
La flotta femminile (41 equipaggi) non si divide in Gold e Silver, ma continua il programma per definire i top-8 della Medal Race. Si fa in salita il campionato delle azzurre, tutti equipaggi giovani che chiedono a questo Europeo soprattutto tanta esperienza. In classifica dopo 4 manche la situazione vede al 21° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (oggi 25-22); 24° Gaia Scotti e Norma Nardeschi (31-15); 26° Elena Berta e Alice Sinno (27-29) e 27° Francesca Komatar e Sveva Carraro (28-25).br /
br /
strongDICHIARAZIONI DEL GIORNO/strongbr /
Emilio Civita (Presidente del comitato organizzatore Europeo 470 Formia 2013): “Una bella emozione essere arrivati al campionato europeo, per Formia è la prima volta, con tanti velisti internazionali. Il rapporto con loro è ottimo, sono tutti sportivi e basta rispondere a certi standard di esigenze a terra e in mare. Formia punta a proporsi come località per altri eventi internazionali. Questo Europeo è un esame importante, ma siamo pronti. E del resto io ricordo che proprio qui a Formia ci fu quasi 40 anni fa il test-event tra le classi Star e Tempest per la scelta in chiave olimpica, con velisti del calibro di Agostino Straulino. Come circoli crediamo molto nella vela sportiva e soprattutto giovanile.”br /
br /
strongPROGRAMMA/strongbr /
Da mercoledi a venerdi sempre tre prove al giorno ma fase finale, con le flotte maschili divise in Gold (che si contenderànbsp; i primi 8 posti per la Medal Race che può valere il titolo) e Silver. Anche la flotta femminile continua a regatare per definire i top-8 della Medal Race. Le Medal Race di finale sono previste sabato 15.br /
br /
strongLA MACCHINA ORGANIZZATIVA/strongbr /
Imponente l’organizzazione di questo evento così significativo per Formia. L’Europeo 470 è organizzato da due società sportive della Federazione Italiana Vela, il Circolo Nautico Vela Viva e il Circolo Nautico Caposele, che guidano un Comitato composto anche da Centro Velico Vindicio, Circoli Velici del Golfo di Gaeta, Sezione Vela delle Fiamme Gialle, Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, Enti pubblici e associazioni del territorio, tra cui Assindustria e ARAF. La manifestazione è inoltre patrocinata da Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Formia, Camera di Commercio di Latina e dal CONI che proprio a Formia ha il suo Centro di Preparazione Olimpica.br /
br /
strongCOME SEGUIRE LE REGATE/strongbr /
Previste fino a tre prove al giorno. La partenza della prima regata di ogni giornata è alle 13:00. Sul sito web ufficiale del campionato a questo link: a href="http://events.sailracer.org/eventsites/default_s.asp?eventid=124147" title="http://events.sailracer.org/eventsites/default_s.asp?eventid=124147"http://events.sailracer.org/eventsites/default_s.asp?eventid=124147/a, tutti i giorni aggiornamenti in diretta, blog e risultati quasi in tempo reale. In serata comunicati stampa con gallery fotografiche e video highlights.br /
br /
Sulla webtv della vela Saily.it uno Speciale Formia 2013 con servizi, interviste, highlights e due telecronache LIVE di regate nelle giornate di qualifica, lunedi 11 e martedi 12. Prevista anche la telecronaca LIVE delle Medal Race sabato 15. Le telecronache LIVE sono registrate in mare e trasmesse online al rientro a terra. Lo Speciale Formia 2013 sarà visibile anche sulle pagine vela di Repubblica.it.br /
br /
Per incontrare i velisti più forti della classe da tutto il mondo, vivere l’atmosfera del campionato osservare la preparazione e il rientro a terra, il posto migliore è il Villaggio della vela, presso la base logistica nel porticciolo di Caposele.br /
br /
a href="http://europeans.470.org/eventsites/results_470.asp?eventid=124147"strongCLASSIFICHE COMPLETE QUI/strong/abr /
br /
SELEZIONE FOTO DEL GIORNO NELLA SEZIONE GALLERY SULLA COLONNA DI DESTRAbr /
br /
br /
br /
br /
br /
br /
br /
br /
Commenti