News | Regata > Coppa America

08/06/2019 - 23:39

America's Cup

Ecco Lunetta Rossa, il muletto

Scovate sul web le prime foto di una delle barche-test della sfida italiana: un modellino in scala molto piccolo (intorno ai 6 metri) di ciò che sarà l'AC75. Lo scopo? Provare in acqua il nuovo modo di navigare, finora visto solo al simulatore. Dopo Ineos UK di Ben Ainslie, e American Magic di Therry Hutchinson, Luna Rossa arriva terza alla meta. E i kiwi? Per le barche reali ancora 2-3 mesi

 

La vogliamo chiamare Lunetta Rossa? O Mini Luna Rossa? Come volete, in attesa di sapere dal team (novità sono annunciate per il 21 giugno) se invece erediterà i nomi dei vecchi AC45 (Swordfish e Piranha) o sarà un nuovo pesciolino cattivo, spuntano le prime immagini in mare a Cagliari della barchetta test. Piccolina, più piccola degli altri muletti visti navigare da tempo per inglesi e americani (tra 8 e 10 metri), ma forse compensata dal fatto che le barche saranno due.

In questo modo Luna Rossa, che sul tema muletto è arrivata ultima tra gli sfidanti (per scelta), prenderebbe tutti in contropiede potendo avviare dei test con due barche, utili a sperimentare soluzioni tecniche, ma anche a verificare le tipologie di duelli e di match realizzabili con i nuovi monoscafi senza la chiglia, sostituita dai foil zavorrati.

Da quanto si puo' vedere dalle immagini, oltre alle ridotte dimensioni della barca (a bordo sembrano solo tre o quattro), spicca il fatto che la barca non naviga, ma viene fatta una scuffia controllata (sotto), forse per provare il sistema raddrizzante con i bracci dei foil zavorrati, come promesso dalla teoria di queste barche.

Sezione ANSA: 
Saily - America's Cup

Commenti