Parte la regata dell'Aniene
Parte la regata dell'Aniene
E' un weekend
da Lunga Bolina
da Lunga Bolina
!--paging_filter--strongAl via da Riva di Traiano la regata di 115 miglia tra l'arcipelago toscano. Grande e qualificata la partecipazione a questa regata del Circolo Canottieri Aniene, con Lombardini e Intermatica/strong!--break--br /
nbsp;br /
A pochi giorni dall'inizio della terza edizione della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, l'attenzione sulla regata d'altura organizzata dal C. C.Aniene di Roma è sempre più alta, come alto è il numero di iscritti. Tra i principali eventi della stagione di vela d'altura in Mediterraneo, La Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, che da quest'anno fa parte del circuito Lombardini Cup, partirà da Riva di Traiano nella serata del 25 maggio, per concludersi, sempre a Riva di Traiano, dopo una navigazione di 115 miglia tra le isole dell'Arcipelago toscano (Isola del Giglio, Formiche di Burano, Giannutri) per le barche d'altura Orc e Irc, e una seconda, piùbr /
breve ma non per questo meno intensa, per i monotipi Este 24, che saranno impegnati su un percorso costiero diviso in due tappe con partenza il 26mattina da Santa Marinella e sosta notturna a Porto Ercole prima di tornare verso Riva di Traiano.br /
nbsp;br /
Due regate in una, dunque, per questo evento che ha già riscosso l'interesse di tutti gli appassionati di vela d'altura e di alcuni tra gli armatori di punta del circuito italiano, vedi la presenza, per citare i primi scafi iscritti, di barche come il Comet 45s Libertine di Marco Paolucci, l'Nm43 Nautilus Wave di Pino Stillitano, il Gp 42 Roma di Filippo Maria Molinari, il Comet 51br /
nbsp;br /
Libera di Lorenzo Zichichi, lo Swan 45 Swanted di Stefano Piccolo, il prototipo Nat di Nicola Borsò, il Farr 31 Loucura del Presidente dell'Altomare della Fiv Fabrizio Gagliardi, il Grand Soleil 43 Vanité di Mario Aquila e il Bordeaux 60 Rosso Amaranto del socio aniene Claudio de Giovanni che per partecipare alla regata è venuto dalla Tunisia.br /
nbsp;br /
Grandi protagonisti per una regata che punta in alto, grazie al supporto di Intermatica, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni satellitari che metterà a disposizione delle barche d'altura iscritte il Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare progettato e prodotto interamente in Italia, e alla partnership con Lombardini, che ha fatto della Lunga Bolina un'importante tappa della Lombardini Cup 2012, e con SailingYacht, dealer Bénéteau con sede a Nettuno.br /
nbsp;br /
Per le barche d'altura, partenza unica da Riva di Traiano alle ore 20,20 di venerdi 25 maggio e arrivo a Riva diTraiano entro le 17 di domenica 27 maggio. Il percorso d'altura è di 115 miglia (Santa Marinella, Isola del Giglio da lasciare a destra, Formiche di Burano da lasciare a destra, Giannutri da lasciare a sinistra, Riva di Traiano). Per gli Este 24, che non sono abilitati a regatare dopo il tramonto, l'organizzazione ha previsto la partenza da Santa Marinella alle ore 09,30 del 26 maggio e arrivo della prima tappa a Porto Ercole entro le ore 19,30; partenza della seconda tappa da Porto Ercole alle ore 09,30 del 27 e arrivo entro le ore 17 a Riva di Traiano.br /
br /
Lo skipper meeting si terrà alle ore 17,30 del 25 maggio a Santa Marinella presso la sede del Cc Aniene a Porto Odescalchi.br /
nbsp;br /
strongPROGRAMMA/strongbr /
emVenerdì 25 maggio/embr /
17,30 Skipper meeting presso la sede del Cc Anienebr /
a Porto Odescalchibr /
18,00 Buffet e cocktail di benvenuto per tutti gli equipaggi.br /
20,20 Inizio procedure di partenza da Riva di Traiano.br /
nbsp;br /
emSabato 26 maggio/embr /
Regatabr /
nbsp;br /
emDomenica 27 maggio/embr /
Conclusione regatabr /
19,00 Premiazioni presso la sede del Cc Anienebr /
a Santa Marinellabr /
Commenti