News | Regata > Vela Giovanile
27/08/2017 - 09:37
La vela e i giovanissimi: una "gara" a chi è più bello!
Primavela, bellezze a Crotone
Prima di tornare sui banchi di scuola, un ultimo gioioso tuffo nel meraviglioso sport della vela. Crotone, la "città del vento e della vela", vive nove giorni di grande festa con quasi 1000 giovanissimi velisti arrivati da ogni parte d'Italia. Il Club Velico Crotone ospita la 32ma superclassica Coppa Primavela, e da giovedi i Campionati Giovanili delle classi in Singolo. Un totale di 846 baby atleti dello sport della vela, per una festa che si rinnova da oltre 30 anni - VIDEO INAUGURAZIONE - RISULTATI DAY 1
ULTIM'ORA, RISULTATI DAY 1 - Un bagno di sole, un po' di vento, tanta voglia di divertirsi in barca a vela: è iniziata così la Coppa Primavela 2017 a Crotone, kermesse giovanile della Federazione Italiana Vela che vede impegnati 310 giovani velisti da tutta Italia. Il PRO (Principal Race Officer, acronimo anglosassone che nel mondo delle regate indica l'Ufficiale di Regata che coordina le operazioni in mare) Giuliano Tosi ha fatto uscire le tre classi in gara intorno alle 11, quando si è affacciato un buon vento da Nord.
Dai tre scivoli del porto di Crotone sono stati varati i 244 Optimist, mentre dal Club Velico Crotone Sport Beach, struttura sportiva e balneare appena fuori dall'abitato cittadino, sono usciti in mare i piccoli atleti delle classi O'Pen BIC (deriva acrobatica), e del windsurf Techno 293. Spettacolare il colpo d'occhio del mare di Crotone ancora una volta pieno di vele. Nei due campi di regata più a Nord, O'Pen BIC e tavole a vela Techno 293 hanno avuto più vento per l'intera giornata, e sono riusciti a disputare tre regate per ciascuna classe.
E' andata meno bene agli Optimist, perchè sul campo di regata antistante il porto, il vento nel primo pomeriggio ha deciso di non collaborare: pertanto gli Optimist hanno disputato solo una regata per ciascuna delle tre flotte in gara (timonieri divisi per data di nascita: 2006, 2007 e 2008). Queste le prime classifiche provvisorie.
Nella Classe Optimist per i più grandi (2006, Coppa del Presidente), Alessandro Cortese, locale del Club Velico Crotone, precede il triestino Luca Centazzo (Sirena), e Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva del Garda). Prima femminile è Rebecca Geiger (Circolo Vela Muggia).
Per gli Optimist nati nel 2007 (Coppa Cadetti), davanti a tutti c'è una ragazza, Greta De Santis, del Circolo Velico 3V (lago di Bracciano), al secondo posto Mosè Bellomi (Fraglia Vela Riva del Garda) e al terzo Lisa Vucetti della Società Velica Barcola e Grignano (quella che organizza la celebre Barcolana).
Tra gli Optimist nati nel 2008 (Coppa Primavela), è in testa Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Malcesine), seguito da Giulio Rossi Palazzi (CV Punta Marina), e da Manuel Scacciati (CV Torre del Lago). Prima femminile e quarta assoluta Caterina Castelli (Lega Navale Italiana di Milano).
Dopo le tre manche disputate dalla dinamica classe O'Pen BIC, con 30 timonieri al via, in testa è scattato il gardesano Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine, 1-1-2), che è figlio d'arte, dal momento che papà Michele è stato olimpico sul Finn ad Atene 2004 e attualmente è Direttore Tecnico della squadra azzurra di vela, e mamma Emanuela a sua volta è stata due volte olimpica in 470 ad Atlanta 1996 e Sydney 2000. Zeno è incalzato al secondo posto da Pietro Cardelli (CN Rimini, 3-2-1), e da Alberto Divella (Cv Bari, 2-3-3). Prima femminile è la sarda Marta Portaluppi (LNI Sulcis).
Tra i windsurf Techno 293 nati nel 2006 (Coppa Presidente) è in testa il laziale Marco Guida Di Ronza (CN Castelfusano, 1-4-1), seguito dal marchigiano Giulio Orlandi (SEF Stamura Ancona, 3-1-3) e dal sardo Federico Pilloni (WC Cagliari, 2-2-4). Prima femminile Gaia Barbera (LNI Ostia).
Per i Techno 293 nati nel 2007 (Coppa Primavela), dominio del triestino Nicolò Nevierov (SW Marina Julia, 1-1-1), secondo Rocco Sotomayor (Circolo Surf Torbole, 2-4-2) e terzo Pietro Calderini (Nauticlub Castelfusano, 3-2-3). La prima femminile è Teresa Medde (WC Cagliari).
Il bilancio del Race Manager Giuseppe D'Amico sulla prima giornata: "Positivo, abbiamo regatato su tutti i tre campi di regata, per gli Optimist un calo di vento ha costretto a una riduzione per la terza flotta mentre a nord tre prove sul campo più ventoso, scelto volutamente anche perchè vedrà regatare anche i kite la prossima settimana. Domani in base alle previsioni che danno vento fino alle 15, si è anticipato il segnale avviso alle 10,30, cercheremo di far regatare di più la classe Optimist, che del resto è quella con i timonieri più giovani."
CAPOGIRO - Un doppio evento con numeri da capogiro. Dal 27 al 29 agosto la Coppa Primavela riservata alle classi Optimist (la piccola deriva di forma quadrata, 224 timonieri maschi e femmine divisi in tre flotte con data di nascita: 2006 per la Coppa del Presidente; 2007 Coppa Cadetti e 2008 Coppa del Presidente), alle tavole a vela Techno 293 (55 surfisti e surfiste), e per la prima volta alla O'Pen BIC (barca giovanile più acrobatica, 31 barche in gara), per un totale di 310 concorrenti in rappresentanza di 112 Società Veliche Affiliate alla FIV.
Due le basi logistiche della manifestazione: il porto turistico di Crotone, e la sede del Club Velico, ospita la grande flotta di Optimist. La spiaggia del Club Velico Crotone Sport Beach, appena a nord della città, ospita invece le tavole a vela e gli O'Pen BIC.
A seguire, dal 31 agosto al 3 settembre, 536 concorrenti delle classi Optimist, Laser 4.7, Laser Radial, tavole RSX e Techno 293, O'Pen BIC e per la prima volta anche il Kiteboard, nuova specialità in forte sviluppo, della quale si parla anche per un futuro in chiave olimpica.
SU SAILY TV TUTTA LA PRIMAVELA (E ANCHE LA SECONDA, LA TERZA...) SPECIALE VIDEO NEI PROSSIMI GIORNI: VIDEO IN MARE, INTERVISTE, IL VALZER DEI DEBUTTANTI... TUTTA LA VELA E' SU SAILY TV
Tutte le Zone FIV (la divisione territoriale in aree regionali) sono rappresentate, con il record di 41 atleti dalla IV Zona (Lazio), forti rappresentative anche dalla XIV (Trentino Alto Adige e Lago di Garda), XIII (Friuli Venezia Giulia), III (Sardegna), VII (Sicilia).
Ad accompagnare i giovani velisti ci sono almeno 150 tecnici e allenatori, una vera spina dorsale dell'attività giovanile della vela azzurra. L'organizzazione a terra e in mare predisposta dal Club Velico Crotone è adeguata a questi numeri: quasi 300 volontari, 160 addetti all'assistenza dei piccoli velisti, sia nell'accoglienza, che per il varo delle barche, che in mare. Particolarmente studiata anche la sicurezza, con un piano e una struttura dedicata, in grado di gestire ogni esigenza e di garantire la massima tranquillità a un così gran numero di giovanissimi atleti impegnati in mare.
I campi di regata per la Primavela sono 3, gestiti dai rispettivi Comitati di Regata formati da 20 Ufficiali di Regata, mentre la Giuria (impegnata in acqua e a terra) è composta da 14 Giudici. Il Principal Race Office è Giuliano Tosi, il Race Manager Giuseppe D'Amico.
L'area che ospita le barche si estende per circa 8000 metri quadrati, e comprende tre grandi scivoli per il varo e l'alaggio per totali 480 metri quadrati e una lunghezza complessiva di oltre 40 metri. I carrelli e i pulmini delle squadre sono parcheggiati in altre aree per ulteriori 9000 metri quadrati. Le strutture impegnate integrano anche una gru da 40 tonnellate.
Per la prima volta, alla Primavela, la FIV organizza poi il Meeting delle Scuole di Vela. Tre giovani allievi da ciascuna Zona sono stati selezionati in eventi regionali, e daranno vita a Crotone a un vero e proprio battesimo con il mondo delle regate: saranno a stretto contatto con i loro coetanei regatanti, faranno a loro volta alcune regate, e soprattutto tanti giochi ispirati da Istruttori federali alle abilità marinaresche.
Nella serata di sabato 26 i momenti iniziali della kermesse: alle 18 l'inaugurazione della nuova sede del Club Velico Crotone, con lo spettacolare "unveiling" delle pareti del circolo, decorate da alcune pitture autografe dell'artista Emiliano Ranieri e di Hergosum, che saranno coperte da grandi teli cartacei, rimossi proprio dagli stessi giovani velisti, dopo il taglio del nastro e i saluti delle massime autorità.
A seguire dalle 18,30 la cerimonia di apertura della Coppa Primavela, con la classica sfilata delle squadre delle 15 Zone FIV sul lungomare di Crotone, chiusa dai 14 atleti della VI Zona ospitante, la Calabria, e la parte finale in Piazza Marinai d'Italia. Qui musiche di gruppi crotonesi e danze in costume magno-greco, interventi di autorità e saluto dei rappresentanti del CONI e del presidente della FIV Francesco Ettorre. Poi l'alzabandiera e l'accensione della "fiaccola" in stile olimpico, insieme alla lettura del giuramento dell'atleta. Infine il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, per la dichiarazione di apertura dell'evento, seguita da uno spettacolo pirotecnico.
Nei prossimi giorni il programma prevede regate con partenza delle barche dal porto e dal CVC Sport Beach alle 10 circa. Lo spettacolo di centinaia di vele nel mare sarà ben visibile dalla città di Crotone e saranno molte anche le barche che dal mare seguiranno le regate: si calcola una flotta di 180 gommoni tra organizzazione e coach, oltre a numerose barche spettatori. Crotone è letteralmente invasa da oltre 3000 persone, e le strutture turistiche della città sono tutte "sold-out".
“La 32esima Coppa Primavela con i Campionati Giovanili in singolo che seguiranno rappresentano un nuovo punto di partenza – dichiara Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela – avremo due classi in più oltre a quelle tradizionali già presenti gli altri anni. Vedremo la presenza del Kiteboard e dell’O’pen Bic, per un numero veramente importante di classi che abbracciano quasi tutto il panorama giovanile in singolo e il Circolo Vela Crotone sta facendo cose importanti, quindi siamo certi ci sarà un’ottima organizzazione. Personalmente sono molto emozionato perché è la mia prima Coppa Primavela da Presidente, ne ho fatte tante da tecnico ma partecipare da presidente è una cosa che mi riempie di gioia.”
Il presidente del CVC Francesco Verri: "Nel 2012 eravamo su una spiaggia. Nel 2014 ospiti di un cantiere. Nel 2017 siamo a casa. In un Marina concepito anche come spazio sportivo e di socialità. Come abbiamo fatto? Con il lavoro, la fantasia, la determinazione. Lavorando in squadra. E mettendo in squadra i giovani. Vogliamo essere all'altezza del titolo di "Club dell'anno" appena conseguito. Facendo sempre meglio e così invitando i ragazzi a puntare all'eccellenza, nello sport come nella vita."
SU SAILY TV TUTTA LA PRIMAVELA (E ANCHE LA SECONDA, LA TERZA...) SPECIALE VIDEO NEI PROSSIMI GIORNI: VIDEO IN MARE, INTERVISTE, IL VALZER DEI DEBUTTANTI... TUTTA LA VELA E' SU SAILY TV
VIDEO 1 CERIMONIA INAUGURAZIONE
VIDEO 2 CERIMONIA INAUGURAZIONE
Commenti