News | Regata > Vela Olimpica

17/11/2015 - 19:29

Vela Olimpica: Mondiale 49er e FX in Argentina

E adesso tocca
(ancora) a loro

Giulia Conti e Francesca Clapcich, le due veliste acrobatiche azzurre, unico equipaggio già sicuro di disputare le Olimpiadi di Rio 2016 sul 49er FX, iniziano bene il Mondiale che chiude l'anno preolimpico, nelle acque marroni del Rio della Plata. Sono al secondo posto dopo le prime due giornate. In campo maschile bene Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, ottavi. Aspettative e programma - SPECIALE VIDEO SU SAILY TV



Neanche il tempo di togliersi due settimane di sale oceanico incrostato addosso, a seguire la Mini e i ministi, la Vabre e i vabristi, ed ecco che torna prepotente come uno schiaffo la grande vela olimpica. Torna dal sudamerica, dall'Argentina, dalle acque marroni ma non inquinate (è una questione di alghe), e soprattutto ventose del Rio de la Plata, campo di regata noto e temuto dai velisti di mezzo mondo.

E' qui che si disputa il Mondiale delle derive olimpiche acrobatiche 49er (maschile) e 49er FX (femminile). Di motivi azzurri ce ne sono tanti, ma il più grande è quello che porta alle nostre C&C, Giulia Conti e Francesca Clapcich, campionesse d'europa e bronzo mondiale in carica, già in tasca il buglietto per i Giochi di Rio 2016. Più che una speranza. E l'avvio del Mondiale dell'acqua marrone lo conferma. 


State su Saily nei prossimi giorni: notizie e report dal Mondiale, gallery foto e soprattutto, su Saily TV, imperdibili video "acribatici". Come al solito, la grande vela olimpica passa prima su Saily.it!


DAY 2 - COSTANZA E FORZA
(federvela) Azzurri sempre protagonisti al Campionato del Mondo 49er&49er FX, la rassegna iridata degli skiff olimpici giunta alla seconda giornata di regate a San Isidro, in Argentina. Ieri le condizioni del vento - leggero, tra i 6 e gli 8 nodi, e molto instabile - ha consentito alla flotta femminile degli FX di disputare solo una regata, che le stelle della Nazionale Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno concluso al secondo posto, la stessa posizione che occupano nella classifica generale, con i parziali 4-6-3-1-2, dietro alle danesi Nielsen-Olsen.

Due invece le prove concluse dagli uomini, che portano il totale a cinque, e ottava posizione provvisoria per l’equipaggio formato da Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, ieri due volte decimi (2-2-UFD-10-10), nella classifica generale che ha nei padroni di casa Yago e Klaus Lange i leader provvisori. Gli altri italiani: Luca e Roberto Dubbini continuano navigare tra i primi e sono sempre 13mi (9-14-8-5-12), Jacopo Plazzi-Umberto Molineris 38mi e Stefano Cherin e Andrea Tesei 45mi.


DAY 1 - CHE AVVIO!
(federvela) Ottimo inizio per gli azzurri al Campionato del Mondo 49er&49er FX, il massimo evento riservato agli skiff olimpici che ha preso il via ieri a San Isidro, in Argentina, nelle acque del Rio de la Plata. Nella flotta femminile degli FX (44 barche), che ha portato a termine quattro prove, le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, Campionesse Europee in carica, sono terze dietro le danesi Nielsen-Olsen e le francesi Steyaert-Compan, grazie agli ottimi parziali 4-6-3-1.

Un inizio davvero solido per le due azzurre, già selezionate nella Squadra Nazionale italiana per i Giochi di Rio 2016, in regata al Mondiale con “Diletta”, la barca nuova varata a Napoli durante i recenti Campionati Italiani Classi Olimpiche.

Molto buono anche l’inizio degli equipaggi maschili (61 barche), sia con Luca e Roberto Dubbini, 13mi con i parziali 9-14-8, che con Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, 16mi, ma solo perché ai due secondi posti ottenuti nelle prime due prove, è seguito un OCS (squalifica per partenza anticipata) che li ha fatti perdere molte posizioni e che verrà scartato al momento in cui la flotta concluderà la quarta prova.

Al comando troviamo i croati Kostov-Cupac, mentre gli altri azzurri sono Plazzi-Molineris al 45mo posto e Cherin-Tesei al 49mo. Il Campionato del Mondo 49er&49er FX prosegue oggi con un altra serie di regate di qualificazione e si concluderà sabato con le Medal Races riservate ai migliori dieci equipaggi delle due classifiche.

Commenti