News | Regata > International
17/03/2014 - 19:50
Tra gli sponsor c'è Gazprom
Tra gli sponsor c'è Gazprom
Dragoni d'Europa
uniti a Sanremo
uniti a Sanremo
!--paging_filter--strongIl Campionato Europeo Dragoni allo Yacht Club Sanremo dal 24 al 29 Marzo 2014: quanti big da vedere! Lawrie Smith, Vincent Hoesch, Markus Wieser... Ma anche tanti italiani eccellenti. La lista provvisoria degli iscritti/strong!--break--br /
nbsp;br /
nbsp;br /
emGazprom è un marchio che ormai il mondo della vela ha imparato a conoscere bene, prima con le imprese del supermaxi Esimit Europa 2, poi con gli Swan 60, quindi con regate a San Pietroburgo tra Optimist e Dragoni. Così per il campionato europeo Dragoni Gazprom arriva fino a Sanremo per confermare la sua vicinanza con il mondo della vela. La globalizzazioen fa il resto, e si rincorre con le notizie internazionali e le proteste che avevano coinvolto proprio il colosso del gas russo in occasione dell'ultima Barcolana, quando un gruppo di attivisti di Greenpeace protestò per le trivellazioni in Antartico esponendo uno striscione vicino a Esimit all'arrivo della regata. Ci è sembrato giusto ricordare, per puro dovere di cronaca, questi fatti, che nulla tolgono al fatto che le iniziative e il supporto di Gazprom per la vela, anche giovanile, proseguono positivamente./embr /
nbsp;br /
Inizia il prossimo 24 marzo il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo con la collaborazione della Associazione Internazionale Dragoni e della Federazione Italiana Vela e con la partnership di Gazprom International e BMW.br /
nbsp;br /
Il strongprogramma/strongbr /
Dopo tre giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli di stazza (22-24 marzo), il Gazprom International European DragonChampionship prende il via martedì 25 marzo con il primo giorno di regate e start alle 10.30 del mattino. Le regate, che si svolgeranno su un percorso a bastone, proseguono fino a sabato 29 marzo. Sono previste sette prove in totale, non più di due al giorno.br /
nbsp;br /
strongTra gli iscritti tanti big senza tempo/strongbr /
Sono attese a Sanremo circa 90 imbarcazioni provenienti da 22 Paesi e alcuni dei più importanti nomi della vela internazionale.br /
br /
Il britannico Lawrie Smith – nel suo curriculum, tra le altre, una medaglia di bronzo nella classe Soling alle Olimpiadi di Barcellona 1992, tre partecipazioni alla Whitbread e la Coppa America nel 1983 al timone di Victory – sarà in regata a bordo di Alfie.br /
br /
L’olimpionico tedesco Vincent Hoesch, campione del Mondo ed Europeo in svariate classi tra cui Dragone, Star e H-Boat, gareggerà su Sinewave.br /
br /
Il tedesco Markus Wieser – nel 2013 ha conquistato la vittoria al Campionato del Mondo 5.50 e un terzo posto al Campionato Mondiale Dragoni – sarà a bordo di Bunker Queen.br /
br /
Portacolori italiani gli equipaggi di Buriana (Francesco Spirito, Susanna Guidi, Francesco Vallicelli), Cloud (Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli), Galatea II (Filippo La Scala, Giorgio Poggi, Emilios Papathanasiou), Little Diva (Michele Benvenuti, Mario e Andrea Quarante) e Tregeste (Nando Colaninno).br /
nbsp;br /
strongI Paesi rappresentati/strongbr /
I Paesi rappresentati sono 22: Antigua, Australia, Austria, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Italia, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Russia, Stati Uniti,nbsp; Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.br /
nbsp;br /
strongI partner della manifestazione/strongbr /
Il Gazprom International European Dragon Championship si svolge con la partnership di Gazprom International e BMW (main partner della manifestazione) e di PaulShark, Transbunker, Ulysse Nardin, Pantaenius Yacht Insurance, Comune di Sanremo, Royal Hotel Sanremo, Regione Liguria, Casino di Sanremo, Gruppo Cozzi Parodi.br /
nbsp;br /
strongIl Dragone/strongbr /
Nonostante i suoi oltre 80 anni, il Dragone è una delle barche a chiglia più apprezzate alnbsp; mondo.br /
Conosciuto per le sue eccezionali qualità di navigazione, è diffuso in oltre 30 Paesi ed ha un equipaggio di tre persone. Le regole della monotipia assicurano regate ad armi pari e la facilità di rimorchiare il Dragone dietro la propria auto rende le competizioni internazionali accessibili a tutti i budget. La classe Dragone, di cui fanno parte molti dei migliori timonieri provenienti dalle derive o dalla Coppa America, rimane una delle poche classi ad alto livello competitivo dove le capacità agonistiche predominano sul peso dell'equipaggio e sulla prestanza fisica. Queste sono solo alcune delle ragioni per cui i regatanti di ogni età e di ogni livello sono attratti dal Dragone. Diventare proprietario di un Dragone rappresenta il traguardo della carriera di parecchi velisti, mentre ad altri questa classe fornisce tutta una vita di sfide.br /
br /
In origine la costruzione in legno dei Dragoni si ripartiva fra numerosi cantieri artigianali. Poi, per parecchi decenni, la sviluppo dei Dragoni è stato principalmente il frutto del cantiere danese di Borge Boressen, che ne ha costruito più di 1500. Attualmente il Dragone è essenzialmente costruito invetroresina dall'inglese Petticrows e dal tedesco Glas, mentre Borressen halasciato la vetroresina, che aveva cominciato ad usare nel 1972, per dedicarsi alla costruzione dei Dragoni in legno.br /
br /
La costruzione è rigorosamente identica da un cantiere all'altro, la monotipia è totale e sotto il controllo della International Dragon Association (IDA) e dell'ISAF. Poche barche a vela sono così eleganti. Con i suoi slanci generosi e il genoa imponente, il Dragone è un degno erede dei magnifici yachts della stazza internazionale.br /
nbsp;br /
a href="http://www.yachtclubsanremo.it" title="www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/abr /
br /
nbsp;
Commenti