News | Regata > Vela Olimpica

03/04/2013 - 17:58

44° Trofeo Princesa Sofia Mapfre

Decollo Olimpico!
Palma Grande Vela

A Palma de Mallorca sono in acqua (e non è una semplice immagine metaforica: sono proprio tutti bagnatissimi) 800 atleti e atlete della vela olimpica con in testa solo due parole: Rio 2016. Il meteo è tosto, c’è tanto vento e mare, ma c’è un sole che fa brillare ogni cosa. Soprattutto la passione

Palma, Trofeo Principessa Sofia, prima tappa europea della Coppa del Mondo della vela olimpica edizione 2013. Anno post-olimpico. La settimana preolimpica di Palma è cresciuta a dismisura negli ultimi anni, da piccolo evento di supporto alle grandi preolimpiche (tra le quali c’era anche Anzio...) è diventata un passaggio imperdibile. Per tante ragioni.

Ma guardare cosa succede a Palma in questi giorni spiega tutto. La natura (il campo di gioco dello sport della vela) sembra al suo massimo. Con dentro l’inverno (l’aria è fredda, l’acqua pure, e i cieli sono impetuosi) ma anche la primavera (ci sono i fiori sui prati e sui balconi, e in spiaggia si sta anche in maniche corte, il sole è una palla di fuoco) e il terzo attore, il mare, si gonfia d’orgoglio (e non solo: si gonfia di vento, Mistral e Ponente, a volontà, fa le ochette, le creste e qualche frangente).

Navigare su questo campo di gioco (o giocare con questa natura, fate voi) fa sentire vivi, lottare con le scotte e bilanciare lo scafo lanciato in planata cercando di non scuffiare è l’emozione continua. Cercare la velocità e i bordi giusti, in questo ribollire, è roba da campioni fatti e finiti. E qui a Palma, Coppa del Mondo, ci sono tutti: i campioni di ieri, di oggi e di domani. E anche tanti italiani, la maggior parte appartenenti alla terza categoria. Che, se ci pensate bene, in fondo è la migliore.

Per questo, e per molto altro, la vela è lo sport più bello del mondo. E raccontarvela ogni giorno è un privilegio.

COME VANNO LE REGATE?
Siamo a due giorni di prove, si fanno due, tre o anche quattro manche al giorno. Le classifiche (e non solo: guardate la foto del Nacra 17 in copertina!) decollano e prendono forma. Trovate tutto per seguire la preolimpica sul sito ufficiale, con i risultati e gli aggiornamenti live dai campi di regata. E nei prossimi giorni non perdetevi i servizi video sulla webTV di Saily.it (in replica su Repubblica.it).

CLICCA QUI PER IL LINK DIRETTO ALLE CLASSIFICHE COMPLETE E AGGIORNATE

IL PUNTO CLASSE PER CLASSE DALLA FIV

QUINTO GIORNO, ULTIMO DELLE FINALI: ECCO GLI ITALIANI CHE ENTRANO IN MEDAL RACE (TOP 10): GIULIA CONTI E FRANCESCA CLAPCICH (FX), FLAVIA TARTAGLINI (RSX), VITTORIO BISSARO E SILVIA SICOURI (NACRA 17)
(federvela.it) Ultime giorno delle Final Series a Palma de Maiorca dove si sta svolgendo il 44° Trofeo Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF.

Sono tre gli equipaggi italiani che entrano in Medal Race, quello formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich nel 49er FX, Flavia Tartaglini nell'RS:X femminile e Bissaro-Sicouri nel Nacra 17, al debutto in una prova di Coppa del Mondo.
Due le prove disputate in tutte le classi a eccezione di 49er, 49er FX e Nacra 17 che ne hanno corse tre.

Domani è la giornata riservata alle Medal Race che, secondo il formato messo a punto per l'evento di Palma de Maiorca, prevede due regate a punteggio doppio non scartabile per tutte le classi tranne 49er e 49er FX che ne correranno 4, a punteggio normale e non scartabili. Inoltre sempre per queste due classi le Medal Race saranno disputate dai primi otto equipaggi in classifica, mentre nelle altre vi accedono i primi 10 della graduatoria.
Le Medal Race sono in programma dalle 10.45 alle 14.45.

470 M
Due prove per la flotta Gold e una per la flotta Silver. Belcher-Ryan (AUS) entrano in Medal Race con il primo posto e 0 punti, seguiti da Panagiotis-Kagialis (GRE) con 17 punti e da Patience-Glanfield (GBR) con 22. Miglior equipaggio azzurro quello di Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) che si piazzano al 23° posto con 97 punti. Questi i piazzamenti finali degli altri italiani iscritti: 35° posto per Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo) e vittoria nell'unica prova disputata oggi dalla flotta Silver; 43° Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene); 46° Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene); 48° Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare); 52° Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova); 54° Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici).

470 F
Anche nella categoria femminile del 470 sono state disputate due prove per la flotta Gold e una per la flotta Silver. Le brasiliane Oliveira-Barbachan effettuano il sorpasso sull'equipaggio Weguelin-McIntire (GBR) e chiudono le Final Series al primo posto con 6 punti. Alle loro spalle le britanniche con 8 punti e le austriache Vadlau-Ogar a quota 19.

Prime italiane in classifica sono Roberta Caputo e Giulia Paolillo (CC Aniene) al 19° posto con 75 punti. A seguire Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) al 22° posto e Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) al 33°.

49er
Anche la flotta Gold dei 49er ha disputato tre prove mentre quella Silver ne ha corse solo due. Heil-Ploessel (GER) rimangono leader con 13 punti e precedono in classifica Evans-Powys (GBR) con 26 punti e Norregaard-Thomsen (DEN).
Scorrendo la classifica il primo equipaggio italiano è quello di Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva), oggi secondi nella penultima prova in programma, che termina la regata di Palma all'11° posto. Al 13° posto troviamo Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza), che avevano iniziato la giornata a un passo dalla top 8.
Più staccati Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò) che hanno terminato al 27° posto; Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco) 36°; Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene) 54°; Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare) 57°.

49er FX
Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) entrano in Medal Race ma perdono purtroppo contatto con il vertice della classifica. Nelle tre regate di oggi, le azzurre raccolgono un OCS, un 13° e un 5° posto. Sebbene scartato, l'OCS costa caro all'equipaggio italiano che perde tre posizioni e alla vigilia dell'ultimo giorno si trova al 7° posto della parziale con 37 punti. Al primo posto sempre Nielsen-Olsen (DEN) a 0 punti, seguite da Maloney - Meech (NZL) con 16 e Lutz - Beucke (GER) con 24.
Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò), l'altro equipaggio italiano in gara, conclude al 25° posto.

Finn
Al termine delle due prove odierne Scott (GBR) rimane il leader della parziale con 5 punti, davanti a Postma (NED) con 8 e Lobert (FRA) con 26.
Per quanto riguarda gli italiani, Michele Paoletti (YC Torri) chiude in 14ª posizione. Alle sue spalle Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) 15° assoluto. Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) finisce al 33° posto.

Laser Standard
Le due regate di oggi riportano in testa Burton (AUS) con 15 punti e provocano un terremoto in classifica. Buhl, ieri secondo, finisce in 11ª posizione, fuori dalla top 10, e Stipanovich, ieri primo, chiude la giornata al 5° posto. La seconda posizione ora è occupata da Fontes (BRA) con 31 punti che precede Meech (NZL), terzo classificato, a quota 35.
Miglior italiano è Marco Gallo (GS Guardia di Finanza), che finisce in 19ª posizione con 99 punti (3, 34 i suoi parziali di giornata). 23° Alessio Spadoni (CC Aniene); 24° Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 36° Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza); 54° Giovanni Meloni (YC Cagliari); 58° Enrico Strazzera (YC Cagliari); 62° Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano); 73° Federico Tocchi (CN Livorno); 77° Marco Benini (FV Riva); 92° Mario Benini (FV Riva); 109° Diego Morani (RCC Tevere Remo); 114° Rocco Cislaghi (Planet Sail Bracciano).

Laser Radial
Due regate anche per la classe Laser Radial con sorpasso della Young (GBR) sulla Gunni (GBR). La britannica è in testa con 13 punti e 4 lunghezze di vantaggio sulla danese. Resta in terza posizione la Drozdovskaya (BLR) con 27 punti.
Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) conclude in 19ª posizione e 81 punti ottenendo il miglior piazzamento finale tra le azzurre. Questi i piazzamenti delle altre italiane iscritte: 32° Joyce Floridia (FV Riva); 35° Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 36° Claretta Tempesti (CN Livorno), che chiude in bellezza vincendo la seconda prova della flotta Silver; 59° Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 62° Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17
Ottimo risultato per Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) che centrano l'obiettivo della Medal Race al primo tentativo. Per l'equipaggio della nuova classe olimpica, infatti, quello di Palma de Maiorca è il debutto assoluto in Coppa del Mondo ISAF. Gli italiani erano partiti male infilando un 15° e un 14° posto nelle prime due prove, ma sono riusciti a raddrizzare la situazione con l'ultima regata in programma che hanno terminato al 4° posto. Vittorio e Silvia hanno acciuffato così il 10° posto della generale (59 punti) che per loro significa Medal Race.
Molto bene anche Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini), fino a ieri decimi assoluti, che concludono al 17° posto. Al 24° posto si classificano Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene). 34° posto per Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene).
In prima posizione ci sono Mulder-Visser (NED) con 12 punti, al secondo posto Vaireaux-Audinet (FRA) con 20 mentre al terzo ci sono Besson - Riou (FRA) con 30 punti.

RS:X M
Due prove anche per l'RS:X maschile. Lafuente (SPA) mantiene il vertice e chiude le Final Series con 7 punti. Santos (BRA) coglie due primi di giornata e sale in seconda posizione con 9 punti scavalcando Bontemps (FRA) che scende in terza posizione con 10 punti.
Mattia Camboni (LNI Civitavecchia), primo degli italiani iscritti, chiude al 22° posto con 84 punti. Poco dietro troviamo Federico Esposito (GS Polizia di Stato) al 24° posto e Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia) 25°. Più staccato Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia) 32°.

RS:X F
Anche oggi Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) chiude le due prove al 4° posto, stesso piazzamento delle tre regate di ieri, e accede alle Medal Race. In classifica, la Tartaglini occupa la quarta posizione assoluta con 18 punti e si trova a 4 punti dalla spagnola Manchon, terza con 14 pari punti, e a 6 dalla tedesca Delle, seconda con 12. Prima posizione per la Shaw (GBR) con 9 punti. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia), che oggi ha raccolto un 7° e un 11° posto, termina la trasferta in Spagna al 14° posto con 62 punti.

-------------------- GLI AGGIORNAMENTI PRECEDENTI

QUARTO GIORNO DI REGATE, PRIMO DELLE FINALI
(federvela.it) Primo giorno di finali della 44° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre con vento a 8-10 nodi da ovest. Il risultato della serie di qualificazione viene conteggiato come una delle regate della fase di finale.

Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

470 M
Gli australiani Belcher-Ryan continuano a dominare la classifica dopo le tre prove di finale e sono a 0 pt. Secondi i britannici Patience-Glanfield a 8 pt e terzi i greci Panagiotis-Kagialis a pari punti.
Migliore tra gli azzurri al 21° posto Matteo Capurro - Matteo Puppo (YC Italiano). Seguono al 42° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo); 44. Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene); 45. Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene); 50. Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 53. Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova) e 53. Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici).

470 F
Classifica invariata al vertice del 470 femminile dopo tre prove di finale. Si confermano al comando le britanniche Weguelin-McIntire, seconde le brasiliane Oliveira-Barbachan e terze le croate Nincevic-Zupan.
Migliori tra le azzurre Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene) al 18° posto, autrici oggi di un terzo piazzamento. Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono al 22° posto e Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) sono al 32° posto.

49er
Anche nel 49er disputate tre prove di finale. Conducono la classifica provvisoria i tedeschi Heil-Ploessel, secondi i britannici Evans-Powys e al terzo posto i danesi Norregaard-Thomsen.
Migliori tra gli azzurri l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza) che passa dal 15° al 9° posto. Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) sono all’11° posto. Seguono 22. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 36. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 48. Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene) e 55. Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare).

49er FX
Complice l’ottavo piazzamento nella prima prova del giorno (scartato), le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) perdono una posizione e sono al 4° posto in classifica provvisoria a 11 punti. A pari punti anche le brasiliane Grael-Kunze, seconde, e le britanniche Dobson-Ainsworth, terze. Sempre prime le danesi Nielsen-Olsen a 0 punti.
Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 25° posto.

Finn
Il britannico Scott resta saldamente al comando dopo le prime tre prove di finale, secondo ora Postma (NED) e terzo Mills (GBR).
Migliore tra gli azzurri Michele Paoletti (YC Torri) al 13° posto Giornata no per Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) che passa dal 7° al 17° posto. Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) è al 30° posto.

Laser Standard
Cambio al vertice della classifica provvisoria. Ora il primo è il croato Stipanovich, secondo Burton (AUS) e terzo il tedesco Buhl.
Tra i migliori azzurri: 20. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 22. Alessio Spadoni (CC Aniene); 23. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 39. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza); 55. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 56. Enrico Strazzera (YC Cagliari).

Laser Radial
Dopo le prime tre prove di finale passa al comando la danese Gunni, seconda la britannica Young e terza la Drozdovskaya (BLR).
Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) migliore tra le azzurre è al 13° posto. Seguono 33. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 46. Claretta Tempesti (CN Livorno); 55. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 60. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17
Nella classe Nacra 17 dopo le tre prove di finale guidano sempre gli olandesi Mulder-Visser, secondi i connazionali Groenenveld-Bergemann, terzi i francesi Vaireaux-Audinet.
Migliori tra gli equipaggi azzurri Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) al 9° posto. Seguono al 10° in gran recupero Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini); 18. Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 34. Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene).

RS:X M
Nuovo cambio al vertice, con lo spagnolo Lafuente che sale al primo posto, secondo il francese Bontemps, terzo il tedesco Wihelm.
Migliore degli azzurri Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) al 17° posto, seguito immediatamente da Federico Esposito (GS Polizia di Stato) al 18°. Poi 26. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 30. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).

RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) retrocede al 4° posto ed è a 10 punti. Terza la spagnola Manchon, a pari punti. Prima la britannica Shaw con 3 punti davanti all’israeliana Davidovich con 8.
Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è al 16° posto.

SECONDO GIORNO DI REGATE
(federvela.it) Secondo giorno del 44° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre con 14-20 nodi come previsti. Vittoria di giornata per Silvia Zennaro nella classe Laser Radial. Nell’ RS:XF Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) dopo quattro prove ed uno scarto si conferma al 2° posto in classifica provvisoria.

470 M
Dopo quattro prove e uno scarto guidano la classifica gli austriaci Schmid- Reichstaedter, secondi gli australiani Belcher-Ryan e terzi i greci Mantis-Kagialis.
Migliore tra gli azzurri oggi al 24° posto Matteo Capurro - Matteo Puppo (YC Italiano) autori di un ottimo 3° piazzamento nella terza prova. Seguono al 41° posto Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene) . Poi 45. Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo); 48. Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 49. Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene); 52. Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici); 58. Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova).

470 F
Nel 470 femminile dopo quattro prove e uno scarto sempre al comando le britanniche Weguelin-McIntire; seconde le croate Nincevic-Zupan e terze le brasiliane Oliveira-Barbachan. Migliori tra le azzurre Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) al 19° posto. Seguono Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene) al 23° e Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) al 28°.

49er
Nel 49er disputate oggi quattro prove. Conducono la classifica provvisoria i francesi D’Ortoli-Delpech, secondi Paz Blanco-Paz Blanco (ESP) e terzi i britannici Morrison-Rhodes.
Migliori tra gli azzurri all’11° posto Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) con gli ottimi parziali (6-5-(15)-5). Al 18° posto l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza). Seguono 26. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 38. Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare); 40. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 55. Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene);

49er FX
La classe 49er FX, oggi al debutto, ha disputato quattro prove. Prime le danesi Nielsen-Olsen con tre primi piazzamenti ed un terzo posto, scartato. Seconde Maloney-Meech (NZL) e terze Hasen-Iversen (DEN).Le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) sono al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali (5-(20)-16-4).Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 24° posto.

Finn
Dopo quattro prove e uno scarto continua a guidare la classifica il francese Lobert seguito da Scott (GBR) e al terzo posto da Zbogar (SLO). Ottima prova di Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) che guadagna posizioni passando dall’11° all’8° posto. Seguono Michele Paoletti (YC Torri) al 16° e Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) al 27° posto.

Laser Standard
Sempre primo dopo quattro prove e uno scarto il tedesco Buhl. Secondo Burton (AUS) e al terzo posto il connazionale Wearn.Molti gli azzurri in regata nella classe standard. Tra i migliori: 26. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 28. Alessio Spadoni (CC Aniene); 37. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 38. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 54. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 62. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza).

Laser Radial
Dopo quattro prove e uno scarto Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) balza al 4° posto dall’11° grazie alla vittoria della terza prova. Prima la britannica Young, seconda la danese Rindom e terza la francese Riou.Seguono 28. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 48. Claretta Tempesti (CN Livorno); 54. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 61. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17
Nella classe Nacra 17 disputate tre prove oggi. Guidano gli olandesi Mulder.Visser, secondi gli austriaci Zajac-Frank e terzi Groenenveld-Begemann (NED).Migliori tra gli equipaggi azzurri Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) all’11° posto. Seguono al 21° Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 29. Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini); 33. Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene).

RS:X M
Il tedesco Wihelm continua a dominare la classifica provvisoria dopo quattro prove e uno scarto. Passa in seconda posizione lo spagnolo Lafuente e terzo ora il francese Bontemps.Federico Esposito (GS Polizia di Stato), migliore tra gli azzurri. È al 12° posto. Seguono 15. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia); 22. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 29. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).

RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) dopo quattro prove ed uno scarto si conferma al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (0-2-(4)-4). Sempre prima l’israeliana Davidovich e terza ora la britannica Shaw. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 14°.

In regata da oggi anche la classe 2.4 Mr. Non vi sono equipaggi italiani in regata.

A Palma de Maiorca sono presenti il Tecnico FIV di Riferimento del Settore Doppi Luca De Pedrini e Gianfranco Sibello in qualità di osservatore.

QUALCHE NOVITA'
La prima è che la serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. La seconda è la disputa di due Medal Race, entrambe a punteggio doppio, non scartabile e riservata ai dieci migliori atleti di classe. La doppia Medal Race vale per tutte le classi con l’eccezione di 49er e 49er FX che disputeranno quattro prove formato Stadium riservate ai migliori 8 equipaggi e a punteggio singolo, non scartabile.

Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.
Per i monotipi entrambe la serie di qualificazione e quella finale consisteranno in sei prove della durata di 50 minuti (nella serie finale una delle sei prove menzionate è quella derivante dalla serie di qualificazione) mentre i 49er, 49er FX e Nacra disputeranno regate da 30 minuti ciascuna: nove nella serie di qualificazione e in quella finale sei (più quella derivante dalla qualificazione).

Un altro grande cambiamento concerne il sistema di punteggio. Ogni vittoria vale 0 (zero) punti anziché 1 punto. Al secondo classificato vengono assegnati 2 punti, al terzo 3 punti e così via. Tale regola rende la vittoria della singola prova ancora più importante. Non è tuttavia ancora certo che tale sistema di punteggio verrà applicato anche alle Olimpiadi di Rio.

L’ISAF valuterà il formato di regata al Trofeo Princesa Sofia Mapfre e grazie al feedback dei velisti apporterà le modifiche necessarie prima della tappa di Hyères in Francia.

NON PERDETE LE GALLERY FOTOGRAFICHE DALLO SHOW DI PALMA (NELLA SEZIONE GALLERY DI QUESTE PAGINE)!

www.trofeoprincesasofia-mapfre.org

Commenti