News | Regata > Vela Olimpica
07/02/2016 - 19:02
Mondiali di tre Classi Olimpiche
Mondiali di tre Classi Olimpiche
A Clearwater da defender
Al via i Mondiali delle olimpiche 49er, 49er FX e Nacra 17 in Florida. Giulia Conti e Francesca Clapcich in acqua da defender. VIDEO PREVIEW - DIRETTE SU SAILY.it
E' l'anno olimpico, mancano sei mesi a Rio 2016, e un campionato del mondo di classe olimpica vale di più, è possibile negarlo? Forse ci sarà anhe chi riuscirà a fare i calcoli per mirare la preparazione ottimale non tanto all'appuntamento iridato ma agli storici giorni di Guanabara Bay. Forse. Ma è certo che un mondiale di vela olimpica resta uno dei momenti clou per ogni velista che svolga attività agonistica a questo livello. Fare calcoli non è possibile. Si va in acqua con le bandiere del proprio paese, e per dare il massimo.
In questo primo Mondiale 2016 di classi olimpiche, tre in una volta sola, l'Italvela si presenta poi da defender nella classe FX, l'acrobatico femminile, grazie alle meraviglie della stagione 2015 delle nostre C&C. Giulia Conti e Francesca Clapcich sono in Florida da oltre un mese, hanno (volutamente) saltato la Coppa del Mondo di Miami, per rifinire la preparazione per questo mondiale affrontato da detentrici. Si può chiedere di più allo sport? Difficile, molto difficile.
Quello che si può chiedere in più, senz'altro, è al contorno, al pubblico dei tifosi, alla comunicazione e alla propagazione di notizie, azione, colore e personalità di un Mondiale di vela olimpica. Dalla Florida, dal mondo, dall'Italia. Ciascuno nel suo, diamoci da fare. Da parte nostra, la redazione di Saily.it è già precettata per seguire il triplo Mondiale di Clearwater. Report, interviste, news, foto e video. Siamo la casa della vela a cinque cerchi.
49er
Peter Burling e Blair Tuke (NZL), campioni mondiali e medaglia olimpica, già nel giro dell'America's Cup (sono con Emirates Team New Zealand, agli "ordini" di Glenn Ashby), oppure Nathan Outteridge e Iain Jansen (AUS), oro olimpico e a loro volta in Coppa America con Artemis (insieme al "nostro" Checco Bruni): volete altri nomi da seguire in questo Mondile 49er? Non avete che l'imbarazzo della scelta...
FX
C&C contro baby Grael: il duello del quadriennio, il duello che forse deciderà anche il podio olimpico. L'esperienza, la classe e la preparazione di Giulia Conti e Francesca Clapcich, contro la predisposizione genetica di Martine Grael (figlia di papà Torben e delle sue 5 medaglie olimpiche) e Kahena Kunze. Un bel confronto, non c'è che dire. Al quale parteciperanno anche altre coppie, non meno agguerrite. E le nostre, per fare bene le defender, dovranno attaccare!
Nacra 17
Billy Besson (FRA) difende il titolo, molti pretendono di insidiarlo. Molte nazioni usano Clearwater per le selezioni olimpiche nazionali. Vitto e Silvia sono gli unici azzurri al Mondiale. Reduci dall'ottima Medal Race di Miami, ripartono da quella consapevolezza, con quello che era il sogno di inizio quadriennio (Rio) ormai più che in cassaforte, pronti a passare al secondo obiettivo: essere competitivi per qualsiasi traguardo.
LA VIGILIA AZZURRA
(federvela) Dopo la recente tappa di Miami della Coppa del Mondo, le classi olimpiche restano in Florida, a Clearwater per la precisione, per un triplo evento iridato molto atteso: i Campionati Mondiali del doppio acrobatico maschile 49er, del doppio acrobatico femminile 49er FX e del catamarano per equipaggi misti Nacra 17. Una super kermesse della vela olimpica, al via martedì, 9 febbraio, con la disputa delle prime prove della serie, che riunirà nella location già teatro, due anni, del Mondiale Youth della tavola a vela RS:X, le discipline più moderne e spettacolari del programma olimpico, per un totale di oltre 200 equipaggi in lizza per la conquista dei tre titoli iridati.
Nel 49er FX (47 iscritti), occhi puntati su Giulia Conti e Francesca Clapcich, uno degli equipaggi di punta della Nazionale diretta da Michele Marchesini, presente a Clearwater, che saltata la tappa di Miami della Coppa del Mondo per preparare al meglio il Mondiale, tornano in acqua per il primo evento dell’anno olimpico, dopo aver strabiliato nel 2015 con la conquista del Campionato Italiano, dell’Europeo e del Mondiale di classe. Le Campionesse iridate in carica, seguite dal Tecnico Gianfranco Sibello, dovranno vedersela con le migliori esponenti della categoria, a partire dalle brasiliane Grael-Kunze, le danesi Nielsen-Olsen e le neozelandesi Maloney-Meech, per difendere il titolo ottenuto a metà novembre a San Isidro, in Argentina, vittoria che ha rappresentato il momento più esaltante della stagione per la vela italiana.
Cinque invece gli equipaggi italiani che saranno impegnati nel Mondiale dello skiff maschile 49er, con regate al via sempre martedì 9 e, al momento, ben 78 team iscritti: si tratta di Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei (rispettivamente noni e decimi nelle ultime regate a Miami), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, Luca e Roberto Dubbini, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni. Anche in questo caso, scenderanno in acqua tutti i migliori esponenti della categoria, con occhi puntati in particolare sui neozelandesi Burling-Tuke, vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale 49er e del titolo di Velisti dell’Anno ISAF per il 2015, e con attesa anche per le prestazioni degli italiani, ormai stabilmente nel gruppo dei migliori, grazie al lavoro del Tecnico della disciplina Luca De Pedrini, anche lui presente a Clearwater.
Per quanto riguarda infine il Mondiale del catamarano Nacra 17, l’Italia sarà rappresentata dall’equipaggio della Nazionale, già selezionato per i Giochi di Rio de Janeiro, formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, accompagnati dal Tecnico Gabriele Bruni, reduci da un 2015 in cui hanno vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei e dal decimo posto nelle regate della Coppa del Mondo di Miami. I due azzurri dovranno vedersela con almeno una decina di equipaggi in grado di vincere il titolo iridato, dagli australiani Waterhouse-Darmanin, agli olandesi Mulder-De Koning (primi a Miami), fino ai neozelandesi Jones-Saunders e ai francesi Besson-Riou (vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale), a conferma dell’alto livello tecnico della flotta Nacra 17, in continuo crescendo tecnico da inizio quadriennio olimpico.
Le prime prove per tutte e tre le classi sono in programma martedì, dalle 11:55 (ora locale) su tre diversi campi di regata, e la serie di qualificazione andrà avanti per tre giorni, fino a giovedì compreso. Venerdì, sabato e domenica sarà poi la volta delle Final Series, con le flotte che nel frattempo saranno state divise in Gold e Silver, prima dell’epilogo con la disputa delle tre Medal Races, le regate finali a punteggio doppio in programma sempre domenica e riservate ai migliori dieci di ogni singola classifica, e le premiazioni conclusive.
E' l'anno olimpico, mancano sei mesi a Rio 2016, e un campionato del mondo di classe olimpica vale di più, è possibile negarlo? Forse ci sarà anhe chi riuscirà a fare i calcoli per mirare la preparazione ottimale non tanto all'appuntamento iridato ma agli storici giorni di Guanabara Bay. Forse. Ma è certo che un mondiale di vela olimpica resta uno dei momenti clou per ogni velista che svolga attività agonistica a questo livello. Fare calcoli non è possibile. Si va in acqua con le bandiere del proprio paese, e per dare il massimo.
In questo primo Mondiale 2016 di classi olimpiche, tre in una volta sola, l'Italvela si presenta poi da defender nella classe FX, l'acrobatico femminile, grazie alle meraviglie della stagione 2015 delle nostre C&C. Giulia Conti e Francesca Clapcich sono in Florida da oltre un mese, hanno (volutamente) saltato la Coppa del Mondo di Miami, per rifinire la preparazione per questo mondiale affrontato da detentrici. Si può chiedere di più allo sport? Difficile, molto difficile.
Quello che si può chiedere in più, senz'altro, è al contorno, al pubblico dei tifosi, alla comunicazione e alla propagazione di notizie, azione, colore e personalità di un Mondiale di vela olimpica. Dalla Florida, dal mondo, dall'Italia. Ciascuno nel suo, diamoci da fare. Da parte nostra, la redazione di Saily.it è già precettata per seguire il triplo Mondiale di Clearwater. Report, interviste, news, foto e video. Siamo la casa della vela a cinque cerchi.
49er
Peter Burling e Blair Tuke (NZL), campioni mondiali e medaglia olimpica, già nel giro dell'America's Cup (sono con Emirates Team New Zealand, agli "ordini" di Glenn Ashby), oppure Nathan Outteridge e Iain Jansen (AUS), oro olimpico e a loro volta in Coppa America con Artemis (insieme al "nostro" Checco Bruni): volete altri nomi da seguire in questo Mondile 49er? Non avete che l'imbarazzo della scelta...
FX
C&C contro baby Grael: il duello del quadriennio, il duello che forse deciderà anche il podio olimpico. L'esperienza, la classe e la preparazione di Giulia Conti e Francesca Clapcich, contro la predisposizione genetica di Martine Grael (figlia di papà Torben e delle sue 5 medaglie olimpiche) e Kahena Kunze. Un bel confronto, non c'è che dire. Al quale parteciperanno anche altre coppie, non meno agguerrite. E le nostre, per fare bene le defender, dovranno attaccare!
Nacra 17
Billy Besson (FRA) difende il titolo, molti pretendono di insidiarlo. Molte nazioni usano Clearwater per le selezioni olimpiche nazionali. Vitto e Silvia sono gli unici azzurri al Mondiale. Reduci dall'ottima Medal Race di Miami, ripartono da quella consapevolezza, con quello che era il sogno di inizio quadriennio (Rio) ormai più che in cassaforte, pronti a passare al secondo obiettivo: essere competitivi per qualsiasi traguardo.
LA VIGILIA AZZURRA
(federvela) Dopo la recente tappa di Miami della Coppa del Mondo, le classi olimpiche restano in Florida, a Clearwater per la precisione, per un triplo evento iridato molto atteso: i Campionati Mondiali del doppio acrobatico maschile 49er, del doppio acrobatico femminile 49er FX e del catamarano per equipaggi misti Nacra 17. Una super kermesse della vela olimpica, al via martedì, 9 febbraio, con la disputa delle prime prove della serie, che riunirà nella location già teatro, due anni, del Mondiale Youth della tavola a vela RS:X, le discipline più moderne e spettacolari del programma olimpico, per un totale di oltre 200 equipaggi in lizza per la conquista dei tre titoli iridati.
Nel 49er FX (47 iscritti), occhi puntati su Giulia Conti e Francesca Clapcich, uno degli equipaggi di punta della Nazionale diretta da Michele Marchesini, presente a Clearwater, che saltata la tappa di Miami della Coppa del Mondo per preparare al meglio il Mondiale, tornano in acqua per il primo evento dell’anno olimpico, dopo aver strabiliato nel 2015 con la conquista del Campionato Italiano, dell’Europeo e del Mondiale di classe. Le Campionesse iridate in carica, seguite dal Tecnico Gianfranco Sibello, dovranno vedersela con le migliori esponenti della categoria, a partire dalle brasiliane Grael-Kunze, le danesi Nielsen-Olsen e le neozelandesi Maloney-Meech, per difendere il titolo ottenuto a metà novembre a San Isidro, in Argentina, vittoria che ha rappresentato il momento più esaltante della stagione per la vela italiana.
Cinque invece gli equipaggi italiani che saranno impegnati nel Mondiale dello skiff maschile 49er, con regate al via sempre martedì 9 e, al momento, ben 78 team iscritti: si tratta di Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei (rispettivamente noni e decimi nelle ultime regate a Miami), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, Luca e Roberto Dubbini, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni. Anche in questo caso, scenderanno in acqua tutti i migliori esponenti della categoria, con occhi puntati in particolare sui neozelandesi Burling-Tuke, vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale 49er e del titolo di Velisti dell’Anno ISAF per il 2015, e con attesa anche per le prestazioni degli italiani, ormai stabilmente nel gruppo dei migliori, grazie al lavoro del Tecnico della disciplina Luca De Pedrini, anche lui presente a Clearwater.
Per quanto riguarda infine il Mondiale del catamarano Nacra 17, l’Italia sarà rappresentata dall’equipaggio della Nazionale, già selezionato per i Giochi di Rio de Janeiro, formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, accompagnati dal Tecnico Gabriele Bruni, reduci da un 2015 in cui hanno vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei e dal decimo posto nelle regate della Coppa del Mondo di Miami. I due azzurri dovranno vedersela con almeno una decina di equipaggi in grado di vincere il titolo iridato, dagli australiani Waterhouse-Darmanin, agli olandesi Mulder-De Koning (primi a Miami), fino ai neozelandesi Jones-Saunders e ai francesi Besson-Riou (vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale), a conferma dell’alto livello tecnico della flotta Nacra 17, in continuo crescendo tecnico da inizio quadriennio olimpico.
Le prime prove per tutte e tre le classi sono in programma martedì, dalle 11:55 (ora locale) su tre diversi campi di regata, e la serie di qualificazione andrà avanti per tre giorni, fino a giovedì compreso. Venerdì, sabato e domenica sarà poi la volta delle Final Series, con le flotte che nel frattempo saranno state divise in Gold e Silver, prima dell’epilogo con la disputa delle tre Medal Races, le regate finali a punteggio doppio in programma sempre domenica e riservate ai migliori dieci di ogni singola classifica, e le premiazioni conclusive.
Commenti