Piccoli ma assatanati
Classe Mini: si riparte
dall'Arcipelago 650
Apertura di stagione: ben 16 Mini 6.50 tornano in acqua a Livorno per la partenza dell'Arcipelego 650, che da il via alla nuova stagione di regate del Campionato Italiano 2018. Panoramica su barche e velisti iscritti, novità e osservati speciali. Le altre date del circuito - E SAILY TV PREPARA UNA SORPRESA PER I MINI...
La regata Arcipelago 650 apre come tradizione il calendario della classe Mini, ma con una variante; il porto di partenza, per questa edizione, si è spostato da Talamone a Livorno, sotto la regia del locale Gruppo Vela Assonautica. Un cambio che ha modificato il percorso, che ora copre circa 220 miglia, 60 in più dalla formula originale, e che vede i waypoint di Livorno, Gorgona, Capraria, Giannutri e ritorno a Livorno; la direzione di percorrenza verrà decisa in base alle condizioni meteo. Primo appuntamento, da correre in doppio, per riprendere il largo dopo lo stop invernale e dopo l’adrenalina della Mini Transat da poco conclusa.
La Classe Mini 650 italiana si presenta, in questo 2018, come un palcoscenico interessante dove si potranno vedere i nuovi progetti di alcuni nuovi atleti che hanno già segnato sulla loro agenda l’appuntamento Transat 2019. L’Arci 650 vede alla partenza ben 16 imbarcazioni, suddivise nelle due categorie: Serie e Proto.
SAILY TV E I MINI 650: IL SOLITO RAPPORTO PRIVILEGIATO BASATO SULLA PASSIONE: PRONTI ALLA NUOVA STAGIONE (CON SORPRESA)
LA GRIGLIA DI PARTENZA DELL'ARCIPELAGO - Nei Proto due imbarcazioni iscritte: ITA 146 Hasta Siempre della coppia Edoardo Raimondo-Dario Manara. Barca considerata “vintage” e sempre presente sulla linea di partenza degli appuntamenti italiani.
Dalla Gracia Markos Spyropoulus, accompagnato da Oliver Bravo De Laguna, sarà a bordo di Alisa GRE 931, il proto con il quale Andrea Fornaro ha partecipato alla Transat 2017. Markos ha scelto lo skipper spagnolo come co-skipper non a caso, visto che Oliver è stato il secondo di Fornaro, proprio su 931, per tutta la campagna 2017.
Per la categoria Serie, 14 le presenze e ritroviamo, tra gli altri, ITA 883 Pegaso, barca della Marina Militare, anche lei di ritorno dall’Oceano, ma che per questo appuntamento vedrà i ruoli invertiti dei suoi skipper. Sarà infatti Giovanna Valsecchi a capitanare il Pogo 3 e Andrea Pendibene (Classificato al 20° posto nei Serie alla Transat 2017) sarà il co-skipper. Scambio di ruoli dunque, ma il sodalizio dei due atleti della MM resta consolidato.
Marco Alejandro Buonanni, a bordo del suo Bandolero ITA 769, ha appena tagliato il traguardo della Mini Golfe a La Grand Motte, sua prima regata in classe Mini, e per l’Arci sarà accompagnato da Dario Desiderio. Esordio per alcuni nuovi armatori come per ITA 633 Bea con Fabio Ronsivalle insieme a Lorenzo Meroni; ITA 469 Polus con due giovanissimi derivisti, Giovanni Mengucci ed Edoardo Di Tarsia Di Belmonte; e ITA 659 Fandango di Daniele Nanni e Mattia Lugli.
Presenza ormai consolidata invece per Ernesto Moresino e Antonio Buompane che per questa stagione saranno a bordo di ITA 607 BPI; Davide Lusso e Valentina Fissore sono alla loro seconda stagione a bordo di ITA 859 Vi.Pe.R (Argo); ITA 446 Koati di Francesco Renella in coppia con Matteo Sericano, anche lui nuovo volto della Classe; Marina Di Giulio e Alessandro Suardi a bordo del Pogo 1 Eureka ITA 269; Antonio Mudadu di ITA 520 Minuscopik in coppia con Paolo Gervasoni; ITA 544 Jrata di Pier Francesco Martigli con Alberto Riva; ITA 808 Baldriga con Di Gregorio-Maffei. Dall’Adriatico Alessio Cipriani e Francesco Guidetti a bordo di ITA 488 Zebulon. Chiudono il cerchio nei Serie la coppia Davide Rizzi e Marzia Musso su Stered Lostek ITA 745 che dopo un inverno di allenamenti a Genova aprono finalmente la loro seconda stagione nei Mini 650.
La partenza dell’Arcipelago 650 è prevista per le ore 14.00 di giovedì 15 marzo. Sarà possibile seguire la regata con il tracking on line visibile sul sito della regata
http://arcipelago650.classemini.it
BENVENUTA 667 - Intanto, molti altri ministi sono al lavoro nell'ombra, in cantiere, o alla ricerca di sponsor, o persino in Francia. Daremo conto su Saily di tutti. Ma un posto d'onore, in partenza, lo assicuriamo a Federico Cuciuc, ormai veterano della classe e della Mini Transat, che ha portato in Italia il Proto 667, ribattezzato Eva Luna. E' un mini leggendario, vincitore di due Mini Transat, la seconda delle quali (ahimè) la ricordiamo molto bene, perchè bruciò nell'ultima notte prima del traguardo il Prysmian 747 di Giancarlo Pedote che era stato primo per tutta la regata e che ruppe il bompresso... Una grande barca 667, che Federico saprà far correre con successo ancora a lungo!
CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO CLASSE MINI 6.50
7 Aprile – GRAN PREMIO D’ITALIA
Percorso: Genova – Gallinara – B. Bonifacio- Giannutri – Genova
Miglia: 500
Equipaggio: doppio
28 Aprile – 222 MINI SOLO
Percorso: Genova – Bergeggi – Giraglia - Capraia – Genova Voltri
Miglia: 222
Equipaggio: in solitario
SAILY TV E I MINI 650: IL SOLITO RAPPORTO PRIVILEGIATO BASATO SULLA PASSIONE: PRONTI ALLA NUOVA STAGIONE (CON SORPRESA)
Commenti