News | Regata > Vela Giovanile
18/10/2013 - 14:16
Un succoso finale di stagione
Un succoso finale di stagione
Civitavecchia RSX
Youth Worlds Enel
Youth Worlds Enel
!--paging_filter--strongLa Lega Navale Italiana di Civitavecchia ospita un coloratissimo e giovanissimo Mondiale RSX Youth. Il futuro del windsurf olimpico passa per questo campionato. Già iscritti 117 atleti da 16 nazioni. Apertura domenica 21, regate da lunedi 21 a sabato 26. La presenza di Alessandra Sensini. Sereate con concerti, spettacoli, cultura. E a documentare il tutto, ci sarà anche Saily.it!/strong!--break--br /
nbsp;br /
br /
nbsp;br /
Arriva il Mondiale Giovanile del windsurf olimpico RSX, a Civitavecchia, l'ultimo evento della stagione è anche uno dei pià importanti. Previsti quasi 150 ragazzi e ragazze juniores, per una invasione festosa e sportiva della città. Il club organizzatore, la Lega Navale di Civitavecchia - uno dei grandi centri del windsurf in Italia, con rinomanza a livello mondiale - è pronta ad accogliere i numerosi atleti iscritti, per regalare loro una settimana all’insegna della cultura, della festa e, soprattutto, dello sport e dei giovani. Un binomio al quale la Lega Navale Italiana punta da sempre.br /
br /
Ultimi preparativi dunque per il Mondiale Enel RS:X Youth in programma dal 20 al 26 ottobre alla Lega Navale Civitavecchia. Ad oggi sono ben 117 gli atleti iscritti (76 ragazzi e 41 ragazze), provenienti da 16 nazioni: Italia, Bielorussia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Israele, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Ucraina. Quattro i continenti rappresentati: Europa, America, Asia e Oceania. I primi ad arrivare al circolo sono stati i team di Hong Kong e della Nuova Zelanda, che approfittano delle buone condizioni meteo di questi giorni per svolgere i primi allenamenti.br /
nbsp;br /
strongI raduni in presenza di Alessandra Sensini/strongbr /
Presenti alla Lega Navale anche due raduni per le tavole, organizzati dalla Federazione Italiana Vela e coordinati dai tecnici Mauro Covre ed Emanuele Arciprete. Il primo raduno è dedicato ai ragazzi con tavola Techno 293 nati nel 1998 ed è riservato agli atleti che stanno preparando la campagna che selezionerà un partecipante maschile e uno femminile per le Olimpiadi Giovanili in programma a Nanchino nel 2014. Il secondo raduno, di preparazione al mondiale, è riservato agli atleti con tavola RS:X. Alessandra Sensini, in veste di vice direttore tecnico della Federazione, è presente per seguire da vicino i lavori dei raduni, contribuendo con la sua esperienza e consueta disponibilità a dare una carica speciale ai partecipanti.br /
nbsp;br /
strongGli eventi collaterali/strongbr /
Durante il mondiale, ogni sera dopo le regate il Comune di Civitavecchia, la Lega Navale e i commercianti del centro storico collaboreranno per dar vita a una serie di iniziative a favore degli atleti presenti, con feste in piazza, esibizioni di artisti di strada, concerti e spettacoli. Spazio anche alle iniziative culturali, con visite guidate ai siti archeologici e percorsi per scoprire la vasta offerta enogastronomica tipica del territorio.br /
nbsp;br /
strongLa LNI Civitavecchia: un club ai vertici nel windsurf nazionale e internazionale/strongbr /
Fondata il 16 marzo 1902, è tra le prime 100 sezioni nate in Italia. Nata con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del porto, divenne in breve tempo un nucleo di attività sportive locali. Dal 1970 viene affiliata alla Federazione Italiana Vela, e a partire dal 1973 inizia l'era dell'organizzazione dei grandi eventi velici. La LNI di Civitavecchia conta ad oggi circa 450 soci iscritti, accomunati dalla passione per il mare e per la sua cultura. Tre i filoni principali di indirizzo del gruppo vela: diffusione della cultura e della tradizione marinare tra i giovani; organizzazione e ospitalità a eventi sportivi legati all'acqua, primi fra tutti il windsurf e la vela; formazione sportiva e diffusione degli sport legati all'acqua attraverso: scuola di vela, squadre agonistiche, formazione tecnici e supporto ad atleti di alto livello. Un vecchio giudice israeliano che nel 2010 fece parte della giuria internazionale, la definì così: "Piccolo circolo, cuore grande".br /
nbsp;br /
a href="http://www.rsxyouthworlds.it/" title="http://www.rsxyouthworlds.it/"http://www.rsxyouthworlds.it//abr /
a href="http://www.rsxclass.com/"http://www.rsxclass.com//a
Commenti