News | Regata > Altura

13/05/2013 - 17:42

Monotipi sull'Isola

Cirillo Fantastico
sul Melges 32

!--paging_filter--strongAudi Sailing Series Melges 32. Porto Ercole incorona Fantastica. Il bilancio di Mascalzone Latino/strong!--break--br / br / br / Porto Ercole, 12 maggio 2013 - Sfruttando il favore delle condizioni meteo, il Comitato di Regata ha completato il programma della seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 32. Disputata a Porto Ercole, grazie all'ospitalità e all'ottimo lavoro del Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario, la frazione si è conclusa con un totale di otto prove valide e con il successo di Fantastica (Cirillo-Paoletti, oggi 6-9-5), confermatosi sui livelli di Gaeta, dove l'equipaggio di Lanfranco Cirillo e del tattico Michele Paoletti chiuse al terzo posto.br / br / A premiare Fantastica è stata una regolarità senza pari: vinta la prima prova, il team di Cirillo è finito quattro volte nella top five e non ha mai chiuso oltre la nona posizione. Una serie perfetta, specie se valutata alla luce di un campo di regata particolarmente impegnativo dal punto di vista tattico.br / br / A completare il podio della manifestazione organizzata da B-Plan SportEvents, in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 32 e Melges Europe, sono stati Torpyone (Lupi-Sibello, 1-6-15), che alla vigilia dell'ultima prova era riuscito a strappare a Fantastica la leadership provvisoria, e Bombarda (Pozzi-Bressani, 2-1-7) che, proprio in virtù di questo risultato, ha preso il comando della classifica provvisoria del circuito davanti ai citati Fantastica e Torpyone.br / br / Nella top five sono entrati anche Brontolo HH (Pacinotti-Wilmot, 11-11-10), scivolato fuori dal podio proprio sul finire di una serie comunque brillante, e Fra Martina (Pavesio-Rast, 10-12-3).br / br / Le Audi Sailing Series Melges 32 riprenderanno a cavallo tra maggio e giugno con la tappa di Portoferraio, dove la flotta crescerà ancora in numero. Seguiranno poi gli appuntamenti di Torbole (12-14 luglio) e Porto Rotondo (16-22 settembre), frazione conclusiva valida anche come Campionato del Mondo 2013.br / br / Nel frattempo a Porto Ercole sarà ancora tempo di grande vela: il prossimo week end, infatti, di scena all'Argentario saranno i Melges 20, chiamati a disputare la seconda tappa delle "loro" Audi Sailing Series.br / br / I partner delle Audi Sailing Seriesbr / Oltre che dal Title Sponsor Audi, le Audi Sailing Series sono supportate dall'Official Sponsor AstiHour, l'aperitivo di frutta che organizzerà rinfrescanti momenti di incontro presso il villaggio hospitality durante tutti i giorni di regata. Altri partner tecnici sono Kuehne+Nagel, Yeykey Eyewear, Helly Hansen, SimBroker e Nacora.br / br / strongMASCALZONI SEMPRE NELLA TOP TEN/strongbr / Nella seconda prova del 2013 il collaudato equipaggio di Vincenzo Onorato, che da quest'anno può contare sui consigli tattici di Gabriele Benussi, non è riuscito, tranne in poche occasioni, a dimostrare il proprio valore, collezionando, su otto prove, tre buoni risultati: una roboante vittoria nella prova conclusiva, un secondo posto al penultimo giorno (con una leadership mantenuta per tutta la gara e persa solo all'ultima strambata) e un quinto posto analogamente un po' sofferto per aver bruciato alcune posizioni importanti.br / br / Ma su otto prove non sono mancati nemmeno momenti "no", come un OCS che, in una flotta così agguerrita e numerosa, relegherebbero inevitabilmente chiunque nelle retrovie. nbsp;br / Il livello di queste competizioni sta crescendo di regata in regata. Basta prendere in esame il punteggio così alto del leader; nonostante uno scarto, ha accumulato 36 punti: prova della difficoltà e dell'imprevedibilità delle regate in questa classe, sempre più gettonata e frequentata da equipaggi molto ben preparati.br / br / il tredicesimo posto di Porto Ercole, su ventuno equipaggi, non rende giustizia al reale valore di Mascalzone Latino, ma è la dimostrazione che ogni giorno e ogni regata fanno storia a sé. La costanza alla fine paga sempre. Ne è testimone la performance del vincitore di questo secondo evento, Fantastica di Lanfranco Cirillo (tattico Michele Paoletti), che ha vinto solo una prova, ma ha saputo, ed è stato l'unico a farlo, tagliare il traguardo entro i primi nove in tutta la serie. Un po' più altalenante il secondo, Torpyone di Edoardo Lupi, che vanta analogamente solo la vittoria di una prova. Bisogna paradossalmente scendere al terzo posto, con Bombarda di Andrea Pozzi, per trovare l'equipaggio con più successi (tre), ma anche altrettanti risultati "brutti" da fondo classifica.br / br / Al termine di questa tre giorni, tuttavia, i 113 punti mantengono Mascalzone Latino ancora nono in classifica generale, proprio come al termine della tappa di Gaeta. E anche se allungano un po' il gap con la vetta, dominata da Bombarda, si evidenzia una classifica ancora corta e ampi margini da miglioramento: a partire dal quinto equipaggio, infatti, tutta la flotta ha già risultati a tre cifre.br / br / Dopo queste due manche, quindi, Mascalzone Latino ha potuto verificare di essere ancora un equipaggio capace di ottenere risultati di vertice, grazie all'esperienza di tutti i suoi uomini e al loro affiatamento che, nuovo tattico a parte, dura ormai da molti anni. In mare, l'equipaggio di Onorato ha verificato inoltre di essere sempre uno degli equipaggi che manovrano meglio. La sfida dei prossimi mesi sarà perciò quella di ritrovare la costanza, antica arma dei Mascalzoni, cercando se possibile di incrementare le sedute di allenamento che, per gli impegni di lavoro dell'armatore-timoniere Vincenzo Onorato, non sono certo semplici da conciliare. Ma è questo il segreto di una flotta in costante crescita: gli equipaggi di punta sono sempre di più e molti di loro escono spesso in allenamento o corrono anche su altre classi, inclusa la piccola e combattuta Melges 20, dove Mascalzone Latino è presente con la formazione "junior" composta da Achille Onorato, Lorenzo Bressani e Stefano Ciampalini.br /

Commenti