Transtirrenica a ritmo allegro
Cippa Lippa honours
Andrea Mura record
Cippa Lippa di Guido Paolo Gamucci è primo in tempo reale alla Roma per Tutti. Andrea Mura con Vento di Sardegna Ubiquity arriva primo alla Roma X1 e fa segnare il nuovo record in solitario in 66 ore, 48 minuti e 55 secondi. Cavalcata notturna per Giancarlo Pedote con Fantastica Prysmian. Proseguono gli arrivi - DOCK SHOW SU SAILY TV Il Coockson 50 Cippa Lippa 8 è deciaamente una delle barche a vela più performanti e vincenti nelle regate offshore, specie con riferimento ai tempi reali, nel circuito mediterraneo. La conferma anche da questa Roma per Tutti, dominata dall'inizio alla fine. Una barca che cammina sempre e tanto, in tutte le condizioni. La Line Honours della prima regata lunga dell'anno è strameritata.
“Bello tornare a regatare in Mediterraneo, nelle acque di casa, dopo tanti anni di oceano, in mezzo a tanti amici e fan, circondati da tanto affetto, riconoscenza e rispetto” – conclude Mura. |
SPUMANTE AI VINCITORI DAI GOMMONI DEL CNRT ALL'ARRIVO
Dopo una cavalcata vincente su e giù per il Tirreno, Cippa Lippa 8, Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci condotto da Francesco Diddi, ha tagliato il traguardo in piena notte alle ore 3:25:40. Ad accoglierlo, nonostante il mare agitato e il gran vento, i gommoni del Circolo Nautico Riva di Traiano che hanno offerto all'equipaggio la oramai tradizionale bottiglia di spumante da stappare a bordo. Bollicine italiane, anzi laziali della Cantina Silvestri di Lanuvio, per ribadire l'eccellenza del territorio, che sono state offerte anche allo stremato Andrea Mura, primo dei solitari, giunto a Riva di Traiano con il suo Ubiquity -Vento di Sardegna alle 6:48:55.
Sono attesi a breve Milu III e Bewild, che continuano il loro testa a testa, e Giancarlo Pedote, che, con il vento di questa notte, ha fatto volare il Class 40 di Lanfranco Cirillo, Fantastica - Prysmian.
IL RACCONTO DI ANDREA MURA
”E’ una corsa bellissima - ci dice Andrea - molto difficile e alla quale sono anche affezionato per tanti motivi. E’ anche l’unica nel suo genere. Una corsa senza fronzoli, sia in mare, sia a terra, dove l’organizzazione ti mette a tuo agio permettendoti di correre in tempo reale, senza richiedere certificati costosi e oltretutto inutili per barche come la nostra. E’ stata una bella regata che abbiamo corso tutta di poppa, sia nella discesa verso Lipari, sia nel ritorno verso Riva. DIfficile il passaggio di Lipari, dove il vento ha mollato ma, visto che c'era il sole, è stata anche un'occasione per rilassarsi con una temperatura quasi estiva. E’ stato bello e mi sono divertito. Sono contento anche della partecipazione di Giancarlo Pedote, di Andrea Fantini e di Michel Cohen e mi è dispiaciuto molto per Matteo Miceli e Carlo Potestà. Abbiamo fatto questa bella corsa e ora in Mediterraneo noi solitari non sappiamo cosa fare. Mi auguro che si aprano anche altre occasioni per farci correre insieme. Qui le corse possono essere belle come in Oceano e spero davvero che il nostro movimento cresca e che organizzatori e sponsor ci facciano crescere anche in casa nostra".
IL RACCONTO DI GUIDO PAOLO
Dal caldo estivo di Andrea Mura al freddo di Guido Paolo Gamucci, armatore del Cookson 50 Cippa Lippa 8 che ha stravinto in tempo reale conquistando una meritata Line Honours. "E' vero, abbiamo sofferto il freddo di notte. Si gelava davvero e abbiamo dormito nei sacchi a pelo".
Anche per Cippa Lippa la piatta di Lipari ha determinato uno stop. "Siamo stati fermi non so quanto - continua Gamucci - forse più di sei ore. Poi per fortuna siamo ripartiti e nel ritorno, come nella discesa a Lipari, c'è stato un bel vento di poppa. Abbiamo planato parecchio e abbiamo raggiunto una velocità di punta di 22.5 nodi. Un po' di zigzag al Circeo e poi diritti fino a Riva. E' stata davvero una gran regata, divertente come poche".
SITUAZIONE ARRIVI
Nel pomeriggio altri arrivi. Ha iniziato alle 12:51:18 Milu III, Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci, poi Bewild, Swan 42 di Renzo Grottesi, alle 13:08:46 ed infine Giancarlo Pedote, sul Class 40 Fantastica Prysmian di Lanfranco Cirillo, alle 13:43:43. Per Pedote motore fuori uso ed intervento degli ormeggiatori e del gommone comitato per aiutalo nell'entrata in porto e nell'ormeggio. Sotto la chiglia anche un gran bel tronco, preso, per fortuna, a poche miglia da Riva. Ma gli ormeggiatori di Riva di Traiano hanno risolto con la consueta perizia.
I prossimi arrivi previsti nella notte sono quelli di Lisa e Mowgli nella "per Tutti" e di Neo Scheggia che conduce la flotta della "per 2".
Commenti