Rolex Capri Sailing Week verso l'epilogo
Chi vincerà il titolo europeo d'altura ORC?
SPECIALE CAPRI SU SAILY TV: TELECRONACA DAL MARE E TORNA IL TALK DEL PROCESSO ALLA REGATA - Grande giornata, tante ore in mare, sole, vento da 15 nodi e poi in calo nel pomeriggio, due prove più una terza tentata senza successo. Le classifiche prendono volto, giovedi gran finale e premiazione. Le nostre telecronache dal mare: il commento esclusivo di due ex olimpionici, Picchio Milone e Roberto Mottola, più Maurizio Pavesi. E ospiti interessanssimi al Processo
Ormai ci siamo, mancano un paio di prove (che sarà già faticoso portare a termine con la meteo prevista per giovedi) e conosceremo i nomi dei neo campioni europei di vela d'altura ORC. Il campionato chiude una Rolex Capri Week di successo e fatiche organizzative, ma oggi la natura ha regalato gioie a tutti. Il cielo, il vento e il mare intorno a Capri sono stati perfetti.
Questa mattina la flotta di 62 barche del Campionato Europeo ORC ha preso il mare per raggiungere il campo di regata posizionato a 4 miglia fuori dalla Marina grande di Capri. Meteo più stabile del giorno precedente con circa 10/12 nodi da 180° per la prima prova di giornata; alle 11:40 il Comitato di Regata ha dato lo start per i piccoli del gruppo C, alle 11.55 alla Classe A e alle 12:00 per il Gruppo B.
Per tutti gli oramai consueti percorsi sulle boe. Per la seconda prova la giuria ha atteso una rotazione del vento che, verso le 14, ha iniziato ad arrivare da 230° e scendere sotto i 10 nodi. In questo caso, partenze dei tre gruppi tra le 14:46 e le 15:06 e una modifica di percorso sull’ultima bolina per una ulteriore rotazione del vento di circa 15°.
La seconda giornata si è rivelata ancora molto lunga, con il Comitato di Regata ben determinato a portarsi a casa altre 3 prove, con l’ultima sequenza di partenze data alle 17:26 con un vento da 290° tra i 6 e gli 8 nodi di intensità. Tentativo poi non andato a buon fine a causa dei continui salti di vento e alle 17:33 il CdR ha mandato a terra la flotta.
L’Europeo è un ambito sempre complesso per tutta l’organizzazione in acqua e a terra che, nel caso di un evento internazionale di questa portata, ha coinvolto oltre 50 persone tra giudici, stazzatori, posaboe e personale di supporto.
SU SAILY TV DUE PROVE DEL DAY 2 CON COMMENTO IN DIRETTA DAL CAMPO DI REGATA
Alla fine della lunga giornata di oggi, questi i risultati delle singole prove:
Regata 1
Classe A
1 Air Is Blue – TP52 – Roberto Monti - ITA
2 Xio – TP52 – Marco Serafini – ITA
3 Fever – Swan 45 - Klaus Diederichs - GBR
Classe B
1 Mela – Swan 42 – Andrea Rossi - ITA
2 Bewild – Swan 42 – Renzo Grottesi - ITA
3 Katariina II – Swan 42 – Aivar Tuulberg - EST
Classe C
1 Scugnizza – Italia 11.98 – Vincenzo De Blasio - ITA
2 Sugar 3 – Italia 11.98 – Ott Kikkas - EST
3 Hebe V – M37 – Zdenek Jakoubek - CZE
Regata 2
Classe A
1 Xio – TP52 – Marco Serafini – ITA
2 Air Is Blue – TP52 – Roberto Monti - ITA
3 Freccia Rossa – TP52 – Vadim Yakimenko - ITA
Classe B
1 Mela – Swan 42 – Andrea Rossi - ITA
2 Essentia 44 – GS 44 – Catalin Trandafir – ROM
3 Bewild – Swan 42 – Renzo Grottesi - ITA
Classe C
1 Sugar 3 – Italia 11.98 – Ott Kikkas - EST
2 Scugnizza – Italia 11.98 – Vincenzo De Blasio - ITA
3 Squalo Bianco – First 35 – Concetto Costa - ITA
Dopo 5 regate, la classifica overall è così composta:
Classe A
1 Xio – TP52 – Marco Serafini – ITA
2 Fever – Swan 45 - Klaus Diederichs - GBR
3 Tengher – Swan 45 – Alberto Magnani - ITA
Classe B
1 Mela – Swan 42 – Andrea Rossi - ITA
2 Fantaghirò – Swan 42 – Carlandrea Simonelli
3 Essentia 44 – GS 44 – Catalin Trandafir – ROM
Classe C
1 Scugnizza – Italia 11.98 – Vincenzo De Blasio - ITA
2 Sugar 3 – Italia 11.98 – Ott Kikkas - EST
3 Topas – Farr 30 – H. Bruening - GER
Giovedi 20 ultimo giorno di regate e assegnazione dei titoli europei alla premiazione delle
16:00.
Commenti