News | Regata > Vela Olimpica

14/04/2016 - 14:38

Europeo classi olimpiche acrobatiche a Barcellona

C&C, leader vere
49er, chi va a Rio?

Giulia Conti e Francesca Clapcich sontuosamente al comando della classifica, all'inizio delle finali Gold. Segnali di crescita dalle baby Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi. Ma le emozioni forti arrivano dalla flotta maschile, con quattro equipaggi azzurri in Gold, tutti a caccia del risultato che convinca i tecnici federali a selezionarli per Rio 2016. Preparatevi a un super-finale - GUARDA 3 VIDEO DELLE REGATE



Giulia e Francesca non stupiscono più, e questo è il segnale più bello e forte. Sempre in alto e sempre più in alto, stabilmente, serenamente, permettendosi qualche leggera amnesia. L'approccio delle ultime curve di preparazione olimpica per le nostre fuoriclasse, con le scelte di dosare le forze, evitare agoni troppo snervanti, rifinire il rifinibile nella tranquuillità del lavoro a Cagliari con il super-coach Gianfranco Sibello, si sta rivelando una scelta vincente. Prepariamoci a un altro grande finale di Europeo con C&C lassù, a giocarsi i titoli in una perfetta, conquistata, nornalità.

E restando nel FX, guardate che progressi le giovanissime Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi: le lombarde cominciano a raccogliere i frutti di tante trasferte, regate, trasferimenti, allenamenti, dopo il salto dal giovanile 29er alla classe adulta. Da piccole anatroccole a flessuose cicogne, cominciano a respirare l'aria più balsamica della metà più alta della classifica. Sono un investimento sul futuro. Brave.

Il finale thrilling al quale prepararci di più a Barcellona, è però quelo del 49er maschile. Abbiamo 4 equipaggi italiani in Finale Gold, uno in più della media consueta. Nessuna nazione ha quattro 49er in Gold all'Europeo: solo Australia, Gran Bretagna e Spagna ne hanno tre... Un segnale spaventoso, importante. Al quale manca adesso solo un particolare: la scelta di quale di questi equipaggi andrà alle Olimpiadi di Rio. Quello che da le maggiori garanzie, quello che in una flotta ridotta a una barca per nazione, con tanti team forti che resteranno a casa, ha le chanche di trasformare l'enorme movimento che esprime 4 scafi a livelli eccelsi, in potenziale medal race e far sognare il podio olimpico.


Su Saily tutti gli aggiornamenti, le intevriste, i video e le news sugli ultimi giorni dell'Europeo 49er e FX a Barcellona. Forza vela azzurra!

REPORT FIV DAY 3
(Federvela) Proseguono al largo di Barcellona le regate dei Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX, evento che da lunedì riunisce 109 equipaggi tra uomini (72 barche) e donne (39). Due le prove disputate oggi da entrambe le flotte, le ultime della serie di qualificazione, in condizioni di vento parecchio instabile sia come direzione che intensità (oltre i 20 nodi nel pomeriggio), e leadership che continua ad essere azzurra nell’ambito degli FX, grazie all’equipaggio formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, le Campionesse Europee in carica che hanno iniziato alla grande questo evento in cui difendono il titolo conquistato l’anno scorso a Porto, in Portogallo.

Oggi le due azzurre hanno vinto la prima prova del giorno, concludendo la successiva al nono posto - il peggior risultato ottenuto finora nelle nove regate di qualificazione disputate a partire da lunedì - e chiudendo così la giornata sempre al comando della classifica (3-2-2-2-8-6-1-1-9 lo score), oltretutto con un margine sulle avversarie che è cresciuto: sono infatti sei i punti di vantaggio sulle argentine Travascio-Vranz e dieci sulle Campionesse Mondiali in carica, le spagnole Echegoyen-Betanzos. Buona anche la giornata di Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi, che grazie ad un 8 e 11 nelle due regate disputate, mantengono la 15ma posizione nella classifica europea (23me Open).

Due, come anticipato, anche le regate concluse dalla flotta maschile dei 49er e giornata con alti e bassi per gli equipaggi italiani, che comunque da domani regateranno tutti in Gold Fleet ad eccezione di Luca e Roberto Dubbini, 37mi nella classifica Open. Una graduatoria che ha sempre nei neozelandesi Burling-Tuke i leader (oggi due primi) e che vede Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni al decimo posto tra gli equipaggi continentali (13mi Open), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti al 14mo (18mi), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris al 16mo (20mi) e Stefano Cherin e Andrea Tesei al 18mo (23mi).

I Campionati Europei Open 49er & 49er FX proseguono domani, e fino a sabato, con le due flotte divise in Gold e Silver (e sabato le Medal Races conclusive riservate ai migliori dieci equipaggi delle due classifiche).

UNA BELLISSIMA GALLERY FOTOGRAFICA COL MEGLIO DI BARCELLONA SU SAILY!

http://49er.org/2016-european-championship/
 

DAY 3 ACTION



DAY 2



DAY 1

Commenti