News | Regata > Vela Giovanile
28/04/2014 - 12:56
Vela giovanile di livello olimpico
Vela giovanile di livello olimpico
Carolina e Vittorio,
avanti c'è Nanchino...
avanti c'è Nanchino...
!--paging_filter--strongMondiale Byte CII a Riva del Garda, qualifica olimpica youth raggiunta per l'Italia, con due quarti posti finali per gli azzurri Carolina Albano (terza per nazione) e il portacolori della Fraglia Vela Riva Vittorio Gallinaro. L'ungherese Jonathan Vadnai si conferma campione del mondo. Arrivedercu alle Olimpiadi Giovanili a Nanjing, Cina, dal 16 al 28 agosto/strong!--break--br /
br /
br /
emCarolina ha fatto sognare e non ha trovato il podio, ma il suo resta un mondiale "olimpico": prima di tutto per la qualifica che la lancia verso i Giochi Youth in Cina, e poi perchè considerando le due olandesi ai primi due posti, il suo quarto si traduce in un bronzo per nazione. Insomma, un podio al mondiale nell'anno olimpico, secondo voi cosa può far pensare? Forza Carolina, al lavoro, complimenti al suo club e al suo coach. Un'altra scoperta della vela giovanile italiana.br /
br /
Discorso praticamente analogo, con strepitosa crescita finale per il 4° maschile di Vittorio Gallinaro, prodotto di casa della Fraglia Riva. Un club dove è evidente che i velisti crescono bene, e in abbondanza./embr /
br /
strongGARDA, LA VELA PERFETTA/strongbr /
Riva del Garda, Trentino: Tredici prove previste e tredici prove portate a termine alla Fraglia Vela Riva, sul Garda Trentino, per i Campionati Mondiali Byte CII, classe giovanile singola protagonista insieme alle tavole Techno 293 alla seconda edizione delle Olimpiadi Giovanili. Cinque giornate molto intense che hanno coinvolto giovani velisti di 15 e 16 anni provenienti da 24 paesi diversi, con la novità della qualifica olimpica anche per gli stati africani. Un Campionato del mondo dunque particolarmente importante, dato che assegnava 6 posti nella categoria maschile e femminile per il continente europeo e 2 per il continente africano.br /
br /
Le regate disputate sono sempre state molto regolari con un buon vento oscillato dai 12 ai 16 nodi, con la conclusione di domenica caratterizzata da due regate mattutine con vento da nord, novità rispetto alle altre 11 prove corse sempre nelle classiche condizioni gardesane di vento da sud del primo pomeriggio.br /
br /
strongCategoria maschile/strongbr /
Podio invariato rispetto alla penultima giornata con il dominio assoluto dell'ungherese Vadnai confermato campione del mondo con ben 25 punti di vantaggio, nonostante non si sia presentato nelle ultime due prove (scartate) tanto era il suo vantaggio. Argento mondiale per l'olandese Houtman (1-5 i parziali finali) e bronzo per lo svedese Nordquist (6-1 i parziali delle ultime due regate). Grande soddisfazione per il circolo organizzatore non solo per il successo della manifestazione, ma anche per il risultato di un suo atleta: Vittorio Gallinaro, partito un po' altalenante, ha dimostrato carattere nelle ultime giornate, in cui non si poteva sbagliare più nulla, non solo per raggiungere la qualifica per nazione, ma possibilmente per arrivare vicino al podio, come primo italiano. Vittorio, seppure senza grandi acuti a parte un secondo in regata 8, è stato molto regolare chiudendo il campionato con due quarti, che gli hanno permesso di superare nel finale il croato Zivanovic e guadagnarsi il quarto posto finale, terza nazione sulle 6 qualificabili. Grecia, Portogallo e Francia le altre nazioni ammesse dopo Olanda, Svezia e Italia e alle pre-qualificate Ungheria e Croazia - grazie rispettivamente ai risultati finali di Kouklakis Papadopoulos, Rodolofo Pires e Richard Romen. Buon ottavo posto di Umberto Varbaro (LNI Follonica), un po' troppo incostante.br /
br /
strongCategoria femminile/strongbr /
Tra le donne le ultime due regate hanno invece cambiato il podio, seppur nel suo gradino più basso, strappandolo all'italiana Carolina Albano (CV Muggia), che nulla ha potuto contro la detentrice del titolo Maria Erdi (HUN 9). Per l'Italia qualifica raggiunta come prima nazione (Ungheria e Olanda pre-qualificate) anche se con un po' di delusione per il podio sfuggito nel finale. Ukraina, Gran Bretagna, Portogallo, Norvegia e Francia le altre nazioni europee qualificate all'Olimpiade, mentre per quanto riguarda il continente africano si sono qualificate Egitto e Sud Africa, anche se senza avversaria, dato che l'algerina Ismahene (terza nazione africana presente), si è infortunata nel primo giorno di regate.br /
br /
Un ringraziamento a tutto il Comitato di regata e alla Giuria, che insieme allo staff della Fraglia Vela Riva, ha potuto offrire ai regatanti e ai loro rispettivi coach un Campionato del Mondo Byte CII intenso, combattuto fino all'ultima prova e sicuramente divertente, considerate le buone condizioni meteo avute nei 5 gg di regata.br /
br /
a href="http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1547-result-f..."strongClassifica finale maschile/strong/abr /
br /
Nazioni europee qualificate per le Olimpiadi Giovanili categoria maschilebr /
1- NEDbr /
2- SWEbr /
3- ITAbr /
4- GREbr /
5- PORbr /
6- FRAnbsp; nbsp;br /
br /
Nazioni africane qualificate per le Olimpiadi Giovanili categoria maschilebr /
1- RSAbr /
2- ALGbr /
br /
a href="http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1547-result-f..."strongClassifica finale femminile/strong/abr /
br /
Nazioni europee qualificate per le Olimpiadi Giovanili categoria Femminilebr /
1- ITAbr /
2- UKRbr /
3- GBRbr /
4- PORbr /
5- NORbr /
6- FRAnbsp; nbsp;br /
br /
Nazioni africane qualificate per le Olimpiadi Giovanili categoria femminilebr /
1- EGYbr /
2- RSAbr /
nbsp; nbsp;br /
a href="http://www.fragliavelariva.it" title="www.fragliavelariva.it"www.fragliavelariva.it/abr /
br /
br /
br /
br /
Commenti