News | Regata > Vela Olimpica
20/04/2019 - 02:48
Hempel World Cup Series Genova - Day 5: le Medal Race!
Carlotta e Matilda, Genova è d'argento!
ULTIM'ORA - Grazie al 7° posto in rimonta nella Medal Race, le giovani azzurre che partivano con la pettorina gialla da leader conservano una grandissima piazza d'onore sul podio alle spalle delle olandesi Van Aaholt. La Coppa del Mondo di Genova si colora di azzurro! TRA POCO LA MEDAL RIVISSUTA CON LA NOSTRA TELECRONACA SU SAILY TV - Nel Nacra 17 niente podio per Rufo Bressani e Cecilia Zorzi, e Ruggero Tita e Caterina Banti - GUARDA QUI REPLAY MEDAL RACE
"La felicità all'improvviso": è quanto ha scritto sul suo profilo fb il tecnico FIV della classe 49er FX, Daniel Loperfido. Ed è la definizione più giusta e bella. Felicità perchè nello sport la vittoria è il massimo della gioia, della conferma, del premio. All'improvviso perchè non atteso, forse persino non immaginato (che, attenzione: non significa casuale o sporadico), pensate a questo particolare: Carlotta e Matilda avevano prenotato il garage per riportare la barca a casa il venerdi, non immaginavano di restare sabato per la Medal, figurarsi se pensavano di farla da prima con la pettorina gialla, e poi di chiudere seconde sul podio di Coppa del Mondo.
Questa felicità all'improvviso che pervade un po' tutti: la squadra, lo staff tecnico, la FIV, noi media di prossimità, deve prima essere assaporata e goduta fino in fondo, tantopiù che è Pasqua e domenica c'è stato il bis con Benedetta Di Salle e Ale Dubbini (ne parliamo in altro servizio). Ma poi dovrà essere metabolizzata, debriefingata, analizzata e introitata, diventare, in un modo o nell'altro, normalità. Obiettivo: teniamoci la felicità e by-passiamo l'improvviso, la sorpresa. Facciamola diventare fissa. Anche per questo scenario, grazie ragazze.
(Federvela) “E’ stata una Medal Race dura, difficile e con davvero poco vento – raccontano subito dopo aver tagliato il traguardo Omari e Distefano – fortunatamente delle nostre dirette avversarie siamo riuscite a tenerne dietro una, mentre le altre sono state brave e hanno vinto. Siamo felicissime del secondo posto è la nostra prima medaglia in World Cup Series.”
Davanti alle ragazze italiane ci sono le olandesi Odile van Aanholt e Marieke Jongens e dietro, in terza posizione, Stephanie Roble e Margaret Shea, allenate dall’olimpionica azzurra Giulia Conti.
Meno bene l’altra Medal Race in cui erano impegnati ben due equipaggi italiani, Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) e Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene). Il vento molto leggero e piuttosto ballerino ha costretto il Comitato ad annullare il primo tentativo di partenza, e appena dopo la seconda partenza il giudice in acqua ha dato una penalità a Tita/Banti per ‘ooching’, quando il prodiere cerca di far accelerare la barca con il peso del proprio corpo, costringendoli ad un giro su stessi.
Ma non è stato questo il solo ‘360°’ della squadra italiana, al cancello di poppa, Bressani/Zorzi sono stati chiamati a svolgere una penalità per non aver lasciato spazio ad un equipaggio che stava terminando un giro di penalità a sua volta. Il campione olimpico Santiago Lange (ARG) ha poi svolto un eccellente ultimo lato di poppa letteralmente volando sulla linea dell’arrivo e verso il terzo gradino del podio, fino a quel momento occupato da Bressani/Zorzi, che invece chiudono in quarta posizione. Ruggero Tita e Caterina Banti chiudono la settimana genovese ottavi, dopo una difficile Medal Race. Salgono sul podio con Lange e Cecilia Carranza Saroli, terzi, i britannici Ben Saxton e Nicola Boniface, secondi, e i vincitori, gli spagnoli Iker Martinez e Olga Maslivets.
Mentre sul campo a ovest si assegnavano le medaglie, su quelli più a est continuavano le regate di qualifica per le Medal Race di domani e la squadra italiana potrà contare domani su ben quattro equipaggi nei top 10: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza) e Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare) sono rispettivamente seconde e terze nei 470 femminili; Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è quinto dopo il terzo nella prova odierna nei Laser Standard, a breve distanza dal podio; e Federico Colaninno (YC Gaeta) vince l’ultima prova della serie che sommata al quarto di oggi lo porta in quinta posizione.
Chiudono 13esimi nei 470 maschili e non entrano in Medal Race per un solo punto, i genovesi Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano); anche Carolina Albano (Real YCC Savoia) e Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) non riescono ad entrare nelle dieci migliori atlete del Laser Radial, sono rispettivamente 15esima e 26esima. La prima partenza di domani sarà, come oggi, alle 10, con i 470 femminili, seguirà il doppio olimpico maschile, quindi i Finn e poi Laser e Laser Radial.
SPECIALE SU SAILY TV - Alla fine arriva il vento anche a Genova: 8-9 nodi, che bastano a far volare i Nacra 17 e un 49er FX: quello delle giovani azzurre Carlotta Omari e Matilda Distefano, 3-2-1-2 nelle quattro manche che chiudono le qualifiche, e sono... prime! Nella prima Medal partono davanti a tutte, medaglie olimpiche comprese (Echegoyen, Grael, Maloney) - CARLOTTA E MATILDA SU SAILY TV - E nel Nacra 17 ci sono Rufo Bressani e Cecilia Zorzi (4), Ruggero Tita e Caterina Banti (5) - GUARDA QUI LA MEDAL RACE
Ma che bellezza l'imponderabilità dello sport e della vela in particolare, dove le sorprese le porta il vento e le spingono le onde. Ci stavamo assopendo nelle bonaccette della fresca primavera sotto la Lanterna, quando un venerdi qualunque ci ha svegliato con uno sparo secco di due ragazze giovanissime, 23 anni, che arrivano (velisticamente) dal golfo dirimpetto, quello di Trieste. Carlotta Omari e Matilda Distefano, brave lo avevano già fatto vedere, ma bravissime così, potenti, robuste, spavalde, ha sorpreso tutti. E la sera di quel venerdi qualunque - dopo un supplemento seguito alle 4 prove (3-2-1-2) a smontare e rimontare pezzo per pezzo la barca per il controllo di stazza - Carlotta e Matilda si ritrovano prime. Proprio così, in testa.
Nel villaggio le fermano, gli scrivono messaggi, le indicano, manca poco che chiedano l'autografo. Carlotta e Matild sono le sorprese, decisamente non annunciate, di questo scorcio di Coppa del Mondo italiana. Italianissima.
PARLANO CARLOTTA E MATILDA: DA NON PERDERE SU SAILY TV
Nei Nacra 17 piazziamo l'ennesima doppietta di equipaggi in Medal, ormai è un'abitudine ma non ci si stanca mai, anzi... E poi i nomi cambiano spesso: stavolta è toccato a un altro triestino Rufo Bressani che con Cecilia Zorzi è quarto. E subito dietro ecco Ruggero Tita e Caterina Banti, che giocano all'elastico, ma quando decidono di tornare lo fanno volando.
MEDAL IN DIRETTA STREAMING IN INGLESE QUI SABATO 20 DALLE 10:00
E SU SAILY TV NEL POMERIGGIO IL REPLAY CON LA TELECRONACA DIFFERITA LIVE
SPECIALE GENOVA WORLD CUP: TANTE INTERVISTE E SORPRESE, LA VELA OLIMPICA COME NON L'AVETE MAI VISTA
COACH VIEW: GANGA BRUNI
RUFO E CECILIA NON MOLLANO MAI
IL RESTO DELLE REGATE DI VENERDI NEL REPORT FIV: OCCHI SU BENNY E ALE (TERZE) - (Federvela) Sabato continuano le regate finali per 470 maschili e femminili, Laser, Laser Radial e Finn, con diversi atleti italiani che scendono in acqua in zona Medal Race.
Nei 470 F troviamo l’equipaggio timonato dalla genovese Benedetta Di Salle con Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza) in terza posizione con un secondo, un nono ed un terzo posto; ed Elena Berta con Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare) ottave con i parziali 9, 19, 7.
Sono in ottava posizione anche i ragazzi genovesi dello Yacht Club Italiano, Matteo Capurro e Matteo Puppo, con i parziali odierni 13, 8, 9; mentre si trovano più distanti, in 35esima posizione Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) con 31, 21, 13.
Giornata di successo per i Laser Standard italiani, che – dopo la vittoria di ieri di Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) – continuano a conquistare prove: una va a Matteo Guardigli (Circolo Velico Ravennate) e un’altra a Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza). Al 12esimo posto in generale, a soli 3 punti dal decimo, si trova Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) con una buona serie di risultati che comprendono anche un primo ed un secondo posto, oggi registra invece un settimo e scarta un 57esimo; Coccoluto è poco distante, 18esimo.
Tra le ragazze del Laser Radial, con la classifica dominata dalla cinese Dongshuang Zhang, Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) è 15esima con 8, 8 e 9 come risultati di oggi, a nove punti dal decimo qualificato; Carolina Albano (Reale YCC Savoia) è 21esima con i parziali di 14, 15 e 13.
Altre tre prove anche oggi per i Finn, con Federico Colaninno (YC Gaeta) in settima posizione con i parziali 13, 4, 10, mentre Matteo Iovenitti (CC Aniene) è 14esimo con 15, 6, 12. In testa alla classifica troviamo ancora il giovane finlandese Oskari Muhonen, seguito dallo spagnolo Alex Muscat e dal brasiliano Jorge Zarif.
Sabato la prima Medal Race è quella dei 49er FX programmata per le 10,10, seguirà quella dei 49er alle 10,52 ed infine i Nacra 17 alle 11,35. Tutte e tre le prove finali a punteggio doppio saranno trasmesse live sulla pagina Facebook o sul canale YouTube di World Sailing. Al termine di ogni regata i primi tre classificati verranno premiati appena usciti dall’acqua nelle “Wet Cerimonies”, una caratteristica delle World Cup Series. Le altre classi regateranno secondo programma con partenza alle 10.
Da non perdere le due dirette di RaiSport+HD condotte da Giulio Guazzini che racconterà i momenti migliori delle due giornate finali, domani, sabato 20 aprile dalle 16,45 alle 17,55 e domenica dalle 17,30 alle 18,30. In studio da Genova con Guazzini, il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio e l’atleta delle Fiamme Gialle Francesco Marrai.
Ogni giorno SAP Sailing Analythics offre il tracking, il meteo e le informazioni tecniche live sul loro sito http://sapsailing.com/
VIDEO: I VELISTI ITALIANI PARLANO DI GENOVA
Commenti