News | Regata > International
21/05/2014 - 12:10
Belle barche tra scenari splendenti
Belle barche tra scenari splendenti
Capri la dolce
per Maxi e TP52
per Maxi e TP52
Si chiude la Volcano Race sul percorso Capri-Stromboli-Strombolicchio-Capri, con la vittoria in tempo reale (annunciatissima) di Esimit Europa 2 (27 ore e 11 minuti). Azzurra parte bene (due terzi) ed è seconda nei TP52
Gli uomini di Esimit Europa 2 aggiungono un altro Line Honours al loro palmarés, e completano la regata offshore “Volcano Race”, che vale come prima prova della Rolex Capri Sailing Week 2014, in 1 giorno, 3 ore e 11 minuti.
Partiti da Capri ieri mattina poco dopo le 10, hanno tagliato la linea d’arrivo davanti a Capri oggi alle 13 e 16 minuti, percorrendo quindi le 240 miglia del percorso in poco più di 27 ore.
ESIMIT EUROPA 2 INIZIA BENE LA STAGIONE
Accompagnati da un piccolo gruppo di barche festose, tra i quali anche i tipici gozzi capresi, il 30 metri battente bandiera slovena è poi entrato nel porto di Capri intorno alle 14, andando ad ormeggiare sul lato nord del porto, mentre la flotta dei TP52 (9 i team presenti a Capri) uscivano per andare a disputare la prima regata della loro Barclays 52 SuperSeries.
Applauditi gli uomini di Jochen Schümann, che hanno dovuto fare i conti con i venti deboli che per tutta la mattina hanno rallentato l’andatura della barca. “Eppure stanotte procedevamo con una buona velocità", ha detto Igor Simčič appena sceso in banchina. “È stato meraviglioso il passaggio a Stromboli, veramente un paesaggio unico, mozzafiato, così diverso da qualsiasi altra rotta che abbiamo mai fatto con la barca”. E Jochen Schümann ha aggiunto: “Come ci aspettavamo, abbiamo avuto vento instabile, e comunque debole. Al momento di girare Stromboli, abbiamo perso molto tempo trovandoci in una sorta di “bolla” senza vento. Comunque é stata una regata entusiasmante, in un bellissimo contesto naturale
Alla partenza di ieri Esimit si era trovata a fare i conti con i francesi del VO 70 Villa Saxe Eiffel, ma già un’ora dopo la partenza la barca slovenaaveva distanziato i francesi. Praticamente indisturbati per tutto il resto della regata, gli uomini di Esimit hanno sempre veleggiato in testa alla flotta. Il vento, calato fortemente questa mattina, ha decisamente rallentato il loro rientro a Capri, ma fortunatamente la termica ha accompagnato le ultime miglia di Esimit fino all’arrivo sulla linea.
Al momento in cui scriviamo, poco dopo le 5 del pomeriggio – quindi 3 ore dopo Esimit - si registra l’arrivo del secondo Maxi di rientro dalla Volcano Race, il mini maxi Robertissima dell’armatore Roberto Tomasini Grinover. Dovrebbe seguire a breve Jethou, di Sir Peter Ogden, che si sta or ora affacciando davanti a Capri.
I rientri a Capri degli altri maxi si prevedono per tutta la serata di oggi, entro comunque le 20 di domani mercoledì 21 maggio. Per la cronaca, si registra il ritiro dello Swan 651 Lunz Am Meer. Da giovedì 22 maggio fino a sabato, i Maxi disputeranno la serie delle regate a bastone (o costiere).
AZZURRA SECONDA TRA I TP52
Il primo giorno di regate a Capri ed in Europa della BARCLAYS 52 SUPER SERIES va in scena nella splendida cornice delI'isola più affascinante del Golfo di Napoli e Salerno, all'interno della Rolex Capri Sailing Week - organizzata dall'IMA, International Maxi Association, in collaborazione con lo Yacht Club Capri, Rolex title sponsor - la flotta da subito spettacolo con la novità Phoenix che mette a segno la sua prima vittoria nel circuito, Quantum segna il passo seguita da una splendida Azzurra che con due terzi posti, pur non preferendo le arie leggere, dimostra grande forma e duttilità in questo campo di regata non facile con queste condizioni di vento leggero. A conti fatti anche la new entry italiana B2 dimostra solo di dover minimizzare il gap con i team più esperti, la barca di Michele Galli ha un buon passo.
Con due ottimi e regolari terzi posti, Azzurra si posiziona al secondo posto per un solo punto dietro a Quantum. Oggi a Capri la brezza si è fatta attendere fino al primo pomeriggio, quando il Principal Race Officer ha potuto dare il via a due prove con brezza da sudovest tra gli 8 e gli 11 nodi.
Azzurra è partita bene in entrambe le regate, senza prendere rischi inutili. Nella prima prova l’esordiente Phoenix – la prima barca costruita in versione 2015- ha controllato dal centro del campo riuscendo ad allungare e a vincere nella sua regata d’esordio, seguita da Ran. Azzurra ha duellato con Quantum per la terza piazza relegando gli americani al quarto posto.Nella seconda prova né Phoenix né Ran sono riuscite a ripetersi chiudendo rispettivamente al settimo e all’ottavo posto, mentre Quantum ha vinto la prova seguito dai connazionali di Vesper.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper e timoniere di Azzurra: "Prima di tutto vorrei complimentarmi con Phoenix che, al debutto nella 52 Super Series con una barca appena varata, è riuscito a vincere la prima gara della stagione. Penso che sia molto importante iniziare bene, siamo felici perché siamo riusciti a fare due gare pulite con due buone partenze e siamo stati in grado di lottare per buone posizioni fin dall'inizio. In più la barca ha un buon rendimento. Sarà una settimana dura ed esigente per via della condizioni di vento molto leggero previste. Quindi dovremo essere pazienti e regolari".
Vasco Vascotto, tattico di Azzurra: “Abbiamo giocato bene le nostre carte rispettando quanto ci eravamo prefissi. Evitare di correre rischi eccessivi perché con aria leggera gli errori si pagano carissimi e in giornate come questa non ci sono opzioni tattiche. Sappiamo che sarà un campionato difficile, ma abbiamo navigato con assoluta tranquillità e fiducia in noi stessi e nella barca, che sentiamo veloce e competitiva”.
Bruno Zirilli, navigatore di Azzurra:“Oggi le regate avevano un comune denominatore, andare a sinistra – commenta Bruno Zirilli, navigatore di Azzurra – le condizioni sono rimaste stabili per tutto il pomeriggio oscillando tra i 9 e 11 nodi della prima regata dove la scelta obbligata, come detto, era a sinistra. Siamo partiti molto bene insieme a Quantum andando dalla parte giusta, seguiti da Phoenix che però ha sfruttato la nostra eccessiva andatura verso sinistra, liberandosi e andando a vincere la prima prova, per loro sicuramente un successo importante visto che la barca ha qualche settimana di vita. Anche nella seconda prova la scelta era obbligata, noi abbiamo scelto di essere conservativi non rischiando l'intasamento sul pin, alla fine siamo riusciti a chiudere con due terzi posti che ci gratificano sicuramente dal punto di vista della classifica, domani le condizioni meteo non saranno diverse da quelle di oggi, vento svogliato alla mattina e discreto nel pomeriggio.”
Pietro Mantovani, prodiere di Phoenix:“Possiamo dire essere molto contenti dopo questa prima giornata, un inizio così non ce lo aspettavamo, una vittoria suona veramente veramente bene, se pensiamo che siamo scesi in mare da poche settimane, e dopo qualche test a Valencia e le regate di Palma siamo molto soddisfatti di questo risultato eccellente. Anche l'armatore era molto felice dopo la prima vittoria. La barca è una barca allround, si comporta bene con vento leggero come oggi, ma siamo sicuri che sarà una sorpresa anche con vento sostenuto. Sicuramente l'evoluzione della classe Tp52 con le nuove modifiche ci fan ben sperare, stiamo andando verso la direzione giusta e questo è un bene per noi e per l'intera flotta.”
Domani, seconda giornata dell’evento, si prevede ancora vento leggero. L’ora teorica di partenza è fissata alle 12 locali e le regate potranno essere seguite in webstreaming con commento in inglese su www.azzurra.it, mentre sull’account Twitter e sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati gli aggiornamenti direttamente dal campo di regata.
La Rolex Capri Sailing Week, primo evento della Barclays 52 Super Series, è organizzata dall’International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Capri. Si concluderà sabato 24 maggio.
BARCLAYS 52 SUPER SERIES – Capri Classifica dopo 2 prove
1 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (4,1) 5pts
2 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,3) 6pts
3 Vesper, USA, (Jim Swartz USA) (5,2) 7pts
4 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (1,7) 8pts
5 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (2,8) 10pts
6 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (6,4) 10pts
7 Paprec, FRA, (Jean Luc Petithugenin FRA) (7,5) 12pts
8 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (9,6) 15pts
9 B2, ITA, (Michele Galli ITA) (8,9) 17pts
Iscritti della Maxi Fleet
1 Dos Much, Andres Varela, ESP
2 Edimetra IV, Ernesto Gismondi, ITA
3 Esimit Europa 2, Igor Simčič, SLO
4 Good Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA
5 Jethou, Sir Peter Ogden, GBR
6 Lupa of London, J. Pilkington, GBR
7 Lunz Am Meer, Marietta Strasoldo, AUT
8 Robertissima III, Roberto Tomasini Grinover, GBR
9 Shirlaf, Giuseppe Puttini, ITA
10 Solleone, Leonardo Ferragamo, ITA
11 Villa Saxe Eiffel, Hubert Wargny, FRA
12 Wild Joe, Marton Jozsa, HUN
Il live Tracking è accessibile dal sito dell’IMA, www.internationalmaxiassociation.com
Gli uomini di Esimit Europa 2 aggiungono un altro Line Honours al loro palmarés, e completano la regata offshore “Volcano Race”, che vale come prima prova della Rolex Capri Sailing Week 2014, in 1 giorno, 3 ore e 11 minuti.
Partiti da Capri ieri mattina poco dopo le 10, hanno tagliato la linea d’arrivo davanti a Capri oggi alle 13 e 16 minuti, percorrendo quindi le 240 miglia del percorso in poco più di 27 ore.
ESIMIT EUROPA 2 INIZIA BENE LA STAGIONE
Accompagnati da un piccolo gruppo di barche festose, tra i quali anche i tipici gozzi capresi, il 30 metri battente bandiera slovena è poi entrato nel porto di Capri intorno alle 14, andando ad ormeggiare sul lato nord del porto, mentre la flotta dei TP52 (9 i team presenti a Capri) uscivano per andare a disputare la prima regata della loro Barclays 52 SuperSeries.
Applauditi gli uomini di Jochen Schümann, che hanno dovuto fare i conti con i venti deboli che per tutta la mattina hanno rallentato l’andatura della barca. “Eppure stanotte procedevamo con una buona velocità", ha detto Igor Simčič appena sceso in banchina. “È stato meraviglioso il passaggio a Stromboli, veramente un paesaggio unico, mozzafiato, così diverso da qualsiasi altra rotta che abbiamo mai fatto con la barca”. E Jochen Schümann ha aggiunto: “Come ci aspettavamo, abbiamo avuto vento instabile, e comunque debole. Al momento di girare Stromboli, abbiamo perso molto tempo trovandoci in una sorta di “bolla” senza vento. Comunque é stata una regata entusiasmante, in un bellissimo contesto naturale
Alla partenza di ieri Esimit si era trovata a fare i conti con i francesi del VO 70 Villa Saxe Eiffel, ma già un’ora dopo la partenza la barca slovenaaveva distanziato i francesi. Praticamente indisturbati per tutto il resto della regata, gli uomini di Esimit hanno sempre veleggiato in testa alla flotta. Il vento, calato fortemente questa mattina, ha decisamente rallentato il loro rientro a Capri, ma fortunatamente la termica ha accompagnato le ultime miglia di Esimit fino all’arrivo sulla linea.
Al momento in cui scriviamo, poco dopo le 5 del pomeriggio – quindi 3 ore dopo Esimit - si registra l’arrivo del secondo Maxi di rientro dalla Volcano Race, il mini maxi Robertissima dell’armatore Roberto Tomasini Grinover. Dovrebbe seguire a breve Jethou, di Sir Peter Ogden, che si sta or ora affacciando davanti a Capri.
I rientri a Capri degli altri maxi si prevedono per tutta la serata di oggi, entro comunque le 20 di domani mercoledì 21 maggio. Per la cronaca, si registra il ritiro dello Swan 651 Lunz Am Meer. Da giovedì 22 maggio fino a sabato, i Maxi disputeranno la serie delle regate a bastone (o costiere).
AZZURRA SECONDA TRA I TP52
Il primo giorno di regate a Capri ed in Europa della BARCLAYS 52 SUPER SERIES va in scena nella splendida cornice delI'isola più affascinante del Golfo di Napoli e Salerno, all'interno della Rolex Capri Sailing Week - organizzata dall'IMA, International Maxi Association, in collaborazione con lo Yacht Club Capri, Rolex title sponsor - la flotta da subito spettacolo con la novità Phoenix che mette a segno la sua prima vittoria nel circuito, Quantum segna il passo seguita da una splendida Azzurra che con due terzi posti, pur non preferendo le arie leggere, dimostra grande forma e duttilità in questo campo di regata non facile con queste condizioni di vento leggero. A conti fatti anche la new entry italiana B2 dimostra solo di dover minimizzare il gap con i team più esperti, la barca di Michele Galli ha un buon passo.
Con due ottimi e regolari terzi posti, Azzurra si posiziona al secondo posto per un solo punto dietro a Quantum. Oggi a Capri la brezza si è fatta attendere fino al primo pomeriggio, quando il Principal Race Officer ha potuto dare il via a due prove con brezza da sudovest tra gli 8 e gli 11 nodi.
Azzurra è partita bene in entrambe le regate, senza prendere rischi inutili. Nella prima prova l’esordiente Phoenix – la prima barca costruita in versione 2015- ha controllato dal centro del campo riuscendo ad allungare e a vincere nella sua regata d’esordio, seguita da Ran. Azzurra ha duellato con Quantum per la terza piazza relegando gli americani al quarto posto.Nella seconda prova né Phoenix né Ran sono riuscite a ripetersi chiudendo rispettivamente al settimo e all’ottavo posto, mentre Quantum ha vinto la prova seguito dai connazionali di Vesper.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper e timoniere di Azzurra: "Prima di tutto vorrei complimentarmi con Phoenix che, al debutto nella 52 Super Series con una barca appena varata, è riuscito a vincere la prima gara della stagione. Penso che sia molto importante iniziare bene, siamo felici perché siamo riusciti a fare due gare pulite con due buone partenze e siamo stati in grado di lottare per buone posizioni fin dall'inizio. In più la barca ha un buon rendimento. Sarà una settimana dura ed esigente per via della condizioni di vento molto leggero previste. Quindi dovremo essere pazienti e regolari".
Vasco Vascotto, tattico di Azzurra: “Abbiamo giocato bene le nostre carte rispettando quanto ci eravamo prefissi. Evitare di correre rischi eccessivi perché con aria leggera gli errori si pagano carissimi e in giornate come questa non ci sono opzioni tattiche. Sappiamo che sarà un campionato difficile, ma abbiamo navigato con assoluta tranquillità e fiducia in noi stessi e nella barca, che sentiamo veloce e competitiva”.
Bruno Zirilli, navigatore di Azzurra:“Oggi le regate avevano un comune denominatore, andare a sinistra – commenta Bruno Zirilli, navigatore di Azzurra – le condizioni sono rimaste stabili per tutto il pomeriggio oscillando tra i 9 e 11 nodi della prima regata dove la scelta obbligata, come detto, era a sinistra. Siamo partiti molto bene insieme a Quantum andando dalla parte giusta, seguiti da Phoenix che però ha sfruttato la nostra eccessiva andatura verso sinistra, liberandosi e andando a vincere la prima prova, per loro sicuramente un successo importante visto che la barca ha qualche settimana di vita. Anche nella seconda prova la scelta era obbligata, noi abbiamo scelto di essere conservativi non rischiando l'intasamento sul pin, alla fine siamo riusciti a chiudere con due terzi posti che ci gratificano sicuramente dal punto di vista della classifica, domani le condizioni meteo non saranno diverse da quelle di oggi, vento svogliato alla mattina e discreto nel pomeriggio.”
Pietro Mantovani, prodiere di Phoenix:“Possiamo dire essere molto contenti dopo questa prima giornata, un inizio così non ce lo aspettavamo, una vittoria suona veramente veramente bene, se pensiamo che siamo scesi in mare da poche settimane, e dopo qualche test a Valencia e le regate di Palma siamo molto soddisfatti di questo risultato eccellente. Anche l'armatore era molto felice dopo la prima vittoria. La barca è una barca allround, si comporta bene con vento leggero come oggi, ma siamo sicuri che sarà una sorpresa anche con vento sostenuto. Sicuramente l'evoluzione della classe Tp52 con le nuove modifiche ci fan ben sperare, stiamo andando verso la direzione giusta e questo è un bene per noi e per l'intera flotta.”
Domani, seconda giornata dell’evento, si prevede ancora vento leggero. L’ora teorica di partenza è fissata alle 12 locali e le regate potranno essere seguite in webstreaming con commento in inglese su www.azzurra.it, mentre sull’account Twitter e sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati gli aggiornamenti direttamente dal campo di regata.
La Rolex Capri Sailing Week, primo evento della Barclays 52 Super Series, è organizzata dall’International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Capri. Si concluderà sabato 24 maggio.
BARCLAYS 52 SUPER SERIES – Capri Classifica dopo 2 prove
1 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (4,1) 5pts
2 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,3) 6pts
3 Vesper, USA, (Jim Swartz USA) (5,2) 7pts
4 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (1,7) 8pts
5 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (2,8) 10pts
6 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (6,4) 10pts
7 Paprec, FRA, (Jean Luc Petithugenin FRA) (7,5) 12pts
8 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (9,6) 15pts
9 B2, ITA, (Michele Galli ITA) (8,9) 17pts
Iscritti della Maxi Fleet
1 Dos Much, Andres Varela, ESP
2 Edimetra IV, Ernesto Gismondi, ITA
3 Esimit Europa 2, Igor Simčič, SLO
4 Good Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA
5 Jethou, Sir Peter Ogden, GBR
6 Lupa of London, J. Pilkington, GBR
7 Lunz Am Meer, Marietta Strasoldo, AUT
8 Robertissima III, Roberto Tomasini Grinover, GBR
9 Shirlaf, Giuseppe Puttini, ITA
10 Solleone, Leonardo Ferragamo, ITA
11 Villa Saxe Eiffel, Hubert Wargny, FRA
12 Wild Joe, Marton Jozsa, HUN
Il live Tracking è accessibile dal sito dell’IMA, www.internationalmaxiassociation.com
Commenti