News | Regata > Vela Giovanile

08/06/2018 - 13:06

Lago d'Idro

Campionati Studenteschi
una bella occasione (persa)

Anche l'Italia prova la strada promozionale per la vela dei Campionati Studenteschi (storicamente la base del movimento negli USA), con un bel successo organizzativo e di entusiasmo generale. Come al solito (e non è nè nuova nè buona notizia) è stata scarsa la comunicazione - QUI UN BEL PO' DI FOTO

 

 

Il rapporto tra sport della Vela e mondo della scuola è un tema chiave. Ci sono da tempo iniziative, protocolli, tentativi. Il più famoso e già rodato è il Velascuola (40mila studenti tesserati FIV, un bel successo, purtroppo con bassissime, quasi allarmanti, percentuali di seguito dell'esperienza con scuole vela federali). Poi ci sono svariate iniziative più o meno estemporanee e più o meno monitorabili, spesso basate su rapporti personali diretti con qualche provveditore o insegnante, col risultato che capitano spesso nelle attività curriculari "situazioni" veliche di scarsa qualità.

 

Infine ci sono i Campionati Studenteschi, con tanto di selezioni regionali e finale. Un evento istituzionalizzato e regolamentato. Con buoni numeri, e quando capita anche con una bella finale come sul lago d'Idro, splendido, quest'anno. Negli Stati Uniti la vela dei College è una colonna portante della promozione, tanti velisti che hanno vinto medaglie olimpiche sono arrivati da lì, si regata con classi le più disparate e senza tanti problemi. Sul lago d'Idro quest'anno si sono viste 13 barche 555FIV, un sussulto di vita per questa barca nata con premesse validissime e rimasta a metà del guado.

 

Per contorno, partecipazione, impegno organizzativo e passione generale, oltre che per il significato in prospettiva, i Campionati Studenteschi avrebbero meritato una comunicazione da parte della Federvela. Invece zero. 

 

(federvela.it) Si sono concluse mercoledì 6 giugno, le regate delle finali dei Campionati Studenteschi di Vela edizione 2018 tenutisi sul Lago d’Idro. I due giorni di regate sono trascorsi in un clima di grande festa anche grazie alle condizioni meteo che hanno accolto i giovani velisti; la presenza di vento medio ha permesso lo svolgimento delle sei prove in programma con la vittoria finale della scuola L.S. Oberdan di Trieste (Friuli Venezia Giulia), seguita in seconda posizione dalla Maffei di Riva del Garda (Trentino Alto Adige) e in terza a pari merito dalla LSS Sacra Famiglia di Brenzone (Veneto) e dalla L.S. Filolao di Crotone (Calabria).

 

Il grande entusiasmo legato all’evento scaturisce anche dalle parole del Consigliere Federale presente sul campo, Luisa Franza:

“La manifestazione è stata un successo per tutti grazie alle sinergie messe in campo. Sono molte le Zone che hanno contribuito mettendo a disposizione le imbarcazioni 555FIV, le Fiamme Azzurre hanno messo in campo uomini e mezzi. Una menzione speciale è doverosa per il Presidente della XIV° Zona, Rodolfo Bergamaschi, che è stato instancabile e il Circolo Nautico Ander si è impegnato moltissimo affinché tutto fosse efficiente.

 

La location prescelta è stata perfetta, niente traffico, massima sicurezza, il grande prato ha inoltre consentito la socializzazione di tutti i partecipanti che hanno trovato spazio per incoraggiare i loro corregionali impegnati nel canottaggio, giocare tutti a pallavolo e naturalmente festeggiare tutti insieme, vincitori e vinti, dimostrano la passione pura e l’importanza della manifestazione che ha proprio nella sua denominazione, Giochi Sportivi Studenteschi, la chiave del suo successo: avvicinare i giovani allo sport divertendo ed insegnando i valori che questo trasmette”.

 

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti