News | Regata > Vela Giovanile

01/08/2011 - 04:15

COPPA AICO OPTIMIST A BRACCIANO

Bracciano soffia
su trecento vele

Termina con ben 5 prove disputate per categoria la Coppa AICO a Bracciano. Grande successo per questa edizione con oltre 300 partecipanti. Condizioni classiche anche oggi con vento sugli 8 nodi da ponente

 
Bracciano si conferma campo di regata ideale, e regala una ultima giornata ricca di vento alla Coppa AICO, organizzata dal Comitato Bracciano Sailing con il main partner Capgemini, e valida come quarta prova della Volvo Cup 2011. La classica termica della zona è entrata intorno a mezzogiorno consentendo a tutte e quattro le batterie di disputare altre 2 prove, raggiungendo così un totale di ben 5 per categoria. Il segnale di partenza oggi è suonato poco dopo le 12,30 con un vento da 240 sui 6/8 nodi. Circa un'ora per la prima regata e poi veloce il Comitato ha fatto partire la seconda consentendo così uno scarto ai giovani timonieri.
 
Questi i vincitori delle tre coppe: il Trofeo AICO - destinato al primo classificato della categoria Juniores - va ad Alessandro Fornasari (Fraglia Vela Desenzano); il Tofeo AICO Rosa - per la prima ragazza - va a Viola Maggini (Circolo Velico Pietrabianca); e la Coppa Touring - dedicata al migliore dei più piccoli Cadetti - va a Tommaso Salvetta (Fraglia Vela Riva).
 
"Si è svolto tutto davvero molto bene, è stato un successo enorme con più di trecento ragazzi iscritti, ma soprattutto per il grande entusiasmo dimostrato da parte di tutti - queste le parole di un soddisfatto Norberto Foletti, Presidente Italiano della Classe Optimist - anche le condizioni sono state buone, e ci hanno fatto dimenticare la buriana del primo giorno. La logistica è stata semplificata molto grazie alla possibilità di utilizzare la Base Aeronautica di Vigna di Valle, centro sportivo dell'arma, con le sue attrezzature. Un'ora dopo la fine dell'ultima prova, infatti, tutte le barche erano già armate e i ragazzini pronti per il pasta party e la premiazione". Visto il successo dell'edizione 2011 della storica Coppa AICO, il Presidente conferma di volerla mantenere un appuntamento estivo nel calendario della Classe Optimist.
 
LA COPPA AICO
La Coppa AICO (Associazione Italiana Classe Optimist) comprende anche la Coppa AICO "Rosa", per la classifica al femminile, la storica Coppa Touring, per la classifica dei Cadetti (i più giovani in gara), ed è valida quale quarta tappa della Volvo Cup 2011.
La Coppa AICO è considerata seconda per importanza solo al Campionato Nazionale Optimist. A differenza di quest'ultimo che prevede un tetto di 120 iscritti e prove di qualificazione, la Coppa AICO è aperta a tutti e questo spiega il boom di partecipanti da tutta Italia.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Bracciano Sailing (che riunisce ben 9 circoli velici del lago), con il supporto del main partner Capgemini (www.capgemini.it), una delle maggiori multinazionali di Management Consulting, Information Technology e Outsourcing di origine europea, che da anni segue i maggiori eventi velici sul lago romano. Il campo di regata del lago di Bracciano è uno dei più importanti e affidabili d'Italia, garantisce sempre vento termico in arrivo dal mare, e offre scenari suggestivi per le sue coste verdissime.
 
Per dare massima enfasi allo spettacolo della vela giovanile, l'organizzazione ha scelto quale base dell'evento l'ampia base del Centro Sportivo e Storiografico dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle, che offre spazi a volontà ed è in posizione strategica per i venti dominanti del lago. Si conferma così anche la stretta collaborazione tra i circoli velici del lago e l'Aeronautica Militare.
 
CAPGEMINI E IL MONDO DELLA VELA
Capgemini è una delle maggiori multinazionali di Management Consulting, Information Technology e Outsourcing di origine europea. Il Gruppo Capgemini, presente in 40 paesi nel mondo, ha registrato nel 2010 ricavi per 8,7 miliardi di euro e conta 110.000 professionisti.  Capgemini Italia ha riportato nel 2010 un fatturato pari a 146 milioni di euro con oltre 1.800 professionisti dislocati nelle sedi di Roma, Milano, Torino, La Spezia e Bergamo.
 
COBRA, IL CONSORZIO DEI CIRCOLI VELICI DI BRACCIANO
Il Consorzio Bracciano Sailing, nato nel 2007 per organizzare la Coppa Primavera (classi giovanili, circa 1000 concorrenti), si è poi riorganizzato e comprende oggi 9 circoli (Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Anguillara, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle, Associazione Vela Sabazia, Centro Surf Bracciano, Vela Club Trevignano Romano e Yacht Club Bracciano Est). Di recente ha organizzato, sempre con il supporto di Capgemini, tre edizioni del criterium internazionale multiclasse Bracciano Sailing Contest e il Campionato Nazionale di Distretto della classe Laser.

Commenti