News | Regata > Vela Oceanica
17/06/2019 - 10:19
Ocean Challenge
Boris Herrmann farà The Ocean Race
A novembre 2020 Boris Herrmann sarà al via del Vendée Globe con l'Imoca 60 Malizia. Dal lontano 1989 (prima edizione del giro in solitario senza scalo) è il primo velista tedesco a partecipare. A 38 anni lo skipper di Amburgo ha anche altre idee: vuole essere al via di The Ocean Race, l'ex Whitbread e Volvo, il giro in equipaggio edizione 2021-2022. E ha già formalizzato la pre-iscrizione
"Ho sempre seguito la Volvo Ocean Race e prima ancora la Whitbread, sin da giovanissimo, ha sempre esercitato un enorme fascino per me. Ora che si è trasformata in The Ocean Race, e si potrà partecipare con gli stessi classe Imoca del Vendée Globe, il sogno si avvicina. Credo che portare in giro un team con bandiera tedesca per 9 mesi intorno al mondo, con tappe in città importanti, possa essere di grande richiamo commerciale per società come le case automobilistiche tedesche, ad esempio il nostro attuale partner BMW."
Da parte sua l'Executive Director di The Ocean Race, Richard Mason, si è detto "Entusiasta di avere Boris e il suo team con noi! Il loro è un primo passo verso la partecipazione a TOR 21-22. Con la pre-iscrizione, Team Malizia ha accesso a una serie di risorse di supporto che come TOR mettiamo a disposizione per preparare e sostenere le campagne. La Germania ha una notevole storia alla Volvo Ocean Race, con la vittoria di Illbruck Challenge nel 2001-2002. Guardando alla possibilità di correre il Vendée Globe e The Ocean Race in rapida sequenza, Boris può davvero allungare questa storia. Inoltre è una ottima notizia sapere che il loro team è già fortemente impegnato nella salute degli oceani e in pratiche di sostenibilità, un'area nella quale TOR è in prima linea e che sarà centrale per i futuri eventi."
Il Team Malizia, sostenuto dallo Yacht Club de Monaco e dal suo vicepresidente Pierre Casiraghi, sarà al via del VG ed è alla ricerca di altri partner per dare continuità e allungare lo sguardo a TOR 21-22. Intanto prosegue l'impegno di Herrmann nelle iniziative ambientali, in particolare la campagna The Malizia Ocean Challenger sosterrà accordi scientifici e pedagogici sul climate change, in collaborazione con istitutidiricerca ad Amburgo e Kiel. La barca avrà a bordo un laboratorio oceanico con speciali sensori per fornire dati utili agli scienziati. Il programma scolastico in molti paesi prevede circa 4500 studenti partecipanti in diversi seminari. Insegnanti e ragazzi possono iscriversi e informarsi su myoceanchallenge.org.
Commenti