News | Regata > International
14/02/2014 - 21:07
Vela DOC al sole dei Caraibi
Vela DOC al sole dei Caraibi
Bombarda Bum Bum
Esordio col botto!
Esordio col botto!
!--paging_filter--strongRC44 Virgin Gorda Cup: il team dell'armatore Andrea Pozzi, alla prima regata del circuito RC44, stupisce tutti: vittorie di manche, piazzamenti, regate di vertice, quarto posto finale! Anche se cala il numero dei partecipanti, la classe RC44 resta il monotipo dei professionisti - GUARDA 4 VIDEO!/strong!--break--br /
br /
br /
emChe partenza Bombarda! Un esordio col botto, ed è tutt'altro che un giro di parole: l'equipaggio neonato per la classe RC44 dell'armatore e timoniere Andrea Pezzi, dopo i match race non proprio impeccabili del day 1 (penultimi con 1 vittoria e 7 sconfitte), ha dato lezione a tutti nel primo giorno delle regate di flotta: un primo (subito), due terzi e un sesto posto, e Bombarda, che quest'anno è l'unico team italiano nel circuito del monotipo di Russell Coutts - almeno per ora, visto che Team Italia di Massimo Barranco è fermo ai box in attesa di future decisioni - si accomoda al secondo posto della prima giornata.br /
br /
Comportamente consolidato nei giorni successivi, quando l'equipaggio italiano ha proseguito con regate di vertice, concentrazione e qualità. Alla fine è arrivato un 4° posto che rappresenta comunque il migliore piazzamento italiano in una tappa del tour. E per un team all'esordio è un biglietto da visita niente male.br /
br /
La Virgin Gorda Cup è l'evento di apertura dell'RC44 Championship Tour 2014, che parla italiano come forse mai in passato. C'è da dire che il tour quest'anno è partito in tono minore, numericamente parlando, per il forfait di parecchio equipaggi: dai 15 iscritti del Mondiale di Lanzarote che a novembre ha chiuso la stagione 2013, siamo passati ai 9 iscritti di Virgin Gorda. Ma la classe confida di tornare ad avere almeno una dozzina di concorrenti per il resto della stagione./embr /
br /
a href="http://www.rc44.com/results/fleet-racing/2014"strongCLASSIFICA FINALE QUI/strong/abr /
br /
strongFINAL DAY: QUARTO POSTO DI GRANDE PRESTIGIO ALL'ESORDIO/strongbr /
Virgin Gorda (BVI), 16 febbraio 2014 - Si è conclusa con la vittoria di Team Aqua la serie di prove di flotta valida per la Virgin Gorda Cup, evento di apertura dell'RC44 Championship Tour. Già vincitore delle ultime tre edizioni del circuito ed egemonizzatore, con sette vittorie e una sconfitta, della giornata dedicata al match race, l'equipaggio di Chris Bake e del tattico Cameron Appleton ha approfittato delle ultime tre prove per colmare gli undici punti che lo separavano da Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto).br /
br /
Al comando sin dalla prima giornata, il solido equipaggio di John Bassadone ha mancato l'appuntamento con il successo a causa di una collisione con Gazprom Youth Challenge (Liubomirv-Lisovenko), costata al team di Vasco Vascotto la squalifica dalla decima prova e tre punti di penalizzazione e ai russi una falla nello scafo e il ritiro dalla frazione.br /
br /
Finito secondo a due punti da Team Aqua, Peninsula Petroleum ha anticipato di tre lunghezze Synergy Russian Sailing Team (Zavadnikov-Baird) e di nove Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), protagonista di un debutto decisamente convincente.br /
br /
Vinta la prima prova di giornata con ampio margine sul resto della flotta, l'equipaggio di Andrea Pozzi ha incontrato qualche difficoltà a gestire il traffico in partenza e, nonostante l'ottima velocità espressa dalla barca, non è riuscito a trovare varchi utili a recuperare terreno.br /
br /
Il quarto posto finale, ottenuto dopo aver occupato la seconda posizione per due giornate, è stato accolto con grande soddisfazione dall'armatore milanese, per il quale le regate di Virgin Gorda hanno segnato il debutto assoluto nella classe riservata al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts: "E' stata una giornata davvero molto complicata - ha esordito Pozzi una volta a terra - L'instabilità del vento ha messo a dura prova i tattici e richiesto grande sensibilità ai timonieri. A bordo abbiamo avuto le nostre difficoltà in fase di manovra e ci siamo ritrovar con un gennaker rotto, ma siamo riusciti comunque a cavarcela, maturando consapevolezza nei nostri mezzi ed esperienza. Oggi più che mai sono risultate determinanti le partenze e nella seconda e terza prova non siamo riusciti a ripetere l'ottimo lavoro fatto in occasione della prima, vinta con grande vantaggio sugli inseguitori. Certo, salire sul podio sarebbe stato fantastico, ma va davvero bene così: alla vigilia avremmo firmato per un risultato del genere. Lasciamo Virgin Gorda con il sorriso, soddisfatti delle performance complessive di barca ed equipaggio e con il desiderio di tornare a navigare quanto prima a bordo di questa meravigliosa imbarcazione".br /
br /
Nel corso della Virgin Gorda Cup a bordo di Bombarda Racing hanno regatato il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico Gabriele Benussi, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è stata coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.br /
nbsp;br /
Appena terminate le regate valide per la Virgin Gorda Cup gli shore team hanno preso in consegna le barche per prepararle in vista del ritorno in Europa. L'RC44 Championship Tour proseguirà con la tappa di Cascais (23-27 aprile), dove la flotta si ritroverà al gran completo. Seguiranno poi le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.br /
nbsp;br /
Prima di tornare alla ruota di ITA-42 Andrea Pozzi sarà tra i protagonisti della Bacardi Miami Sailing Week a bordo del suo Melges 20 assieme al tattico Lorenzo Bressani e al trimmer Stefano Ciampalini.br /
nbsp;br /
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen e regaterà sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.br /
br /
strongTUTTI GLI UOMINI DI BOMBARDA/strongbr /
L'avvio scoppiettante del team Bombarda Racing fa onore alla barca col tricolore, che del resto ha un equipaggio di tutto rispetto, con nomi come Gabriele Benussi, Giovanni Cassinari, Gaetano Figlia di Granara, Matteo Auguadro, a dare man forte ad Andrea Pozzi e agli altri.br /
br /
Con l'armatore-timoniere Andrea Pozzi un equipaggio interamente italiano, composto dal tattico Gabriele Benussi, dal randista Giovanni Cassinari, dal trimmer Gaetano Figlia di Granara, dal deck hand-team manager Francesco Pozzi, dal grinder Edoardo Natucci, dalla floater Roberta De Paoli Ambrosi, dal pitman-comandante Michele Cannoni e dal prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Di Bombarda Racing fanno parte anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.br /
br /
strongVIDEO DAY 2 A VIRGIN GORDA - LA REGATA "LUNGA"/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/6ftn0iLXDHs" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongVIDEO DAY 3 A VIRGIN GORDA/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/L7yJ5fc8uno" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongVIDEA DAY 4 A VIRGIN GORDA/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/oTndVrpRV38" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
ARCHIVIO GIORNI PRECEDENTI ------------br /
br /
strongLA SITUAZIONE DOPO LA LUNGA: BOMBARDA SEMPRE SECONDA/strongbr /
Sfruttando il favore di condizioni meteo pressoché perfette, prosegue senza ritardi la Virgin Gorda Cup, evento che segna l'inizio dell'RC44 Championship Tour 2014.br /
nbsp;br /
Dopo le quattro prove sulle boe di ieri, i nove RC44 protagonisti della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda hanno preso parte alla Long Distance Race, prova di altura di circa 28 miglia che ha visto la flotta impegnata lungo il percorso Virgin Gorda-Guana Island-Virgin Gorda.br /
nbsp;br /
A tagliare per primo il traguardo, posizionato davanti alla clubhouse "caraibica" del sodalizio gallurese, è stato Peninsula Petroleum. L'equipaggio di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto ha anticipato di meno di un minuto i russi di Synergy (Lebedev-Baird), con i quali ha dato vita a un avvincente testa a testa, consolidando al contempo la leadership il classifica provvisoria.br /
nbsp;br /
A breve distanza dalla coppia di testa sono giunti sul traguardo Lunajets Aleph Racing (Lepic-Richard), "bruciato" da Synergy proprio sul finire, Team Aqua (Bake-Appleton), che ha ritrovato la mano dell'armatore Chris Bake, assente i giorni passati, e Bombarda Racing, vera sorpresa di inizio serie.br /
nbsp;br /
L'equipaggio di Andrea Pozzi è stato protagonista di una prova di carattere. Chiudendo la regata al quinto posto, raggiunto in conclusione di una brillante rimonta, è riuscito a difendere la seconda posizione nella classifica overall dal citato Synergy, terzo a due punti dal team dell'armatore milanese, che ha dichiarato: "E' stata una giornata difficile, non tanto per il risultato, ma per una tipologia di regata che poco si addice a imbarcazioni del genere: è un po' come fare una gara di endurance in campagna utilizzando una Formula Uno. Il vento non ha aiutato e la prima parte si è trasformata in una corsa di cavalli, con le barche lanciate al lasco e poche manovre: una situazione che per lunghi frangenti ha reso quasi impossibile il recupero per chi si è trovato a inseguire. Il team ha comunque dato il massimo: prova ne sia la rimonta che abbiamo messo a segno durante la bolina, dopo essere stati ultimi con distacco. Domani si torna a regatare sulle boe, ma fuori dal golfo: siamo determinati a dare il cento per cento".br /
nbsp;br /
La top five è completata da Team Aqua, vincitore delle ultime tre edizioni del circuito riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts, e Artemis Racing (Tornqvist-Percy), che ha chiuso la Long Distance Race in sesta posizione.br /
br /
Che la giornata avrebbe offerto condizioni pressoché perfette si era capito sin dalle prime ore del mattino: una sensazione che è andata confermandosi con il consolidarsi di una brezza da Levante d'intensità compresa tra i 12-17 nodi. Piuttosto capriccioso in direzione, il vento ha testato la sensibilità di tattici e timonieri, creando selezione all'interno della flotta.br /
br /
Vinte da altrettanti equipaggi, le quattro regate hanno restituito una classifica piuttosto corta ed evidenziato l'ottimo stato di forma degli equipaggi di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), cui è andata la leadership della prima ora, e di Bombarda Racing (Pozzi-Benussi) che, seppur al debutto, ha vissuto una giornata da protagonista assoluto, raccogliendo un primo e due terzi in rapida successione. Risultati, quelli ottenuti dal team italiano, che sono frutto dell'ottima velocità sull'acqua e dell'acume tattico di Gabriele Benussi, particolarmente ispirato nel tenere sempre la barca in fase con i salti del vento.br /
br /
"I risultati odierni sono sicuramente il massimo che potessi sognare - ha commentato Andrea Pozzi una volta tornato a terra - Il campo di regata era molto difficile dal punto di vista tattico e Gabriele Benussi è riuscito molto bene a interpretare le oscillazioni della brezza. I ragazzi hanno manovrato molto bene, permettendomi di concentrarmi esclusivamente sulla conduzione della barca. Non vedo l'ora che sia il momento di tornare in acqua visto che nel corso della seconda giornata affronteremo la regata lunga: speriamo in vento forte e onda, le condizioni che mi piacciono di più".br /
br /
strongVIDEO - RC44 VIRGIN GORDA - DAY 1 FLEET RACING/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/G66Jn8tYvm4" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
Separati da un solo punto, Peninsula Petroleum e Bombarda Racing sono inseguiti a cinque lunghezze da Synergy Russian Sailing Team (Zavadnikov-Baird), a sua volta incalzato dal binomio composto da Artemis Racing (Tornqvist-Percy) e da Team Aqua (Bake-Appleton), orfano dell'armatore Chris Bake, atteso oggi a Virgin Gorda.br /
br /
Come anticipato, nel corso della seconda giornata, gli equipaggi protagonisti della Virgin Gorda Cup saranno impegnati in una regata costiera di circa 30 miglia. Una prova selettiva, cui seguiranno altri due giorni di regate sulle boe.br /
nbsp;br /
Conclusa la serie di Virgin Gorda Cup gli shore team prepareranno le barche per il lungo viaggio di ritorno verso l'Europa, più precisamente verso Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23 e il 27 aprile. L'RC44 Championship Tour proseguirà poi con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.br /
nbsp;br /
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.br /
br /
a href="http://www.rc44.com/results/fleet-racing/2014"strongCLASSIFICHE QUI/strong/abr /
Commenti