News | Regata > International
06/10/2018 - 19:46
Conto alla rovescia: sarà nuovo record?
Barcolanona-show
Ogni giorno 24 ore
ISCRITTI A QUASI 1400, MAI SU QUESTI LIVELLI A 7 GIORNI DALLA REGATA - Barcolana Day 1+2, apertura, bonaccia e festra per le prime regate Young (500 Optimist in gara!) e Fun by Siram by Veolia (i J/70 degli Under 19 LIV, ecco chi c'è), ma non mancano divertimento e lista super di eventi. La mostra c'ero anch'io, il libro del cinquantesimo, la Guardia Costiera. Attesa per l'arrivo del Vespucci
2101 E' IL RECORD DI ISCRITTI ALLA BARCOLANA 49: QUEST'ANNO PER I CINQUANTA ANNI IL RECORD GIA' VACILLA: SARA' BATTUTO?
Bonaccia e chi se ne importa: nel primo giorno di regate in Barcolana vince la festa. I 500 velisti della classe Optimist che partecipano della Barcolana Young e gli equipaggi della Barcolana FUN By Siram by Veolia sono rimasti oggi agli ormeggi, in attesa di un vento che non è arrivato.
Non è mancato però il divertimento: con il Molo IV assediato dai ragazzini under 15, che hanno passato una giornata tra giochi marinari e attività dedicate alla sicurezza in mare, la Barcolana Young ha visto la presenza di uno speciale sponsor, l’Alma Pallacanestro Trieste, che per festeggiare l’avvio in campionato in serie A1 (la squadra esordisce domenica in A1 in casa, dopo 14 anni di serie A2) ha voluto essere parte della Barcolana, in particolare dei ragazzi della Young, per sottolineare una grande specialità di Trieste, la città dove basket e vela sono gli sport più amati dalle famiglie e dai più piccoli.
Niente regate anche per Barcolana FUN BY Siram by Veolia: i giovani Under 19 della Lega Italiana Vela hanno atteso a terra e provato a uscire in mare, ma non è stato possibile posizionare alcun campo di regata. Per loro, una sessione di approfondimento tecnico dedicato al regolamento di regata, con simulazioni e question time da parte dei giovani atleti ai race officer.
Intanto, oggi è stata aperta la parte centrale del Villaggio Barcolana con numerosi stand dedicati al pubblico. In particolare la “gara di Winch” per il Burlo Garofolo, ideata da Gruppo Hera - EstEnergy ha impegnato i velisti che hanno atteso il vento per regatare. Assieme ad altri sponsor della manifestazione, infatti, anche il Gruppo Hera ed EstEnergy hanno deciso di aderire al progetto “Io sto con il Burlo”, impegnandosi in maniera concreta per l’Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste.
Il tutto avverrà tramite un semplice gioco, organizzato presso lo stand in Piazzetta Barcolana dal 6 al 14 ottobre, e al quale chiunque è invitato a partecipare. Chi vorrà, in particolare, dovrà misurarsi con un vero e proprio winch, noto verricello usato dai velisti per tendere le scotte, con l’obiettivo di farlo girare alla massima velocità possibile. Quanti più giri riuscirà a fare il concorrente nell’arco di 30 secondi, tanto più aumenterà la donazione di Gruppo Hera ed EstEnergy per l’acquisto di una fondamentale apparecchiatura diagnostica da regalare poi al Burlo Garofolo.
LA GUARDIA COSTIERA A TRIESTE CON NAVE GREGORETTI E UNO SPAZIO ESPOSITIVO - Anche quest’anno è stata aperta alla cittadinanza la porzione di “rive”, area adiacente alla sede di Piazza Duca degli Abruzzi, edificio storicamente conosciuto come Idroscalo.
Qui i visitatori possono trovare un ampio spazio espositivo, interno al “villaggio Barcolana”, composto da uno stand di 100 mq, con al suo interno due simulatori di navigazione, che permetteranno di condurre virtualmente una motovedetta “SAR" della Guardia costiera. Accanto ad essi anche alcuni mezzi operativi e i rappresentanti dei Reparti specialistici della Guardia Costiera: un Rescue Runner (moderna moto d’acqua per il soccorso in mare), gli operatori dei Nuclei subacquei, i Rescue Swimmer (soccorritori marittimi) ed un Laboratorio Ambientale Mobile, che permette il pronto intervento sul territorio dei biologi e dei tecnici di laboratorio della Guardia Costiera.
Nei giorni della manifestazione sarà aperta ai visitatori anche Nave Gregoretti, Supply Vessel della Guardia Costiera, di base a Napoli, specializzata nell’attività di controllo pesca, a sottolineare uno dei temi principali della partecipazione del Corpo di quest’anno: la tutela della filiera della pesca e delle specie ittiche, con un particolare focus anche sulla pesca sportiva e ricreativa.
All’interno dello stand saranno organizzati, nel corso della settimana, incontri tra il personale del Centro Controllo Area Pesca della Guardia Costiera e gli operatori regionali della filiera ittica.
Oggi, 6 ottobre, il Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, ha inaugurato l'area espositiva della Guardia Costiera alla presenza del Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Luca Sancilio, delle massime Autorità cittadine, provinci ali e regionali, tra cui il Presidente del Consiglio regionale dott.re Zanin, il Sindaco di Trieste dott.re Dipiazza, il Prefetto e commissario del governo dott.ssa Porzio, il Presidente della Corte d’Appello dott.re Drigani, il Procuratore generale dott.re Grhomman e l’assessore regionale dott.re Roberti in rappresentanza del Presidente della regione. In questa occasione è stato anche presentato il backstage del calendario istituzionale 2019 del Corpo.
In questi giorni di Barcolana intensi di eventi, giovedì 4 ottobre il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Giovanni Pettorino, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’Accademia nautica dell’Adriatico, scuola di specializzazione post diploma per i nuovi ufficiali della marina mercantile.
Nella giornata di venerdì invece, il Comandante Generale ha tenuto nella splendida cornice del salone di rappresentanza della Regione, in piazza Unità d’Italia, un incontro con gli studenti degli Istituti di Istruzione superiore Galvani, Tommaso di Savoia e Volta.
CALENDARIO: GLI EVENTI DA NON PERDERE DAY 3 - DOMENICA 7 OTTOBRE 2018
Ore 10.00 (fino alle 20) - Salone degli Incanti
MOSTRA “C’ERO ANCH’IO - LA MIA BARCOLANA”
Ore 10.00 (fino alle 24) - Rive di Trieste
VILLAGGIO BARCOLANA
Dalle ore 10.00 Golfo di Trieste (Base operativa Molo IV)
BARCOLANA YOUNG (seconda giornata)
Dalle ore 10.00 Golfo di Trieste
BARCOLANA FUN BY SIRAM BY VEOLIA CAMPIONATO ITALIANO PER CLUB - UNDER 19 DELLA LEGA ITALIANA VELA (seconda giornata)
Ore 12.00 - Molo IV -> Bacino San Giusto
BARCOLANA NUOTA BY DOLOMIA
Ore 16.00 - Piazza dell’Unità D’Italia
2.000 FLAUTI PER 2.000 VELE
Dalle ore 17.00 – Teatri di Trieste
NOTTE BLU DEI TEATRI
CRONACA DI VENERDI 5 OTTOBRE, L'APERTURA... - Nella giornata inaugurale di Barcolana50 gli iscritti alla regata più grande del mondo toccano quota 1186. Un trend intanto è già evidente: mai così tanti Maxi Yacht si sono iscritti per tempo alla regata, a partire dal Viriella (116 piedi, il più grande mai iscritto alla regata) con l’insegna One Ocean. Intanto, in anticipo sul programma, oggi in tarda mattinata CQS Tempus Fugit ha fatto la propria comparsa in Golfo, andando ad ormeggiarsi al Marina Hannibal di Monfalcone. Ancora Bora, oggi a Trieste, a salutare l’avvio della grande festa che in dieci giorni contiene oltre quattrocento eventi a terra e in mare. Con la città che inizia a pavesarsi in onore del Cinquantenario, grazie al grande lavoro dell’art director della regata, Matteo Bartoli, oggi si è inaugurata al Salone degli incanti la video installazione multimediale “C’ero Anch’Io - La mia Barcolana”.
LA MOSTRA “C’ERO ANCH’IO” - L’evento culturale del Cinquantenario è dedicato a tutti i protagonisti della Barcolana, i velisti che da cinquant’anni partecipano alla regata e assieme alla Società Velica di Barcola e Grignano hanno costruito questo grande evento collettivo. Ideata dalla SVBG in collaborazione con il Comune di Trieste, “C’ero Anch’io - La mia Barcolana” è una imponente installazione visiva costruita all’interno del Salone degli Incanti, presentata da Samsung e sviluppata assieme a IKON. È un viaggio che racconta lo spirito e i protagonisti di 50 edizioni della regata, compiuto “a bordo” delle ultime tecnologie Samsung - maxi schermi, grandi led, visori per la realtà virtuale e un eccezionale TV con 8K di risoluzione - che permettono di immergersi nella storia di Barcolana, la regata che è la celebrazione e il racconto della profonda passione di una città per la vela e il mare. Per la prima volta, l’evento culturale di Barcolana proseguirà anche dopo la regata, trasformandosi, nei giorni 16 e 17 ottobre, in un gigantesco e collettivo INSTANT VIDEO, capace di raccontare subito per immagini la Cinquantesima edizione, con i video e le foto scattate dai grandi fotografi, quelle inviate da tutti i velisti in mare e dal pubblico a terra.
IL LIBRO DEL CINQUANTESIMO - Presentato anche il libro del Cinquantesimo, “Barcolana - Un mare di Racconti” edito da Giunti e realizzato con il supporto di Generali, a cura di Mitja Gialuz e Alessandro Mezzena Lona in vendita da oggi online e nel Villaggio Barcolana da domani mattina. Il libro celebra i primi 50 anni di Barcolana con un dialogo a più voci. Scrittori, giornalisti, fotografi, disegnatori, artisti e marinai danno voce al grande racconto di un’avventura sul mare che dura un giorno solo ma che rimane indelebile nei ricordi per sempre. Per dieci giorni, ogni anno a ottobre, il mare di Trieste si anima come una piazza, crocevia di gente di ogni parte del mondo, e fa rivivere i ricordi di mille diverse esperienze di navigazione, fra tradizione e innovazione, dimensione personale e apertura allo sport estremo o alla vocazione crocieristica.
In questo libro – ricchissimo di illustrazioni, meravigliose fotografie e racconti d’autore – la storia e l’anima, soprattutto, della Barcolana. Con l’elenco di tutte le barche e degli armatori di tutte le edizioni della gara. Un libro che ripercorre aneddoti e avventure, l’evoluzione della tecnologia velica e quella del costume, i mestieri del mare, il rapporto di Trieste con suo porto e il suo ruolo di punto di incontro fra mondi: l’Italia, l’area slava e quella germanica. Con testi di Paolo Rumiz, Claudio Magris, Beppe Severgnini, Boris Pahor e molti altri protagonisti e interpreti di un’avventura lunga cinquant’anni. Tra gli altri anche il direttore di Saily Fabio Colivicchi, che ha raccolto i primi 50 di Barcolana nel racconto di un suo grande protagonista e personaggio: Mauro Pelaschier.
LIV UNDER 19 - In serata si è svolta anche l’attesa e sempre toccante Cerimonia delle bandiere del Campionato Italiano per Club Under 19 della Lega Italiana Vela, incluso nelle manifestazioni di Barcolana FUN by SIRAM by VEOLIA. Alla presenza del Comandante Generale del Corpo, ammiraglio Giovanni Pettorino, i dieci equipaggi che da domani regateranno a bordo dei J70 della Legavela Servizi, per contendersi il primo titolo di miglior Club Under 19, hanno presentato i rispettivi Club e avviato ufficialmente la sfida che inizerà in mare domani alle 10.
Dieci gli equipaggi al via domani: Circolo Velico 3V (Riccardo Sepe – capitano e timoniere, Alice Tamburini, Paolo Iacchia, Gabriele Centrone), Circolo della Vela Bari (Roberto Ferrarese – capitano, Ciro Basile – timoniere, Pietro De Frenza, Niccolò De Frenza, Matteo Catalano, Gianvito Caldarulo), Circolo Nautico Torre del Greco (Claudio Polimene – capitano, Gianluca Perasole – timoniere, Mattia Malvons, Mattia Sassano, Simone Orpello), Club Canottieri Roggero di Lauria (Luca Agrestini – timoniere, Claudio Puglisi, Filippo Cangemi, Luigi Ferruggia, Lorenzo Cangemi), Club Velico Crotone (Matteo Verri – capitano, Demetrio Sposato – timoniere, Gaia Verri, Mattia La Greca, Beatrice Perri), Compagnia della Vela (Nicolò Zanchi – capitano e timoniere, Jacopo Pajer, Pietro Spavento, Matteo Pecoraro, Alberto Trevisanato, Pierangelo Da Mosto - riserva), Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Mario Prodigo – capitano, Niccolò Norbera – timoniere, Pierpaolo Orofino, Filippo Varini), Società Velica di Barcola e Grignano (Francesca Russo Cirillo – capitano e timoniere, Nicolas Starc, Matthias Menis, Zeno Tarlao, Alice Linussi), Yacht Club Adriaco (Massimiliano Antognazzi – capitano e timoniere, Anna Pagnini, Giacomo Conti, Luisa Penso, Giulia Ascione) e Yacht Club Sanremo (Fernanda Sesto – capitano, Tommaso Cilli – timoniere, Francesco Orlando, Fabio Boldrini, Giulia Ierardi, Bruno Mantero).
BARCOLANA YOUNG - Intanto per tutta la giornata di ieri, al Molo IV, sono arrivati da tutta Italia con i loro Optimist al seguito i giovanissimi atleti - un esercito di quasi cinquecento ragazzi - i ragazzi che parteciperanno a Barcolana Young che annuncia oggi la partnership - oltre che con la Fondazione CRTrieste anche con Alma Pallacanestro Trieste: la squadra di basket della città esordisce infatti domenica nel campionato di serie A1 e ha voluto così sottolineare il proprio legame con Trieste, e in
particolare con le attività legate ai più giovani, che a Trieste hanno sostanzialmente due grandi passioni: vela e pallacanestro.
LA PASSERA E LA BORA - Battesimo della Bora, venerdì pomeriggio, per Barcolana50, la passera che la SVBG ha varato lo scorso luglio, realizzata handmade con Siram. Nella foto, lo scafo progettato da Maurizio Lenardon e costruito ai Cantieri Alto Adriatico nel suo battesimo con 15 nodi, nel trasferimento da Barcola allo Yacht Club Adriaco, in vista della partecipazione, domani e domenica, alla regata per barche d’epoca e della tradizione “21.o Raduno Città di Trieste”.
5 - 17 ottobre 2018 ore 9-20 Salone degli Incanti - ingresso gratuito
BARCOLANA MAIN EVENT presented by SAMSUNG
“C’ERO ANCH’IO: LA MIA BARCOLANA”
L’evento culturale del Cinquantenario è dedicato a tutti i protagonisti della Barcolana, i velisti che da cinquant’anni partecipano alla regata e assieme alla Società Velica di Barcola e Grignano hanno costruito questo grande evento collettivo.
Ideata dalla SVBG in collaborazione con il Comune di Trieste, “C’ero Anch’io - La mia Barcolana” è una imponente installazione visiva costruita all’interno del Salone degli Incanti, presentata da Samsung e sviluppata assieme a IKON. È un viaggio che racconta lo spirito e i protagonisti di 50 edizioni della regata, compiuto “a bordo” delle ultime tecnologie Samsung - maxi schermi, grandi led, visori per la realtà virtuale e un eccezionale TV con 8K di risoluzione - che permettono di immergersi nella storia di Barcolana, la regata che è la celebrazione e il racconto della profonda passione di una città per la vela e il mare.
“La nostra mostra - ha dichiarato il Presidente della SVBG Mitja Gialuz - è dedicata a tutti i partecipanti alla Barcolana in questi cinquant’anni: i protagonisti sono loro, in ogni immagine e in ogni frame. Grazie ai regatanti, e grazie a quanti in queste settimane hanno lavorato per trasformare un’idea in una installazione artistica dall’alto valore tecnologico, che racconta per immagini il cuore e l’anima della Barcolana”.
“Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione dell’evento culturale del Cinquantenario di Barcolana, che permette di celebrare la tradizione marinara attraverso la tecnologia” afferma Mario Levratto, head of marketing & external relations di Samsung Electronics Italia. “In Samsung vogliamo sempre fare qualcosa in più per supportare le passioni delle persone attraverso l’innovazione tecnologica. In linea con i nostri valori e con la nostra filosofia Do What You Can’t, scegliamo di promuovere iniziative legate alle passioni degli italiani contribuendo a offrire esperienze uniche come questa mostra”.
Per la prima volta, l’evento culturale di Barcolana prosegue anche dopo la regata, trasformandosi, nei giorni 16 e 17 ottobre, in un gigantesco e collettivo INSTANT VIDEO, capace di raccontare subito per immagini la Cinquantesima edizione, con i video e le foto scattate dai grandi fotografi, quelle inviate da tutti i velisti in mare e dal pubblico a terra.
C’ero Anch’io - La mia Barcolana: vivi la nostra storia!
BARCOLANA IN THE FRAME - Un grande box, posizionato al centro del Salone degli Incanti, racconta l’evento in cinquanta cornici. Ma attenzione: non tutto quello che sembra un quadro poi lo è veramente... Grazie al TV Samsung The Frame alcuni pannelli dell’installazione prenderanno vita, raccontando il profondo spirito della Barcolana. A narrare l’evento i tanti fotografi che l’hanno fermato per immagini di mezzo secolo, e tutti gli appassionati che da giugno hanno inviato le proprie fotografie con #ceroanchio sui social media Barcolana. Immergersi nei ricordi di cinquant’anni di Barcolana grazie alla risoluzione UHD 4K di Samsung The Frame, che assicura nitidezza e luminosità
straordinarie. Non solo immagini spettacolari garantite dalla tecnologia HDR, Samsung The Frame riconosce la luce della stanza e bilancia luminosità dello schermo e tonalità dei colori per trasformarsi in un quadro, dando vita a una vera galleria d’arte tecnologica dove rivivere i momenti che hanno fatto storia della Barcolana.
PERFECT WAVES - Breathtaking details, wider frames, brilliant contrasts, vibrant colours, perfect rendering: ovvero, il mare come non lo avete mai visto. Samsung presenta al Salone degli Incanti il nuovo TV QLED 8K che permetterà di vedere il mare, la vela, le onde e i dettagli della navigazione ad altissima qualità. Il nuovo QLED TV 8K farà sentire gli spettatori come se anche loro stessero veleggiando nel Golfo di Trieste. La straordinaria risoluzione del TV, infatti, intensifica il senso di profondità offrendo un’esperienza visiva senza precedenti. Il QLED TV 8K ottimizza i contenuti attraverso la tecnologia 8K AI Upscaling riproducendo immagini straordinariamente realistiche con dettagli che altrimenti passerebbero inosservati.
NAVIGAZIONI + GALAXY RANGERS - Dopo il grande successo dell’edizione 49, con oltre 20mila visitatori, torna al Salone degli Incanti “Navigazioni”: otto postazioni di realtà virtuale conducono il pubblico in mezzo al Golfo. Indossando i visori Gear VR di Samsung ed entrando nella piattaforma Virtours realizzata da IKON, si sale a bordo del SuperMaxi Anywave, con il timoniere Alberto Leghissa e il suo equipaggio per un allenamento pre-barcolana. Un’esperienza immersiva e multisensoriale alla scoperta del percorso di circa 15 miglia di una delle più famose regate di flotta. Tornano inoltre, a grande richiesta e in una versione ancora più coinvolgente, le postazioni Galaxy Rangers. I visori Gear VR e le poltrone motorizzate full-motion – dotate di sensori che permettono il movimento della postazione seguendo la stessa direzione della testa -, aumentano il realismo delle sessioni di gioco. Una dimostrazione mozzafiato di come Gear VR, combinato ad altre innovative tecnologie, possa dar vita a un’area esperienziale estremamente immersiva.
BARCOLANA TUBE - Indossa le cuffie e accomodati per scoprire il palinsesto dei video Barcolana sui 157 pollici del ledwall Samsung (IF25H). Nello spazio videoteca puoi scegliere i video di Barcolana più visti ed amati, clickati e commentati sui social e navigare nei video realizzati da RAI, da SLAM, e nei nostri Docufilm, che raccontano lo spirito della regata. Al mattino, questo spazio è dedicato alle scuole, con un palinsesto curato in collaborazione con la Fondazione One Ocean, con l’obiettivo di insegnare le buone pratiche per difendere e proteggere il mare, perché, come diciamo noi di barcolana: “We are all in the same boat: chi ama il mare ama la Terra”. Inoltre, Samsung ha voluto raccontare con videointerviste le storie di armatori, timonieri e membri degli equipaggi che, spesso superando i propri limiti, sono stati protagonisti delle passate edizioni di questa regata.
ON THE STAGE - #ceroanchio è l’#ufficiale di Barcolana: grazie a Galaxy Note9 potrai scattare la tua foto di Barcolana e condividerla all’interno della mostra, diventando protagonista del nostro racconto per immagini e sui nostri social.
Commenti